F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Mercedes F1 verso nuovi equilibri interni

L’ingresso di George Kurtz (CrowdStrike) che acquisisce parte del capitale di Toto Wolff ridisegna le dinamiche della governance del team

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Novembre 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Mercedes

Il logo della Stella a Tre Punte campeggia sul muso della Mercedes

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’11 novembre, come avevamo anticipato (leggi qui), era trapelata l’indiscrezione: Toto Wolff si preparava a cedere una parte delle proprie quote nella Mercedes F1, di cui controlla un terzo attraverso la propria holding. Un movimento societario non marginale, perché riguardava un socio che, negli ultimi dieci anni, è stato di fatto il volto operativo, politico e strategico del progetto.

Con l’ufficialità arrivata durante il weekend del Gran Premio di Las Vegas, lo scenario si è chiarito: George Kurtz, fondatore e CEO di CrowdStrike – già partner di lungo corso del team – ha acquisito il 5% del capitale complessivo, corrispondente al 15% della quota privata riconducibile a Wolff.

Toto Woff
Toto Wolff, Mercedes

L’annuncio, giunto nella serata italiana, ha confermato il consolidamento del legame tra Mercedes e il mondo della cybersecurity, settore in cui CrowdStrike rappresenta uno dei player più innovativi. Il comunicato stampa del team non ha lasciato spazio a interpretazioni: Kurtz non è soltanto un nuovo investitore, ma entra nella struttura decisionale della squadra come co-proprietario e nuovo consulente tecnologico, con un posto nel comitato direttivo strategico accanto a Ola Källenius, Sir Jim Ratcliffe e lo stesso Wolff.

Il messaggio ufficiale è stato calibrato per mantenere un senso di continuità: “La governance del team rimane invariata”, precisa la nota, sottolineando che Wolff manterrà tutte le sue funzioni esecutive. Ma la presenza di un nuovo socio al tavolo dei decisori, per quanto compatibile con lo spirito industriale del progetto Mercedes F1, è un elemento che cambia oggettivamente il quadro.

Le dichiarazioni dei protagonisti hanno cercato di proiettare l’operazione all’interno di una narrazione di crescita condivisa. Wolff ha accolto Kurtz elogiandone la doppia natura di pilota e imprenditore, sottolineando come la sua esperienza nel settore tecnologico sia sempre più rilevante per il futuro della Formula 1. Dal canto suo, Kurtz ha rimarcato la convergenza tra motorsport e sicurezza informatica, contesti in cui “millisecondi, esecuzione e gestione dei dati fanno la differenza”.

GP Brasile 2025 - Qualifiche, Antonelli P2 a Interlagos
Kimi Antonelli, pilota Mercedes, conquista la P2 sul circuito di Interlagos

Al di là del tono rassicurante delle comunicazioni ufficiali, la mossa evidenzia una ridistribuzione dei pesi all’interno dell’azionariato. Sebbene Wolff conservi un ruolo operativo centrale, la cessione del 15% della sua quota rappresenta un significativo passo indietro: non è più un socio perfettamente paritario rispetto a INEOS e Daimler AG.

Questo è un dettaglio che, letto in prospettiva di lungo periodo, potrebbe preludere a un progressivo alleggerimento della sua posizione o persino a un futuro disimpegno più ampio, qualora la nuova struttura proprietaria continui a evolversi in questa direzione.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1MercedesNewsToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
McLaren MCL39 Las Vegas

McLaren: le paure iniziali si diradano?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren MCL39 Las Vegas

McLaren: le paure iniziali si diradano?

21 Novembre 2025
Mercedes

Mercedes F1 verso nuovi equilibri interni

21 Novembre 2025
Gp Las Vegas risultati Fp2

Gp Las Vegas 2025, risultati Fp2: guida Norris, problemi per Leclerc

21 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica