F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Mercedes W15: l’approccio condiviso alla base del superamento delle difficoltà

La Mercedes non ha marginalizzato Lewis Hamilton dopo che quest'ultimo ha siglato l'accordo con la Ferrari, lo ha invece messo al centro del discorso tecnico per superare le difficoltà in cui era incappata la W15

Diego Catalano by Diego Catalano
14 Agosto 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes

Mercedes W15

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Lo abbiamo descritto in un nostro focus tecnico recente: la Mercedes W15 rappresenta un caso anomalo nella Formula 1. Partita come una macchina quasi da rottamare, è stata trasformata grazie a pochi ma mirati interventi, che hanno permesso a George Russell e Lewis Hamilton di ottenere ben tre vittorie, piazzandosi per numero di trionfi alle spalle della Red Bull RB20, ferma a quota 7.

A inizio stagione, in particolare, Hamilton aveva sofferto molto la macchina, che lamentava i soliti problemi in inserimento e un retrotreno non proprio controllabile. In queste circostanze tecniche, George Russell si era dimostrato più abile nel capire come far funzionare il mezzo.

Mercedes W15
L’ala evoluta della W15 introdotta al Gp di Monaco – Illustrazione: Chiara Avanzo

Mercedes W15: una vettura che è andata verso Lewis Hamilton

Man mano che la monoposto è progredita, Lewis Hamilton è salito in cattedra, riducendo drasticamente il distacco dal compagno di squadra fino a superarlo in classifica. Va detto, però, che il pilota di King’s Lynn è stato sfortunato con la squalifica dal Gran Premio del Belgio e a causa di un ritiro nel GP d’Inghilterra, circostanze che hanno portato a un doppio zero, ma la progressione del sette volte campione del mondo è stata evidente.

Andrew Shovlin, Trackside Engineer della Stella a Tre Punte, ha spiegato che la vettura rivista è stata sviluppata in linea con lo stile di guida di Hamilton. Uno dei problemi accusati dal campione di Stevenage era quello di dover rifare da capo gli assetti dopo la prima giornata di lavoro. Con la versione aggiornata, definire il corretto setup è diventato molto più semplice, permettendo così a Lewis di lavorare per più tempo su una base nota alla quale adattare il suo stile di guida.

Shovlin ha ammesso che Hamilton ha faticato parecchio con la messa a punto della W15 nella fase iniziale della stagione 2024, quando sembrava un pesce fuor d’acqua. Questo ha alimentato le voci di una possibile rottura all’interno della scuderia anglo-tedesca. Tuttavia, non è stato così: le problematiche erano prettamente tecniche, e il team ha lavorato in sinergia con entrambi i piloti, al di là del loro status contrattuale, senza mai favorire l’uno a scapito dell’altro.

Shovlin ha sottolineato come Hamilton e Russell, alla fine, arrivino spesso a definire gli stessi assetti, segno che l’approccio collaborativo e sinergico ha pagato per uscire dalle difficoltà. “A prescindere dal fatto che la vettura sia veloce o meno, o che sia lenta,” ha spiegato il tecnico inglese, “i piloti sono sempre lì ad aiutarci a capire qual è il passo successivo, dove è meglio spendere le nostre risorse per lo sviluppo e cercare di trasformarle in prestazioni”.

Andrew Shovlin - Trackside Engineer Mercedes AMG Petronas F1 Team
Andrew Shovlin – Trackside Engineer Mercedes AMG Petronas F1 Team

Mercedes W15: la collaborazione tra i protagonisti è stata la mossa vincente

Mercedes, quindi, ha preferito non marginalizzare un capitale tecnico rappresentato dal bagaglio conoscitivo di Lewis Hamilton, anche se prossimo alla partenza verso Maranello. Anzi, in maniera virtuosa ha messo Lewis al centro del programma tecnico, in modo da permettere alla Freccia d’Argento di diventare un mezzo capace di produrre prestazioni solide e, soprattutto, di dare quella fiducia ai piloti che era mancata nella fase iniziale del campionato 2024.

Con questo approccio, il team intende procedere fino all’ultima gara, dopo la quale vi sarà il rompete le righe, quando Hamilton dirà addio alla squadra che gli ha permesso di riscrivere tutti i record della Formula 1. Non c’è astio tra le parti, ma solo riconoscenza reciproca. Con questo spirito piloti e team sono usciti dalle difficoltà di inizio anno.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1MercedesMercedes W15NewsW15
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Enzo Ferrari e Niki Lauda

News F1 14/8 - Ricordi e ristrutturazioni

Vasseur Ferrari

Pressioni di ritorno, superamento dei punti deboli, nuovi metodi operativi: il manuale Vasseur per riportare la Ferrari in cima

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica