F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes: land of confusion

Smarrimento. È questo il sentimento che si percepisce tra gli uomini della Mercedes che non riescono a venire a capo di una W15 indecifrabile. La correlazione tra simulatore e pista resta un'area a elevata criticità.

Diego Catalano by Diego Catalano
25 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes W15 - Gp Australia 2024

Mercedes W15 - Gp Australia 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Land of Confusion è un singolo estratto da Invisible Touch, disco di successo dei Genesis pubblicato nel 1986. Il testo del pezzo, interamente composto da Phil Collins, è incentrato sulla situazione politica internazionale dell’epoca. Si trattava di una critica alla stessa. In Mercedes non si vive una crisi politica (quella, forse, è in corso in Red Bull) ma di certo è in atto un netto smarrimento tecnico.

Doppio ritiro. Uno per guasto tecnico, l’altro per un incidente che ha scatenato mille polemiche non ancora sopite. Questo il bottino col quale esce il team anglotedesco dall’Australia. Squadra che si incammina verso il Giappone con la testa carica di pensieri negativi e di quesiti inevasi. 

L’unica certezza è che non c’è certezza. Una prospettiva che fa paura, diciamolo con franchezza. Dopo anni passati a dare lezioni a tutti, la Mercedes si è trasformata in un alunno svogliato che pensava di poter ottenere facili promozioni senza studiare. Il gioco è durato pochissimo e la realtà ha presentato un conto salatissimo.

Alla terza stagione di un quadro normativo basato sull’effetto suolo, a Brackley non hanno ancora cavato il ragno dal buco. Stesse problematiche, simili le parole dei protagonisti. “Dobbiamo capire”, “Stiamo lavorando”, “I margini di miglioramento ci sono”. E via citando. Solfa che non convince più perché la pista smorza ogni tentativo di progresso. La cosa va avanti da troppo tempo per essere confidenti.

George Russell (Mercedes AMG Petronas F1 Team) - Gp Australia 2024
George Russell abbandona la sua Mercedes W15 dopo l’incidente negli ultimi istanti del GP d’Australia

Mercedes: lo stato confusionale è totale

Lo stato di confusione che caratterizza la Mercedes di questo avvio di campionato è sintetizzato dalle parole di Toto Wolff proferite dopo il Gp d’Australia: “Stiamo arrivando a un punto in cui, probabilmente, avremo bisogno di sperimentare in ogni singola gara. E non lo faremo solo al venerdì perché le nostre prestazioni sembrano peggiorare durante il fine settimana”. 

Dichiarazioni che spiegano come la Stella a Tre Punte abbia bisogno di incamerare dati concreti su cui lavorare per capire il comportamento di una vettura, la W15, che non ha centrato gli obiettivi stabiliti in fase di delibera: facilità di guida, retrotreno solido, allargamento della finestra operativa, generale leggibilità per favorire la corretta definizione degli assetti. 

Evidentemente esiste ancora una profonda discrasia tra quanto emerge dalle analisi prodotte ai simulatori e quelle che fuoriescono dal normale lavoro svolto sui tracciati del mondiale. Il male della Mercedes, ormai da tre stagioni, è la mancata correlazione. Un problema assai limitante che sta fatalmente mortificando le prestazioni della W15 e dei modelli che l’hanno preceduta.

Mercedes
Simone Resta ed Enrico Sampò

Mercedes: nuove figure per una migliore correlazione

Ne sono state vittime illustri prima Mike Elliott e ora James Allison. Entrambi, in qualità di direttori tecnici, non sono però stati in grado di superare le difficoltà correlative. L’acquisizione di Simone Resta va letta in questa chiave. L’ex Ferrari diventerà strategic development director. 

L’ingegnere imolese con trascorsi in Minardi, Alfa Romeo e Haas avrà un ruolo organizzativo andando a coadiuvare il lavoro di Allison che, pochi mesi fa, aveva sottolineato come i reparti dell’azienda si fossero scollati. Situazione che si sta fatalmente riverberando sulle prestazioni di vetture assai modeste nella caratura tecnica se confrontata alla storia del team.

Proprio per migliorare nell’ambito correlativo, il difetto più asfissiante per la Mercedes, arriva anche Enrico Sampò che a Maranello era il driver simulator team leader. A Brackley sarà head of performance software applications. Etichetta che conferma che gli anglotedeschi cercano qualcuno che finalmente riesca a farli raccapezzare nella sfera simulativa. 

Suzuka - GP Giappone
Suzuka – GP Giappone

Ma questo riassetto sarà completato solo l’anno venturo dopo i necessari mesi di gardening dei due. Nel frattempo la Mercedes deve affrontare la sfida rappresentata da Suzuka, un banco di prova che potrebbe acuire la crisi in cui è sprofondata la W15. 

Curve come le Esse, la Dunlop, la Degner, l’iconica a Spoon e la 130R potrebbero essere un “bagno di sangue” per la W15. A Lewis Hamilton e George Russell già salgono i brividi di terrore nel pensare a ciò che dovranno affrontare con quel retrotreno ballerino. 

Nessuna scena splatter in stile Tarantino, tranquilli, è una semplice metafora per calcare la mano. In ogni caso, per chiudere, pare che nella Prefettura di Mie mancherà pure Toto Wolff. I motivi dell’assenza non sono noti ma non dovrebbero esserci collegamenti con le difficoltà in cui versa il team che comunque dovrà gestire anche questo vuoto temporaneo.


Crediti foto: Mercedes AMG Petronas F1 Team

Tags: George RussellGp AustraliaLewis HamiltonMercedesToto WolffW15
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari SF-24

News F1 25/3: Ferrari si esalta con Sainz, Mercedes sprofonda

Lewis Hamilton - Ferrari

Lewis Hamilton - Ferrari: l'operazione è già diventata inutile?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica