F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes, la W16 convince al sabato ma cede la domenica: Allison a caccia del passo gara

James Allison analizza il momento della Mercedes: buoni segnali in qualifica, ma il tallone d'Achille della Mercedes resta il passo gara. La sfida è riuscire a gestire meglio la temperatura delle gomme per avvicinarsi a McLaren.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
9 Maggio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes, la W16 convince al sabato ma cede la domenica: Allison a caccia del passo gara
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Da quando è entrato in vigore il regolamento delle vetture a effetto suolo, solo quest’anno la Mercedes ha conosciuto un inizio positivo di stagione. Certamente, nessuno a Brackley avrebbe desiderato trovarsi così dietro rispetto alla McLaren. Però, se si guarda al percorso effettuato da Mercedes e alla volontà di non stravolgere un progetto tecnico iniziato lo scorso anno – che sembra star dando i giusti frutti a differenza di altre squadre che lo hanno stravolto – la squadra di Toto Wolff non può che essere soddisfatta.

Soprattutto, per le prestazioni di George Russell, sempre più guida del team e pilota su cui puntare per un’eventuale lotta Mondiale nel futuro. In effetti, dopo Oscar Piastri e Lando Norris, è proprio Russell il conducente ad aver ottenuto più podi.

In un recente video pubblicato nei canali della Mercedes, James Allison, direttore tecnico della squadra, ha parlato di questa prima parte della stagione, evidenziando come tutto il team debba lavorare per cercare di non essere competitivi soltanto in qualifica. Secondo l’ingegnere, l’obiettivo deve essere cercare di comprendere il funzionamento degli pneumatici. Solo allora, la McLaren potrà essere battuta.

James Allison: “Manca correlazione di prestazione tra qualifica e gara”

In queste prime sei uscite, l’arma della Mercedes è stata la capacità di saper mettere insieme un buon giro di qualifica, concedendosi la possibilità di poter partire il più avanti possibile e di gestire la gara. Tuttavia, l’intera squadra di tecnici è conscia del fatto che se il sabato rappresenta un’opportunità da sfruttare – ma rischiosa perché basta un errore per compromettere tutto il weekend – per la domenica, invece, la W16 necessita degli upgrade.

Pirelli
La Mercedes in azione a Silverstone con le gomme rain 2026

“Abbiamo riscontrato una mancanza di correlazione tra le prestazioni in qualifica e in gara. Troviamo sia abbastanza semplice riuscire a far funzionare le gomme per un singolo giro, ben bilanciate sia all’anteriore che al posteriore. Ciò permette ai piloti di essere più precisi e sicuri durante il giro di qualifica“, racconta Allison elogiando il punto di forza della W16.

“Ma una volta arrivati in gara, le gomme si scaldano più velocemente di quanto vorremmo. Così, i piloti devono rallentare per gestire le gomme, la temperatura delle gomme, rallentandosi ovviamente. E questo non è ovviamente ottimale per noi”, continua l’ex Ferrari.

Le difficoltà che incombono durante una stagione così lunga con gare ravvicinate

Una volta aver individuato i punti deboli della vettura, tuttavia, è difficile riuscire a lavorare al 100% a causa delle numerose gare ravvicinate. Di questo, James Allison ha parlato nella sua intervista, rassicurando anche i tifosi di nuovi aggiornamenti previsti nelle prossime gare europee.

“Abbiamo portato già degli upgrade che non sono stati così vistosi. Ce ne saranno altri nelle prossime gare. Con un pò di fortuna, magari miglioreranno le nostre performance. Siamo già al primo quarto di stagione, ma ci stiamo rendendo conto che è difficile portare aggiornamenti alla macchina quando il tempo a disposizione tra una gara e l’altra è così ristretto”, confessa il britannico.

Mercedes - James Allison
James Allison, direttore tecnico del team Mercedes AMG F1

“Spero che i prossimi aggiornamenti che porteremo ci permettano di avanzare un pò e che continueremo a lavorare sulla temperatura degli pneumatici, ciò che veramente potrà aiutarci a vincere”.

James Allison stabilisce l’obiettivo tecnico del team: “Migliorare il ritmo di gara”

In vista del prossimo triple header europeo che vedrà la Formula 1 approdare a Imola, Barcellona e Montecarlo, il direttore tecnico della Mercedes ha stabilito la priorità della squadra. Secondo lo stesso Russell, la McLaren riesce a essere così dominante grazie alla gestione degli pneumatici. James Allison è sullo stesso avviso e intende scoprire il segreto.

Mercedes W16
La Mercedes W16 in azione a Miami

“La nostra priorità in vista del triple header sarà sicuramente di migliorare il nostro ritmo di gara e di mantenere le premesse del sabato anche la domenica. Dovremo, quindi, arrivare a controllare meglio la temperatura degli pneumatici e assicurarsi che la macchina possa sfruttare tutto il potenziale“, conclude Allison.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1James AllisonMercedesNewsW16
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Charles Leclerc

Charles Leclerc: un talento solo per veri competenti

6 ore di Imola - Galleria esclusiva - Crediti Luca Cappelli

WEC 2025 - 6 Ore Spa, risultati Hyperpole: clamorosa tripletta Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica