F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes F1: utili record nonostante una fase di appiattimento tecnico

Il bilancio depositato alla Companies House rivela una stagione d’oro per il team di Brackley: margini altissimi e un ritorno sull’investimento superiore al 25%. Toto Wolff tra i principali beneficiari

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Mercedes

Il logo della Stella a Tre Punte campeggia sul muso della Mercedes

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula 1 si conferma un affare straordinariamente redditizio per il team Mercedes-AMG Petronas F1 e per i suoi azionisti. Il bilancio relativo all’esercizio 2024, presentato ufficialmente alla Companies House del Regno Unito, racconta di una performance economica eccezionale per la scuderia di Brackley.

Secondo i documenti pubblici, il team ha chiuso l’anno fiscale con un utile netto pari a 140,5 milioni di euro, a fronte di ricavi complessivi di 742,56 milioni di euro. Una redditività ante imposte pari al 191,5%, che corrisponde a un rendimento superiore al 25%: numeri che, nel panorama sportivo, rappresentano una rarità assoluta.

Mercedes F1: gli indicatori finanziari segnano valori positivi

I conti confermano anche un incremento netto rispetto all’anno precedente: gli utili risultano in crescita di oltre il 50%, mentre le spese sono rimaste contenute, registrando solo un aumento marginale dovuto in parte al reintegro degli organici e a nuovi investimenti.

Tra i principali beneficiari di questo successo economico c’è Toto Wolff, team principal e comproprietario della squadra insieme a Daimler AG e a Sir Jim Ratcliffe, fondatore del colosso chimico Ineos. Nonostante non siano ancora stati resi pubblici i dettagli sulla distribuzione dei dividendi o sull’allocazione in riserve e reinvestimenti, il dato è evidente: la Formula 1 continua a rappresentare per Wolff una fonte di guadagni consistenti.

Toto Wolff, team principal Mercedes-AMG Petronas F1 Team
Toto Wolff, team principal Mercedes-AMG Petronas F1 Team

A sottolineare le ragioni del successo è lo stesso Wolff, che nel documento firmato a margine del bilancio ha evidenziato come “oltre il 60% dei ricavi nel 2024 provenga da sponsorizzazioni e licenze”. Un segnale chiaro che certifica la forza commerciale del marchio Mercedes-AMG Petronas F1 Team, consolidatasi anche grazie alla stabilità dei regolamenti tecnici e al crescente interesse globale verso il campionato.

Oltre agli introiti garantiti dai diritti commerciali della F1, il team ha potuto contare su una base di partner consolidata e altamente fidelizzata. Elementi che spiegano non solo la sostenibilità economica della squadra, ma anche il crescente appetito degli investitori per l’universo Formula 1, sempre più percepito come una piattaforma mediatica e industriale ad altissimo rendimento.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1F1 MercedesMercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
McLaren

McLaren, scintille in casa: il caso Norris-Piastri e la sfida della convivenza tra due numeri uno

Dettaglio pneumatici Pirelli

F1 - Pirelli difende la controversa C6

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica