F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes: l’unica certezza è la confusione

Nonostante una gara deludente, Toto Wolff rassicura il team e i tifosi sulle prestazioni della Mercedes W15

Irene Romano by Irene Romano
7 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
George Russell - Mercedes AMG F1 Team

George Russell (Mercedes AMG F1 Team) in azione durante il Gran Premio del Giappone 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

All’inizio del  weekend del Gran Premio del Giappone sembrava che in casa Mercedes le cose girassero per il verso giusto, oggi in gara è arrivata la smentita. Dopo un primo stint in cui la W15 era in evidenti difficoltà, è arrivata una ripresa tra il secondo e terzo segmento di gara. Ma questo non è bastato.

I due piloti Mercedes hanno chiuso la gara al settimo e nono posto, ma Toto Wolff ha comunque parole positive e rassicuranti.

“Dobbiamo analizzare il motivo per cui nel primo stint siamo stati così in difficoltà perchè nel secondo e nel terzo il nostro ritmo era ottimo. Questo è sicuramente l’aspetto positivo della gara ed è da qui che si deve ripartire pensando al prossimo appuntamento in Cina.” ha dichiarato il team principal delle frecce d’argento

“Ci sono dati confortanti e significa che con la W15 abbiamo imboccato la strada giusta. La velocità dimostrata non si riflette nel nostro risultato. Non vedo l’ora di gareggiare a Shanghai. Dobbiamo solo iniziare meglio il week end e trarre giovamento da quanto è accaduto a Suzuka”.

Toto Wolff e Lewis Hamilton - Mercedes AMG Petronas F1 Team
Toto Wolff e Lewis Hamilton, una coppia con la data di scadenza, Mercedes AMG Petronas F1 Team

La pensa in modo differente invece Lewis Hamilton che fa i conti con la realtà e che durante la gara ha lasciato passare George Russell per dargli strada.

“Penso di aver subito qualche danno all’inizio con Charles, è passato all’esterno Ho avuto molto sottosterzo nel primo stint. Non riuscivo a far girare bene la macchina in nessuna curva. Ecco perchè ho lasciato passare George. Non so come sarebbe andata la strategia alternativa. Anche se fossimo partiti sulle medie, poi avremmo avuto due stint terribili con le hard“, ha ammesso il pilota britannico.

“Una vera sfida oggi. La mescola dura non era buona, come ho detto. La media era molto meglio. Quindi sicuramente con il senno di poi avremmo dovuto avere due set di gomme medie a disposizione. Ma in generale la macchina oggi non andava bene. Se vogliamo risalire in classifica, dovremo aggiungere più prestazioni alla vettura”.

Lewis Hamilton durante il Gran Premio di Suzuka


Migliore invece la gara per George Russell che una volta avuto il via libera da Hamilton ha dimostrato di avere più ritmo pur concludendo in settima posizione.

“Oggi siamo andati avanti e questo è stato positivo. Il piano di partire con la gomma Hard dopo la bandiera rossa era di darci la flessibilità di tentare una o due soste. È stato bello avere questa libertà e alla fine abbiamo optato per la strategia a due soste perché quella a una sosta non funzionava. Abbiamo avuto uno stint iniziale impegnativo ma dopo la prima sosta il nostro ritmo sembrava competitivo per quelli che ci precedevano“.

Durante i giri finali un contatto con Oscar Piastri in regime di sorpasso lo ha messo sotto il mirino dei commissari, investigazione che si è risolta senza penalità per il britannico.

“È stata una gara emozionante verso la fine. È sempre bello attaccare piuttosto che difendere, ed è stata una gara bella e dura. C’è stato qualche contatto con Oscar, è stato un incidente di gara, ma alla fine sono stato contento di aver ottenuto la posizione“.


Crediti foto: Mercedes AMG Petronas F1 Team

Tags: George RussellGP Giappone 2024Lewis HamiltonMercedes W15SuzukaToto Wolff
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
il miglior sainz di sempre

Il miglior Sainz di sempre? Quello senza sedile

Helmut Marko - Freud

Lo psicologo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica