F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes alla ricerca di riscatto: W16 “leggibile” e con un retrotreno solido

Una stagione di alti e bassi per la Mercedes dipesa anche da una W15 con una finestra operativa troppo ristretta. Gli uomini guidati da James Allison pensano di aver individuato nel retrotreno il problema che non si vuole replicare con la W16

Diego Catalano by Diego Catalano
14 Dicembre 2024
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes W15

Mercedes W15: il fondo introdotto in Belgio - Illustrazione: Chiara Avanzo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 2024 è stato un anno complicato per la Mercedes, una stagione fatta di alti e bassi che ha evidenziato sia i limiti sia le potenzialità della scuderia di Brackley. Dopo un decennio di dominio incontrastato, le Frecce d’Argento sono apparse lontane dalla forma smagliante che le aveva caratterizzate, nonostante alcuni successi che hanno acceso speranze per il futuro. Per il 2025 l’obiettivo è impostare una vettura, la Mercedes W16, che abbia nella costanza di rendimento la virtù principale. 

Toto Wolff, grande boss del team anglotedesco, e gli ingegneri hanno riconosciuto la necessità di maggiore coerenza per competere nuovamente ai massimi livelli. Le difficoltà tecniche e strategiche vissute con la W15, unite alla notizia del passaggio di Lewis Hamilton alla Ferrari nel 2025, hanno rappresentato una sfida per il morale e le prestazioni generali. Tuttavia, la squadra ha dimostrato di essere in grado di reagire e prepararsi per un ritorno al vertice.

L’annata è partita sotto tono, con George Russell e Lewis Hamilton incapaci di competere con la dominante Red Bull di Max Verstappen. La mancanza di podi nella prima parte dell’anno ha messo in evidenza i problemi di assetto e di usura degli pneumatici della W15, rendendo evidente che la macchina non fosse all’altezza delle aspettative.

Mercedes W15
Il vanity panel della Mercedes W15 – illustrazione: Chiara Avanzo

Mercedes W15: a metà stagione la svolta che non si è del tutto compiuta

Il cambio di passo è arrivato a Montecarlo con un aggiornamento all’ala anteriore che ha migliorato significativamente le prestazioni: leggi qui il focus. È lì che il team ha iniziato a intravedere progressi che sono deflagrati in Canada: Russell ha conquistato la pole position e un podio, segnando una svolta decisiva nel 2024.

Poco dopo, in Austria, la Mercedes ha agguantato la prima vittoria stagionale. A Silverstone il bis con Hamilton che ha vinto il suo primo Gran Premio dal lontano 2021. Il successo è stato seguito da altre buone prestazioni, inclusa una vittoria a Spa-Francorchamps e un’impressionante doppietta a Las Vegas. 

Segnali positivi che non hanno però permesso di superare quell’andamento altalenante che dipendeva dalle difficoltà nel trovare la finestra operativa ideale, un problema che probabilmente è dipeso da un retrotreno capriccioso. È stata in particolare la gestione delle gomme posteriori, specie in condizioni di alta temperatura della pista, ha mandare dallo psicologo lo staff ingegneristico di Brackley.

Molti hanno definito la W15 un animale notturno, da basse temperature. Questa peculiarità ha limitato le prestazioni sui circuiti caldi. Problematiche simili a quelle osservate sulla Aston Martin AMR24 che utilizza, on a caso, lo stesso assale posteriore, cosa non verificatasi sulla McLaren MCL38 che, guarda caso, progetta autonomamente questa componente-chiave.

Mercedes W15
Mercedes W15: il fondo usato fino al Gp d’Ungheria – Illustrazione: Chiara Avanzo

Mercedes W16: focus sul retrotreno

Proprio osservando la lezione della vettura papaya, gli ingegneri Mercedes hanno già identificato quest’area come prioritaria per il 2025, con l’obiettivo di migliorare sia la componente meccanica sia quella aerodinamica. Gli esempi positivi non mancano: la Ferrari, che nel 2023 soffriva di un’eccessiva usura degli pneumatici, è riuscita a risolvere il problema nel campionato chiusosi pochi giorni fa. Per la Mercedes, oltre alla MCL38, anche la SF-24 è una fonte di ispirazione e una prova che un simile miglioramento è possibile. 

Toto Wolff non ne vuol sentir parlare di alzare bandiera bianca nell’ultimo anno di fermo normativo. “Avremo le stesse regole che abbiamo ora. Se riusciamo a lottare per le vittorie, allora possiamo competere per il mondiale”. C’è un altro fattore che può aiutare Mercedes nel suo piano di rimonta: l’aumento del tempo in galleria del vento ottenuto grazie all’arretramento dal secondo al quarto posto nella classifica costruttori. Una cosa che farà la differenza a livello progettuale.

Nell’anno in cui debutterà in pianta stabile Andrea Kimi Antonelli, Mercedes sa che deve produrre una vettura leggibile, facile da guidare e adattiva per evitare che il talento italiano su cui il team ha investito risorse e tempo possa incontrare problemi che ne limitano la crescita. Se la W16 sarà competitiva fin da subito, Antonelli potrebbe sorprendere, proprio come fece Lewis Hamilton al suo debutto nel 2007.

La Mercedes ha dimostrato di poter ancora vincere, ma la chiave del successo sarà trovare una costanza che è mancata nel 2024 e nelle due annate precedenti. Gli ingegneri e il team pensano di aver capito dove e come intervenire. Ora la palla passa ai comparti progettazione per dimostrare con i fatti che è vero.


Crediti foto: Chiara Avanzo

Tags: Analisi e TecnicaF1MercedesMercedes W16NewsW15W16
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mohammed Ben Sulayem FIA

La FIA è diventata il giardino di casa di Mohammed Ben Sulayem

Red Bull Tsunoda

Red Bull: regna l’incertezza sul secondo sedile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica