F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes: il 2026 sarà un anno ponte?

Il team di Brackley lavora alla definizione della line-up piloti. Toto Wolff prepara il terreno per Verstappen nel 2027?

Diego Catalano by Diego Catalano
15 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes F1 2026

Il logo della Stella a Tre Punte campeggia sul muso della Mercedes

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La gestione del mercato piloti in Mercedes non si limita al presente, ma guarda alle prospettive di medio periodo. George Russell, dopo tante chiacchiere e forse troppe congetture, è pronto a firmare il rinnovo con le Frecce d’Argento. Ma l’accordo non sarà “lineare”: conterrà, infatti, una clausola di uscita in favore del team che potrà attivarsi dal 2027, lasciando aperta la porta all’eventuale arrivo di Max Verstappen. Questo è quanto filtra da alcune testate inglesi, a partire da F1 Oversteer.

Dietro questa scelta c’è una precisa strategia di Toto Wolff. Il team principal ha ribadito che sia Russell che Andrea Kimi Antonelli saranno confermati per il 2026, ma allo stesso tempo ha deciso di non blindare i suoi piloti sul lungo periodo. Mercedes vuole mantenere una finestra libera per muoversi in caso di uno shock di mercato. Il nome che incombe, ovviamente, è quello del quattro volte campione del mondo della Red Bull.

Toto Wolff Mercedes
Toto Wolff, team principal e co-proprietario Mercedes-AMG Petronas F1 team

Mercedes:  il 2026 è l’anno chiave

Tutto ruota intorno ai regolamenti 2026. Verstappen dispone di una clausola nel proprio contratto che gli consentirebbe di liberarsi qualora, a metà stagione, non fosse nelle prime due posizioni della classifica iridata. Non vi sono conferme in tal senso ma è uno schema che replicherebbe quanto invece palesato da Helmut Marko in relazione all’annata in corso. Si tratta di un dettaglio che potrebbe ribaltare gli equilibri: se la Red Bull non dovesse adattarsi con la stessa efficacia ai nuovi vincoli tecnici – e i dubbi a riguardo sono davvero molteplici – l’olandese potrebbe diventare il pilota più ambito del paddock. Normale condizione per un fuoriclasse.

Mercedes, che molti danno in vantaggio soprattutto sul fronte propulsivo, non vuole trovarsi impreparata a quell’eventualità. Per questo Russell, pur reduce da una stagione 2025 di grande solidità, dovrà accettare un certo grado di precarietà. L’accordo annuale o pluriennale con clausola rescissoria è una soluzione che garantisce stabilità immediata alla squadra, ma senza compromettere la possibilità di inserire Verstappen nel medio termine.

Il discorso di Antonelli è differente. Wolff ha investito risorse e capitale politico nel lancio del giovane talento bolognese e la sua posizione sembra più sicura. Nonostante un impatto meno clamoroso di quanto ci si attendesse, il management del team anglotedesco crede che il 2026 possa rappresentare per lui l’anno della svolta. Magari con il bolognese che riesce a leggere meglio il nuovo contesto tecnico. Tuttavia, anche questa valutazione non è scolpita nella pietra: Mercedes osserva, analizza, calibra i tempi.

Max Verstappen Ferrari
Max Verstappen discute con il suo ingegnere prima della gara italiana

Il parallelo con Lewis Hamilton nel 2013 è inevitabile. Allora il britannico lasciò la certezza della McLaren per sposare un progetto che, sulla carta, appariva meno competitivo. La scommessa fu vincente, aprendo a un ciclo che ha riscritto la storia della F1 moderna. La stessa logica sembra guidare oggi il corteggiamento a Verstappen: non si tratta soltanto di ingaggiare un campione, ma di convincerlo che il futuro della Formula 1 post-2026 passerà da Brackley.

Un dettaglio che non va trascurato riguarda la percezione interna. Russell ha accettato senza polemiche la posizione della squadra, pur lasciando trasparire irritazione per la pressione mediatica generata dalle continue voci su Verstappen. La Stella a Tre Punte, dal canto suo, non ha mai tentato di raffreddare le speculazioni: anzi, Wolff ha lasciato filtrare il suo interesse, segnalando all’olandese in modo esplicito che le porte di Brackley sono spalancate. Ancora, dopo l’ultimo GP di Monza, è stato abbastanza duro nei confronti dei suoi piloti e parecchio esaltante della prestazione di Max.

La partita è aperta e non riguarda soltanto i contratti. Si gioca anche sul piano tecnico: la capacità di Mercedes di presentarsi come punto di riferimento nella nuova era regolamentare sarà decisiva per attrarre l’olandese della Red Bull. Senza una monoposto vincente, ogni clausola rischierebbe di restare lettera morta.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Oracle Red Bull Racing

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Andrea Kimi AntonelliF1George RussellGP Azerbaijan 2025Max VerstappenMercedesNewsToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
IGTC – 1000Km di Suzuka: dominio BMW-WRT in Giappone, Ferrari “baciata” dalla sfortuna

IGTC - 1000Km di Suzuka: dominio BMW-WRT in Giappone, Ferrari "baciata" dalla sfortuna

F1

La F1 vittima delle fake news

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1

F1 – I Cavalieri Incompiuti

7 Ottobre 2025
Porsche Crisi - Porsche 963 LMDh

Porsche dice addio al WEC, arriva la conferma ufficiale

7 Ottobre 2025
Ferrari

Ferrari e il sistema immunitario impazzito

7 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica