F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Mercedes ha scelto. Verstappen osserva e si muove su un arco temporale più dilatato

La Stella a Tre Punte chiude il cerchio: Russell e Antonelli saranno il futuro. A Spa-Francorchamps l’annuncio che allontana Verstappen da Brackley. Per ora.

Diego Catalano by Diego Catalano
24 Luglio 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Verstappen Mercedes

Andrea Kimi Antonelli e Max Verstappen: uno switch non si farà?

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel magico e imponente scenario delle Ardenne, il Gran Premio del Belgio potrebbe non rappresentare solo un crocevia tecnico della stagione 2025 (gli occhi sono puntati sulla nuova sospensione della Ferrari SF-25 e sul fondo che introdurrà la McLaren), ma anche lo snodo organizzativo più rilevante in vista del nuovo ciclo regolamentare. Proprio a Spa-Francorchamps, pista simbolo della velocità e del coraggio, la Mercedes è pronta a scolpire su marmo il suo futuro, pronunciando le parole definitive sulla propria line-up per il 2026. Un futuro che porta due nomi chiari e inequivocabili: George Russell e Andrea Kimi Antonelli. Tramonta l’idea Verstappen, quindi.

George Russell e Andrea Kimi Antonelli, piloti Mercedes 2025
George Russell e Andrea Kimi Antonelli, piloti Mercedes 2025

Mercedes: no a Verstappen, all-in su Russell e Antonelli

A confermarlo, con l’eleganza ponderata di chi sa muoversi nei corridoi del potere, è stato Toto Wolff. Intervistato dalla ORF, il team principal e co-proprietario della Stella a Tre Punte ha tracciato i contorni di una decisione che sa di consacrazione per due piloti cresciuti sotto l’ala Mercedes. “La direzione che stiamo prendendo è quella di continuare a lavorare con George e Kimi. Questa è la priorità assoluta”, ha affermato senza esitazione l’austriaco, prima di aggiungere che “a Spa sapremo con quale squadra vogliamo competere nel 2026”.

Non una mera decisione tecnica, ma un atto identitario. Mercedes stabilisce di restare fedele alla propria filosofia: costruire un domani poggiandosi su piloti forgiati in casa, scegliendo di investire nel talento puro e non nella garanzia immediata. E nel farlo, chiude con eleganza – ma senza appello – la porta a Max Verstappen. Almeno nell’immediato e sicuramente dopo abboccamenti concreti e che sono partiti da lontano.

Il quattro volte campione del mondo olandese, corteggiato da più parti e sempre più inquieto all’interno della galassia Red Bull, vede svanire una delle opzioni più intriganti per la sua prossima sfida. Brackley, per sua stessa ammissione, lo ha considerato, lo ha osservato, lo ha ponderato. Ma alla fine ha scelto di guardare avanti. “Ovviamente non possiamo ignorare Max e i suoi progetti per il futuro – ha affermato Wolff – ma non credo che ci saranno grandi sorprese”.

Parole che pesano come macigni. Perché dietro l’aplomb manageriale si cela una verità semplice quanto netta: Mercedes ha fatto la sua scelta, e Verstappen non ne fa parte. Nel breve termine, almeno.

Toto Wolff
Toto Wolff, team principal e comproprietario Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Max Verstappen: quale futuro?

E allora, cosa resta a Max? La permanenza in Red Bull, naturalmente, che resta – almeno sulla carta – la strada più lineare. Ma le crepe nel muro di Milton Keynes sono sempre più visibili, tra tensioni interne, l’addio di Adrian Newey e un futuro tecnico tutt’altro che definito.

Secondo alcune indiscrezioni, però, Verstappen avrebbe scelto deliberatamente di non attivare la clausola rescissoria presente nel suo contratto, una leva che avrebbe potuto liberarlo già per il 2025. E ancora una volta per il 2026. Una mossa calcolata, lucida, figlia del fatto di aver probabilmente vinto la sua personale guerra intestina, culminata con l’allontanamento, di fatto, di Christian Horner dal centro del potere operativo in Red Bull.

In questa prospettiva, il campione olandese utilizzerà il 2026 come anno di osservazione e valutazione: sarà la stagione del primo vero banco di prova per la nuova power unit Red Bull-Ford, il momento in cui la squadra di Milton Keynes dovrà dimostrare di saper mantenere lo standard tecnico anche senza i riferimenti che finora l’hanno guidata al vertice: Newey e Honda.

Max Verstappen Fernando Alonso
Max Verstappen e Fernando Alonso: un futuro da compagni si squadra in Aston Martin?

Solo allora, con elementi concreti in mano, Verstappen deciderà se proseguire l’avventura con Red Bull fino al termine naturale del contratto – previsto nel 2028 – oppure se dare una svolta definitiva alla propria carriera, magari sposando un progetto nuovo nel 2027, quando il mercato potrebbe offrire spiragli oggi ancora inimmaginabili. Aston Martin uno di questi?

Sul fondo, però, resta una verità già scritta: Mercedes ha voltato pagina. Con Russell e Antonelli, lancia la propria sfida al futuro con una visione chiara, orgogliosamente autonoma e libera da compromessi. A Spa, sotto la probabile pioggia e lungo Eau Rouge-Raidillon, la storia tornerà a scriversi. E, come spesso accade, il punto d’arrivo sarà solo l’inizio di qualcosa di ancora più grande.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Oracle Red Bull Racing

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Andrea Kimi AntonelliF1F1 MercedesGeorge RussellMax VerstappenNewsRed BullToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 2026

F1 2026: i primi test al simulatore svelano l'entità della rivoluzione

Laurent Mekies

Verstappen - Mekies: il nuovo tandem che s’è preso la Red Bull

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica