F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Mercedes e il cambiamento di paradigma

Toto Wolff ha ammesso che è stato necessario rivedere le strategie aziendali per evitare che il team si sfaldasse

Dario Sanelli by Dario Sanelli
18 Agosto 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes

Il bottino della Mercedes nelle prime 14 gare del Campionato del Mondo di F1 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il cambiamento, specie quando è radicale, non è mai un evento facile da gestire. Lo sa bene la Mercedes, che dopo otto anni di dominio quasi incontrastato si è ritrovata in una situazione in cui ha perso ogni punto di riferimento.

Questo è stato il risultato del cambio regolamentare del 2022 per gli uomini della Stella a Tre Punte, che si sono improvvisamente ritrovati nella scomoda posizione di passare dall’essere i primi della classe a ricoprire il ruolo degli studenti impreparati ad affrontare il nuovo contesto operativo.

Il 2022 è stato un anno terribile, sportivamente parlando, per la scuderia anglo-tedesca: una sola vittoria, tante difficoltà e soddisfazioni giunte col contagocce. L’anno successivo, che avrebbe dovuto rappresentare la svolta, è stato forse ancora peggiore. Anche se la situazione in classifica è migliorata con un inatteso secondo posto, la W14 non è stata in grado di ottenere neanche una vittoria.

Proprio in quel momento, chi guida le operazioni a Brackley ha capito che era necessario cambiare del tutto passo, poiché le strategie utilizzate fino a quel momento non erano più valide. Serviva un nuovo paradigma, diverse  procedure adattate al mutato contesto. È esattamente quello che Toto Wolff ha fatto, ammettendo che stava commettendo errori evidenti nel pensare che le vecchie categorie interpretative potessero essere idonee a risolvere problemi nuovi.

La Mercedes si è trovata catapultata in una dimensione diversa, in cui la vittoria era vista come un traguardo sporadico, quasi eccezionale. Per tale ragione, gli strumenti del passato si sono rivelati inadatti e Toto Wolff ha deciso di accantonarli.

Toto Wolff, team principal e socio Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Toto Wolff “depressurizza” la Mercedes

“C’è stato un momento in cui, alla fine del 2023, a causa della pressione, ho quasi perso una persona molto importante del mio team”, ha spiegato il manager viennese a Formula.hu. “È una persona che rispetto e apprezzo molto, che mi ha preso da parte e mi ha detto: <<Puoi continuare a fare quello che stai facendo, ma personalmente non riesco più a sopportare questa pressione>>”.

Wolff non ha rivelato il nome di questo collega-amico, ma ha spiegato quanto il suo punto di vista sia stato determinante nel cambiare l’approccio: meno pressione sui collaboratori, più comprensione umana in un momento di grande difficoltà non solo per il team, ma anche per i singoli componenti.

Wolff ha ammesso che in precedenza credeva nell’idea che mettere pressione sullo staff fosse qualcosa che generasse più impegno e quindi risultati. Una politica che egli stesso ha dichiarato di aver appreso da Niki Lauda.

Ma quello era un altro contesto storico, e ora in Mercedes serve altro, e Wolff lo ha compreso. È stato un cammino introspettivo per il manager viennese, che ora si approccia diversamente ai suoi uomini, con risultati che finalmente tornano ad essere accettabili per una squadra così ambiziosa.

“Io e Niki Lauda eravamo molto simili in questo, credevamo nella pressione continua. Ma in questa situazione non funzionava e dunque sono diventato molto più comprensivo. C’era il rischio che la squadra crollasse a causa della pressione, e così sono cambiato, diventando pragmatico“.

Toto ha capito che essere troppo diretti, o addirittura brutali per usare una parola che egli stesso ha citato, non pagava. “Dovevo diventare una persona diversa, più paziente e meno impulsiva, più orientato al lungo termine”.

Mercedes
Lewis Hamilton (Mercedes W15) in azione durante il Gp d’Ungheria 2024

Gli effetti di questa mini rivoluzione operativa si stanno cominciando a vedere: ogni uomo in Mercedes lavora ora in un clima migliore, e si sta superando quel disallineamento tra i reparti di cui James Allison aveva parlato quando era rientrato a pieno regime all’interno della struttura tecnica.

Mercedes sta quindi impostando il suo programma di recupero non solo su questioni tecniche e affidando il secondo sedile a un talento come Andrea Kimi Antonelli, ma anche operando in maniera più “sciolta”. A Brackley sperano che queste azioni combinate possano bastare per tornare ad essere una forza dominante in Formula 1.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1MercedesNewsToto Wolff
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Niki Lauda – Il ritiro e la vittoria finale a Zandvoort

Niki Lauda - Il ritiro e la vittoria finale a Zandvoort

Andretti

La dismissione della Renault spinge la candidatura degli Andretti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica