F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes: la fucina di dirigenti che possono dominare la F1

Toto Wolff racconta l’ascesa di due figure chiave oggi alla guida di team rivali come Andy Cowell e James Vowles. Stima, orgoglio e consapevolezza nell’aver creato una generazione di manager che possono dominare la serie nei prossimi tempi.

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Mercedes
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Toto Wolff ha molti pregi – e la carriera da vincente seriale lo dimostra – ma su tutti ne spicca uno: la capacità di saper tributare i giusti meriti a chi riesce ad emergere e magari a batterlo. In quest’ottica, ha fatto qualcosa che nel paddock della Formula 1 non si vede tutti i giorni: ha celebrato apertamente due figure ormai passate alla concorrenza. Andy Cowell e James Vowles, ex colonne portanti dell’epopea Mercedes, oggi guidano rispettivamente Aston Martin e Williams. E per Wolff, team principal e CEO della scuderia di Brackley, non c’è spazio per il rimpianto. Solo riconoscenza e fierezza per aver contribuito a forgiare due dirigenti di altissimo profilo.

Andy Cowell, da poco nominato amministratore delegato e team principal di Aston Martin, è una delle menti ingegneristiche più influenti degli ultimi vent’anni. E lo ammette lo stesso Toto. Dopo l’esordio in Cosworth – dove contribuì alla vittoria di Johnny Herbert al GP d’Europa 1999 – e una breve parentesi in BMW, ha legato il suo nome alla Mercedes, dove ha ricoperto il ruolo di amministratore delegato della divisione Powertrains di Brixworth. Il suo lavoro è stato decisivo nel dominio dell’era ibrida, culminato con otto titoli costruttori consecutivi e sette titoli piloti.

Andy Cowell, Aston Martin
Andy Cowell, CEO Aston Martin

“Andy è stato uno dei manager più completi che abbia mai incontrato”, ha dichiarato Wolff come riportato da SoyMotor. “Tecnicamente ineccepibile, ma con una capacità umana fuori dal comune. Mi bastava vedere se aveva le unghie sporche il sabato sera: significava che aveva messo le mani sul motore, che era dentro le cose, che c’era controllo”.

Se Cowell è stato il cuore tecnico della Mercedes vincente, James Vowles ne è stato il cervello strategico. Dopo l’inizio alla BAR nel 2001, ha attraversato tutte le metamorfosi del team fino a diventare una figura centrale del successo della Brawn GP nel 2009 e, successivamente, della Mercedes. Dal 2023 è al timone della Williams, con il compito di rilanciare un marchio glorioso oggi in cerca di identità. La crescita del team di Grove è evidente.

“James avrebbe potuto essere il team principal della Mercedes, se non ci fossi stato io a bloccargli la strada”, ha ammesso Wolff con un misto di sincerità e rispetto. “Ha preso un’altra via, e lo sta facendo benissimo”.

James Vowles
James Vowles, team principal Williams Racing

Cowell e Vowles non sono semplici ex collaboratori. Sono due eredi, oggi leader di squadre rivali, forgiati nel laboratorio Mercedes. E per Wolff, nonostante la competizione, il sentimento è chiaro: non è minaccia, è orgoglio. Chissà se il giudizio sui suddetti possa mutare quando e se guideranno compagini vincenti, che sappiano mettere in scacco anche la Stella a Tre Punte. Avendo imparato a conoscere l’uomo, è molto probabile che le lodi continueranno e che non vi sarà spazio per i rimorsi e le invidie.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Williams, Aston Martin

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Andy CowellF1James VowlesMercedesNewsToto WolffWilliams
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1

UFFICIALE, F1 - Ecco il calendario 2026: addio definitivo al Gp di Imola

Imola calendario

F1: Imola tradita dall’Italia… e da un imolese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica