La Formula 1 si conferma un affare straordinariamente redditizio per il team Mercedes-AMG Petronas F1 e per i suoi azionisti. Il bilancio relativo all’esercizio 2024, presentato ufficialmente alla Companies House del Regno Unito, racconta di una performance economica eccezionale per la scuderia di Brackley.
Secondo i documenti pubblici, il team ha chiuso l’anno fiscale con un utile netto pari a 140,5 milioni di euro, a fronte di ricavi complessivi di 742,56 milioni di euro. Una redditività ante imposte pari al 191,5%, che corrisponde a un rendimento superiore al 25%: numeri che, nel panorama sportivo, rappresentano una rarità assoluta.
Mercedes F1: gli indicatori finanziari segnano valori positivi
I conti confermano anche un incremento netto rispetto all’anno precedente: gli utili risultano in crescita di oltre il 50%, mentre le spese sono rimaste contenute, registrando solo un aumento marginale dovuto in parte al reintegro degli organici e a nuovi investimenti.
Tra i principali beneficiari di questo successo economico c’è Toto Wolff, team principal e comproprietario della squadra insieme a Daimler AG e a Sir Jim Ratcliffe, fondatore del colosso chimico Ineos. Nonostante non siano ancora stati resi pubblici i dettagli sulla distribuzione dei dividendi o sull’allocazione in riserve e reinvestimenti, il dato è evidente: la Formula 1 continua a rappresentare per Wolff una fonte di guadagni consistenti.

A sottolineare le ragioni del successo è lo stesso Wolff, che nel documento firmato a margine del bilancio ha evidenziato come “oltre il 60% dei ricavi nel 2024 provenga da sponsorizzazioni e licenze”. Un segnale chiaro che certifica la forza commerciale del marchio Mercedes-AMG Petronas F1 Team, consolidatasi anche grazie alla stabilità dei regolamenti tecnici e al crescente interesse globale verso il campionato.
Oltre agli introiti garantiti dai diritti commerciali della F1, il team ha potuto contare su una base di partner consolidata e altamente fidelizzata. Elementi che spiegano non solo la sostenibilità economica della squadra, ma anche il crescente appetito degli investitori per l’universo Formula 1, sempre più percepito come una piattaforma mediatica e industriale ad altissimo rendimento.
Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui