La Formula 1 è pronta a riaccendere i motori. Dopo tre settimane di stop, il Circus mondiale torna protagonista questo weekend nei Paesi Bassi per il Gran Premio d’Olanda, che segna la ripresa della stagione 2025 sul circuito di Zandvoort (leggi l’anteprima tecnica).
Il round olandese rappresenta la 15ª tappa del campionato mondiale e inaugura un intenso doppio appuntamento europeo che proseguirà la settimana successiva con il leggendario Gran Premio d’Italia a Monza.
Il bilancio della prima parte di stagione non sorride pienamente alla Mercedes: sette podi conquistati nelle prime 14 gare, impreziositi dalla splendida vittoria di George Russell sul circuito di Montreal. Poco se si considerano le attese iniziali e se si osserva dov’è oggi la McLaren, un team cliente che può contare su alcune parti comuni alla W16.
Questi risultati, per ora, hanno permesso alla squadra di Brackley consolidare la terza posizione nella classifica Costruttori, una base di partenza per affrontare la seconda metà dell’annata con un solo obiettivo: chiudere alle spalle di Woking e davanti alla Ferrari.

Mercedes – Le Parole di Toto Wolff: determinazione per il Finale
“Siamo carichi e pronti a tornare a battagliare questo fine settimana a Zandvoort“, ha dichiarato il team principal viennese. “Inizia ora la nostra corsa verso il gran finale di stagione e di questa era regolamentare. Vogliamo chiudere entrambe con autorevolezza“.
Con il 2026 alle porte e l’arrivo di nuove regolamentazioni tecniche, la posta in palio rimane comunque altissima. “Ci aspettano dieci Gran Premi di fuoco”, prosegue Wolff. “Lotteremo con tutto quello che abbiamo per conquistare il secondo posto nel Mondiale Costruttori, senza mai perdere di vista lo sviluppo per il 2026“.

Dal punto di vista tecnico, la squadra ha scelto una strategia precisa: “Non introdurremo più sviluppi significativi sulla monoposto di quest’anno, ma i passi avanti compiuti durante il Gran Premio d’Ungheria ci hanno fornito una piattaforma tecnica solida per proseguire il nostro lavoro“.
Da qui alla fine, quindi, sarà solo ottimizzazione del pacchetto a disposizione. Cosa che faranno anche gli altri competitor visto che tutti gli sforzi ingegneristici sono mirati al 2026. Basterà alla Stella a Tre Punte per brillare più del Cavallino Rampante?
Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui