F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes: in Canada per spezzare una striscia mai così negativa

Mai era accaduto, nell’era turbo-ibrida, che la Mercedes mancasse dal podio nelle prime otto gare di un campionato del mondo. In Canada, anche se la concorrenza è più agguerrita che mai, si proverà a spezzare l’incantesimo anche grazie ad ulteriori aggiornamenti alla W15 annunciati da Toto Wolff

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Giugno 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
George Russell in azione a Monaco con al Mercedes W15 dotata di ala anteriore nuova

George Russell in azione a Monaco con al Mercedes W15 dotata di ala anteriore nuova

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

C’è stato un tempo non molto lontano in cui la Mercedes, nel Gp del Canada, era dominatrice quasi indiscussa. Nelle sei edizioni disputate a Montreal nell’era turbo-ibrida prima dei due anni di stop determinati dal Covid, le vetture anglotedesche avevano vinto quattro volte. Sempre con Lewis Hamilton che condivide con Michael Schumacher il record di trionfi – sette – nel semipermanente nordamericano.

Poi le norme sono cambiate ed è emersa la Red Bull, mentre la Stella a Tre Punte è caduta in una crisi ancora non risolta. Gli uomini di Brackley arrivano in Canada senza velleità di vittoria. Red Bull, Ferrari e McLaren, in questa fase, fanno un gioco a parte.

La W15 sta guarendo, o almeno si sta provando a farla correre dopo che è rimasta atrofizzata per troppo tempo in concetti male applicati e in correlazioni pista – simulatore mai del tutto trovate.

Fino a Imola gli ingegneri hanno speso tempo a capire quali fossero i difetti, poi hanno avviato un graduale programma di sviluppo che è proseguito anche tra le stradine del Principato di Monaco dove George Russell ha potuto contare su una nuova ala anteriore che pare abbia dato riscontri positivi.  

Mercedes Monaco qualifiche
George Russell a bordo della W15

Gp Canada 2024: Mercedes vuole confermare i progressi compiuti a Monaco

Ma si sa che Montecarlo è la pista deviante per definizione e ciò che emerge da quelle parti non sempre potrebbe trovare pari riscontri in altre location.

I numeri, incoraggianti, ma non esaltanti, hanno spinto il clan della Stella a Tre Punte a ritenere che la creatura di James Allison si stia muovendo nella direzione giusta. Cosa che, realisticamente, non basterà per osservare Hamilton e Russell vedersela con i protagonisti che stanno monopolizzando le zone nobili della classifica. 

Tre team e quattro piloti diversi hanno vinto in questo mondiale ma probabilmente non è ancora giunto il tempo per uno dei Mercedes. La convergenza prestazionale è una dolce speranza per gli ex campioni del mondo mentre è una vivida certezza per Red Bull, Ferrari e McLaren.  

Ma Toto Wolff non perde la speranza pur sapendo che il cammino è lungo ancora: “Abbiamo avuto un weekend incoraggiante a Monaco. Continuiamo a fare solidi progressi con la nostra vettura, migliorandone l’equilibrio generale e facendo un passo avanti rispetto a quelle che ci precedono“. 

Passi avanti per ora poco riverberati su una classifica che negli ultimi undici anni non è mai stata così soffocata. In Mercedes osservano che i distacchi dai primi sono diminuiti: dai 45 secondi del Bahrain, evento inaugurale del mondiale 2024, a poco meno di 15 secondi tra le strade di Monaco.

Numeri interpretati in maniera un po’ forzata perché, alla fine, la miglior posizione raggiunta in gara da uno dei due piloti è un modesto quinto posto. 

“I progressi non si stanno ancora mostrando in termini di posizioni – ha ammesso Wolff – ma se continuiamo a colmare il divario con le auto più veloci, sappiamo che  accadrà a tempo debito“.

Mercedes procede con la politica dei piccoli passi. La nuova ala anteriore offerta a Russell nel Principato di Monaco sarà concessa anche a Hamilton qui in Canada. Questa è la fase in cui la squadra vuole accelerare perché all’orizzonte c’è un terzetto di piste dal layout tradizionale: Spagna, Austria e Inghilterra dopo Montreal. 

Tracciati che, per caratteristiche e conformazione, potrebbero aiutare a capire se la W15 ha veramente iniziato a colmare il gap. Piste sulle quali si punta a migliorare quella striminzita quinta posizione che rappresenta il miglior risultato stagionale.   

Mercedes Canada
George Russell a Monaco con al W15 dotata della specifica nuova dell’ala anteriore

In Canada ci saranno altre novità, lo svela lo stesso Wolff nel presentare il weekend: “Entrambi i piloti avranno la nuova ala anteriore e ci saranno altri elementi di sviluppo per questo evento. La nuova ala anteriore ha offerto un piccolo guadagno di tempo sul giro sulle strette strade del Principato e dovrebbe offrire maggiori vantaggi sui prossimi circuiti“.

Una base su cui fondare la rimonta. “La parte anteriore del gruppo è incredibilmente competitiva. Si è compresso e non ci illudiamo che gli altri continueranno a migliorare; dobbiamo continuare a lavorare sodo per metterci in gioco“.

Mai era successo, nelle dieci stagioni precedenti, che Mercedes fosse fuori dal podio dopo otto gare. L’obiettivo, non dichiarato, è quello di rimettere piede sul pulpito dei tre e da lì partire per raggiungere, magari nella fase finale del mondiale, una vittoria che manca da Brasile 2022. Un’era geologica considerando lo score di un team che si è smarrito ma che intende trovare la strada maestra. 


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1Gp Canada 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1, Riccardo Paletti: un ragazzo

F1, Riccardo Paletti: un ragazzo

Gp Canada record

Gp Canada: Ferrari per segnare un record della F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica