F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Mercedes spera nel riproporsi della “Formula motore”

Chi "indovinerà" il motore nel 2026, stante regolamenti fiscali e tecnici poco flessibili, può incamerare un grande vantaggio sulla concorrenza. È questo l'obiettivo - e forse la speranza - della Mercedes per risollevarsi da anni difficili

Diego Catalano by Diego Catalano
28 Maggio 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Mercedes

La sede del Mercedes High Performance Powetrains (HPP) di Brixworth

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Se Stefano Domenicali non è stato impreciso mancano quattro giorni esatti per conoscere le nuove regole aerodinamiche e telaistiche che caratterizzeranno la F1 del 2026. Per sommi capi si sa che si proverà a rendere più leggere le auto (ma non ci si aspetti troppo in tal senso perché, come vedremo, aumenterà in peso della PU), che sarà tentata una riduzione degli ingombri e che l’aerodinamica attiva dovrebbe essere grande protagonista. 

L’obiettivo è aumentare l’efficienza generale delle vetture nell’ottica dell’applicazione del programma Net Zero Carbon. Il focus sarà incentrato sulla riduzione delle emissioni e il comparto motori sarà decisivo in questo cammino concettuale. Di questo già sappiamo molto, anche se qualcosa potrebbe essere modificata, specie per quanto riguarda la gestione della quota elettrica con la modalità override.

F1: ecco i propulsori del 2026

Le unità motrici che debutteranno tra meno di due anni si baseranno sulle seguenti caratteristiche: il peso minimo verrà fissato a 130 chilogrammi, quello del turbocompressore sarà di 12 kg. L’ MGU-K, unico motogeneratore elettrico che rimarrà dopo l’abolizione dell’ MGU-H, dovrà pesare almeno 16 chilogrammi con una batteria abbinata da 35 chili.

Messe insieme, queste parti portano il peso totale dell’unità a 193 kg, circa il 23% in più rispetto ad ora. L’ICE sarà alimentato da una miscela sostenibile al 100% mentre la quota elettrica triplicherà: da 120 kw si schizzerà a ben 350. 

Tutto il recupero energetico sarà sulle spalle dell’MGU-K. Ad oggi sappiamo che alcuni elementi del motore dovranno “trovare casa” all’interno della cellula di sicurezza del telaio. Le norme relative ai telai dovrebbero chiarire definitivamente questo aspetto che inquieta i progettisti. L’MGU-K accresciuto in portata e dimensioni dovrebbe essere piazzato nelle vicinanze del pacco batterie che rimarrà sotto al serbatoio. 

A quanto sopra riportato, come anticipato, si è parlato della possibilità di aggiungere delle modifiche all’uso della potenza. È al vaglio l’idea di introdurre la modalità “push to pass” con la quale il pilota potrà contare su un extra boost per attaccare. I dettagli sono da definire e l’articolo 5.4.8 si presta all’ulteriore specificazione che dovrà essere inserita prossimamente.

Nella seconda parte del comma la FIA allude alla modalità “override” tramite la quale il conducente potrà usare potenza aggiuntiva per  fornire un’ulteriore spinta fino a 355 km/h. Questa funzione non sarà sempre disponibile e dipenderà da come il pilota consumerà l’energia nelle fasi di gara.

Si introduce, quindi, un altro aspetto strategico e gestionale che rischia di far diventare i gran premi ancora più cervellotici a meno che non si prevedano schermate che diano conto dei livelli di utilizzo dell’energia scaturente dall’ibrido, trasformando la serie in una sorta di videogame. Se il pilota abusa dell’override rischia di ficcarsi in una scomodissima condizione di deficit energetico per un certo numero di tornate che serviranno a riportare sul “verde” il sistema.

Mercedes
La Power Unit Mercedes

F1 2026: Mercedes spera nella “Formula motore”

È chiaro che i propulsori, pur andando in continuità coi modelli odierni sul frangente Internal Combustion Engine, saranno elementi molto diversi nel complesso. Quando ci si trova dinnanzi ad una tale modifica concettuale il singolo costruttore che trova l’intuizione vincente potrebbe avvantaggiarsi rispetto alla concorrenza. 

Un po’ quanto accadde nel 2014 con Mercedes a prendersi un grande vantaggio che all’epoca poteva essere colmato grazie a una Formula Uno che non prevedeva i paletti regolamentari odierni. In parole semplici: chi parte bene nel 2026 potrebbe garantirsi un enorme beneficio per gli anni a venire.

Mercedes, che viene da anni difficili dopo trionfi a raffica, punta molto sulla nuova generazione di power unit turbo-ibride per chiamarsi fuori dalle difficoltà. “Il 2026 sembra molto lontano ma nel mondo della Formula 1 è domani e il team si sente davvero fiducioso per questa era“, ha detto George Russell parlando del futuro che si avvicina a grandi passi.

“Penso che conosciate l’esperienza che ha avuto il team, il successo nel 2014 con il nuovo propulsore e poi ovviamente il tempo trascorso in Formula E e il lavoro che è stato fatto con l’hypercar. Ci sono molte persone all’interno di Mercedes High Performance Powertrains che hanno tanta esperienza con la tecnologia del futuro, quindi penso che questo ci lasci in una posizione davvero fantastica per avere un grande motore”.

“Il lavoro che Petronas sta facendo anche sul carburante sembra davvero forte. Quindi, dal punto di vista del motore, penso che ci sentiamo molto fiduciosi“, ha concluso il pilota di King’s Lynn che un sedile in Mercedes per il 2026 deve ancora conquistarselo dato che il suo contratto scade al termine dell’anno precedente.

Mercedes Monaco
George Russell, pilota Mercedes

Sullo stato di avanzamento dei lavori c’è il massimo riserbo. Possiamo solo affidarci alle parole dei protagonisti e non è la prima volta che un uomo Mercedes si esprime con fiducia quando allude a cosa stanno facendo Hywel Thomas e i suoi nel reparto High Performance Powertrains di Brixworth.

Spifferi – tutti da verificare – riferiscono che i numeri siano molto lusinghieri. Ovviamente andrebbero parametrati a quelli che escono dagli altri costruttori, cosa del tutto impossibile. Ma di certo in Mercedes sono in linea con le scadenze e forse oltre le attese.

Solo con le vettura in pista potremo capire la reale scala dei valori, ma per ora la Stella a Tre Punte non ha ansie particolari visto che i programmi sono pienamente rispettati. Nella speranza che possa bastare per garantirsi quel vantaggio tecnico desiderato.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1MercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 Convergenza

Ora che è giunta, la F1 dice addio alla convergenza prestazionale

Charles Leclerc

Charles Leclerc: la vittoria di Monaco come sbloccante psicologico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica