F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes e la correzione del metodo per Antonelli e in chiave 2026

Il team di Brackley cambia metodo per accelerare la crescita del pilota italiano ritarando vettura e preparazione ai weekend mentre Shovlin indica il 2026 come l’anno della vera redenzione tecnica.

Diego Catalano by Diego Catalano
18 Novembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes

Andrea Kimi Antonelli in azione durante il Gran Premio del Brasile 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Mercedes ha modificato radicalmente il proprio approccio per accelerare l’inserimento di Andrea Kimi Antonelli all’interno di un progetto tecnico che, da inizio anno, ha mostrato quanto sia complesso da interpretare. Se fino a poche settimane fa l’idea era quella di far adattare il giovane italiano alla W16, ora a Brackley si sta muovendo l’intero ecosistema per portare la monoposto più vicino alle sue esigenze.

È un cambio di paradigma che racconta sia la fiducia riposta nel pilota cresciuto nella Academy, sia la consapevolezza che l’adattamento non può essere unidirezionale quando si lavora con un talento su cui si vuole costruire il futuro.

Il lavoro si è intensificato sul fronte dell’ingegneria e della comunicazione tecnica. Antonelli è stato progressivamente integrato nei processi decisionali legati a setup, bilanciamento e mappature, con un’interazione sempre più stretta con i responsabili di pista.

Parte del lavoro riguarda la modalità con cui il pilota percepisce l’avantreno nelle fasi critiche d’inserimento, la gestione delle altezze e la reattività in appoggio, aree in cui la Mercedes ha introdotto piccole ma significative variazioni nella filosofia di messa a punto.

Andrea Kimi Antonelli
L’abbraccio tra Toto Wolff e Andrea Kimi Antonelli dopo il secondo posto nel Gp del Brasile 2025

Per favorire l’apprendimento reciproco, la squadra ha rivisto anche la preparazione dei weekend. Più ore al simulatore, briefing più lunghi e specifici e una concentrazione maggiore sui micro-dettagli che influiscono sulla sensibilità di Antonelli: tutto è stato ritarato per rendere il suo processo di crescita più lineare. Negli ultimi Gran Premi, uno dei punti di intervento ha riguardato anche la gestione degli pneumatici, soprattutto nella finestra di preparazione del giro veloce, area che spesso incide sulle sensazioni del pilota più ancora che sulla prestazione pura.

C’è poi un aspetto psicologico che Mercedes ha voluto affrontare con decisione. Per ridurre la pressione su un diciottenne (ora diciannovenne, ndr) messo immediatamente sotto la lente del mondo della Formula 1, il team ha tagliato gli impegni extra-pista, dai media agli sponsor, così da liberare tempo ed energie da investire esclusivamente nella guida. È una scelta che conferma quanto il progetto Antonelli sia centrale e quanto la squadra sia determinata a eliminare ogni possibile interferenza nella sua curva di apprendimento.

Tutto questo sta iniziando a dare frutti. A Brackley si percepisce una crescente fiducia nelle capacità tecniche di Antonelli, che sta ricambiando lo sforzo con un approccio metodico e una lettura dei dati sempre più matura. La sensazione è che la Mercedes abbia capito la necessità di costruire un percorso personalizzato, evitando gli errori commessi in una fase storica molto delicata.

Ed è proprio sugli errori del recente passato che Andrew Shovlin ha voluto insistere. Il direttore degli ingegneri di pista ha ammesso senza mezzi termini quanto la transizione all’effetto suolo nel 2022 sia stata una caduta, una deviazione che ha compromesso due stagioni intere. “A dire il vero, col senno di poi, sarebbe stato molto facile tornare in una posizione vincente“, ha spiegato Shovlin, sottolineando come la squadra non avesse ancora compreso appieno le dinamiche per evitare il porpoising o dove si celassero i settori più ricchi di prestazione. “Soprattutto se avessimo saputo quello che sappiamo ora, quando abbiamo affrontato quei regolamenti, come impedire che le monoposto rimbalzassero, capire dove si troverebbero le aree di maggiore prestazione“.

Andrew Shovlin - Trackside Engineer Mercedes AMG Petronas F1 Team
Andrew Shovlin – Trackside Engineer Mercedes AMG Petronas F1 Team

La Red Bull, ha ricordato Shovlin, ha capitalizzato al meglio il proprio vantaggio iniziale ma ha comunque attraversato lo stesso processo di apprendimento. La differenza è che Mercedes quel processo lo ha cominciato in ritardo, pagando l’ingresso nell’era effetto suolo “con il piede sbagliato”. Ecco perché a Brackley la parola d’ordine è prevenzione: quando nel 2026 entreranno in vigore i nuovi regolamenti aerodinamici e motoristici, nulla dovrà essere lasciato al caso.

Il percorso intrapreso con Antonelli, in questo senso, non è soltanto un investimento sul pilota. È la manifestazione di una filosofia più ampia: costruire un team più flessibile, più rapido nell’adattarsi e più capace di interpretare i segnali tecnici prima degli avversari. Il 2026 rappresenta, nelle parole di Shovlin, l’occasione per non ripetere quanto accaduto quattro anni prima. Ed è proprio da questa consapevolezza che Mercedes vuole ripartire per riportare il simbolo della Stella a Tre Punte sul livello che appartiene alla sua storia.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Andrea Kimi AntonelliAndrew ShovlinF1Gp Las Vegas 2025MercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 – Anteprima Gp Las Vegas 2025: la ruota della fortuna

F1 - Anteprima Gp Las Vegas 2025: la ruota della fortuna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 – Anteprima Gp Las Vegas 2025: la ruota della fortuna

F1 – Anteprima Gp Las Vegas 2025: la ruota della fortuna

18 Novembre 2025
Mercedes

Mercedes e la correzione del metodo per Antonelli e in chiave 2026

18 Novembre 2025
L'Equipe broadcaster WEC

In Francia il WEC è gratis fino al 2029. E in Italia?

18 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica