F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Mercedes si proietta al futuro per diventare riferimento della F1

Redazione by Redazione
17 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Mercedes

Serbatoio di biocarburante Mercedes

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La scuderia Mercedes ha pubblicato il rapporto sulla sostenibilità che mostra come il team si stia ponendo come punto di riferimento operativo per la Formula Uno.


Mercedes: i miglioramenti in campo ambientale

  • Riduzione complessiva del 10% delle emissioni di mercato del Race Team Control rispetto al 2022;
  • 6.695 tCO2e riduzione delle emissioni dei viaggi di lavoro nel 2023;
  • Riduzione delle emissioni del 67% e 339 tCO2e risparmiato grazie all’uso di biocarburante HVO100 durante la stagione europea nei camion e nei generatori da corsa e da ospitalità;
  • Oltre 5.650 viaggi in condivisione da e per il campus di Brackley;
  • Elettricità rinnovabile al 100% .

Mercedes: le politiche aziendali per il sociale

  • Superato l’obiettivo del 25% di nuove assunzioni da gruppi sottorappresentati ogni anno dal 2021.
  • Il divario retributivo di genere si è ridotto al 13,4% mediano e al 23,2% medio.
  • Forum LGBTQ+ e Working Family Network creati dai membri del nostro team.
  • L’ente di beneficenza per la salute mentale Mind è stato eletto Official Team Charity Partner.
  • Oltre 100 cause benefiche internazionali, nazionali e locali sostenute.
  • Borse di studio STEM fornite a cinque delle scuole locali di Brackley.
  • 89% di coinvolgimento dei membri del team con valutazioni sanitarie annuali.
Mercedes
Brackley, sede di Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Toto Wolff ha parlato del lavoro svolto dallo staffa che guida affermando che il percorso non è terminato. “Come team di Formula Uno, i nostri sforzi sono giudicati da milioni di persone ogni volta che andiamo a correre. Ogni gara, ogni pratica e ogni prova, affinano la mente e ci aiutano a inseguire ogni millisecondo. Anche se riferiamo annualmente sui nostri progressi in materia di sostenibilità, l’impegno a ottimizzare le nostre operazioni e a perseguire prestazioni elevate e sostenibili è sempre in primo piano. Proprio come in pista, puntiamo a migliorare le nostre prestazioni in ogni area e il nostro Rapporto annuale sulla sostenibilità serve a ricordare tutto ciò che sta accadendo dietro le quinte“.

“Sì, riportiamo i nostri risultati – la nostra impronta; i nostri dati demografici; i nostri codici e le nostre politiche, ma è molto più di questo: riguarda le nostre persone; il loro potere collettivo e il nostro impatto sul mondo all’interno e all’esterno del motorsport. Questo va ben al di là di ciò che dobbiamo fare; riguarda la nostra innovazione e ciò che possiamo ottenere ispirando gli altri a seguirlo. Abbiamo il privilegio di lavorare in uno sport che richiede lavoro di squadra ad alte prestazioni, tecnologia e innovazione“.

“Abbiamo la responsabilità di sfruttare questi elementi, così come le nostre persone e la nostra piattaforma globale, per andare oltre più velocemente. È importante per me, per i membri del nostro team, per i nostri partner e, soprattutto, per i fan del nostro sport. In definitiva, la nostra ambizione è quella di diventare una delle squadre sportive professionistiche più sostenibili al mondo. È un obiettivo a lungo termine ma importante. Ci poniamo grandi sfide e riconosciamo che ci vorrà tutto il nostro impegno per arrivarci“, ha spiegato il manager viennese.

Toto Wolff, team principal e socio Mercedes-AMG Petronas F1 Team

L’approccio alla sostenibilità della Mercedes, si legge sul sito ufficiale del team, segue una struttura olistica, introdotta nel 2022, per guidare le attività nei settori interconnessi Ambiente, Sociale e Governance.

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite sono il quadro di riferimento che la squadra adopera per definire le priorità, integrando le nostre attività di sostenibilità in un approccio unificato e fissando obiettivi nell’ambito di ciascun pilastro della nostra struttura Ambiente, Sociale e di Governance. Quelli della Mercedes sono obiettivi ambiziosi e sfidanti che sono stati fissati utilizzando un approccio “outside-in” col quale si creano valore e opportunità anche per i partner, i fornitori, i fan e l’industria in generale.

Un team che vuole tornare a essere punto di riferimento in pista e che nel frattempo lo è diventato fuori. Le due cose sono molto meno scisse di quanto possa apparire e per tale ragione Mercedes prosegue convinta nella sua ristrutturazione operativa alla ricerca della totale sostenibilità in campo ambientale, sociale e gestionale.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1MercedesNews
Redazione

Redazione

Next Post
Red Bull

Ruoli ribaltati in F1: Red Bull passa al contrattacco

Newey McLaren

Adrian Newey: da tecnico a stratega. E non solo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica