F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes W15: ulteriori update per cavalcare l’onda del recupero

Non si ferma la Mercedes che intende proseguire sulla scia positiva avviatasi a Monaco. Per tale ragione sono in cantiere altri update per la W15

Diego Catalano by Diego Catalano
26 Giugno 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
George Russell in azione a Monaco con al Mercedes W15 dotata di ala anteriore nuova

George Russell in azione a Monaco con al Mercedes W15 dotata di ala anteriore nuova

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Tre gare, tre palcoscenici molto diversi tra loro: la Mercedes ha superato l’esame dopo l’introduzione della nuova ala anteriore che ha ridato senso, e un paio di podi, alla W15. Il modello precedente, con il suo flap superiore attaccato al muso, energizzava il flusso d’aria che viaggiava lungo la parte posteriore della vettura ma conferiva alla stessa un generale sottosterzo.

L’ala introdotta sin dai test del Bahrain  aveva generato delle incongruenze nell’andamento dinamico della monoposto. Man mano che la W15 abbassava l’altezza da terra alla ricerca del giusto carico, il profilo anteriore iniziava a generare troppa downforce nelle curve ad alta velocità. A bassa velocità, invece, ne generava poca. Insomma, non era possibile trovare un valido punto d’equilibrio che soddisfacesse i conducenti.

Mercedes W15
La nuova ala anteriore della Mercedes W15 introdotta a Montecarlo

Al fine di mantenere l’ala anteriore fuori dall’effetto negativo suddetto, la monoposto aveva dovuto girare a un’altezza di marcia superiore a quella ottimale cedendo quindi molto carico aerodinamico nella parte bassa dell’area dell’avantreno. 

“Le ali anteriori di queste auto sono molto grandi – aveva spiegato James Allison – E probabilmente a loro piace stare vicino al suolo. Questo tende a rendere l’auto più nervosa man mano che va più veloce, perché proporzionalmente si sposta di più sull’asse anteriore di quanto si potrebbe desiderare. Più si trova carico aerodinamico vicino al suolo, peggio è”.

L’elemento introdotto a Montecarlo ha mitigato gli effetti negativi delle caratteristiche tipiche di ali così grandi. La tendenza al sottosterzo a bassa velocità e al sovrasterzo ad alta velocità resta, ma Mercedes ha reso meno estremo il profilo di quella parte nevralgica rendendo l’auto meno insidiosa per i conducenti. 

Contestualmente, si è lavorato anche su diversi settaggi meccanici che comunque è stato possibile usare grazie a una maggiore malleabilità aerodinamica dell’avantreno che ha conferito più equilibrio alla macchina che ora sembra più coerente e prevedibile per i piloti.

Gp Spagna qualifiche Mercedes
Le due W15 in azione in Canada

Mercedes W15: nuovi update, ma Shovlin è criptico sulle date di introduzione

Gli ingegneri hanno finalmente capito che è stata imboccata la strada giusta e per tale ragione devono introdurre ulteriori aggiornamenti che esaltino il comportamento positivo nato dopo l’installazione della nuova ala anteriore. 

Andrew Shovlin, nel solito debrief post gara della Stella a Tre Punte, ha dato conto dello stato dell’arte: “Abbiamo un piano per portare più prestazioni alla vettura e queste sono alcune delle aree su cui abbiamo lavorato di recente. Sviluppi aerodinamici e sviluppi meccanici ci saranno nelle prossime gare“.

“Non vogliamo dare ai nostri concorrenti un’idea di quando rilasceremo un aggiornamento, perché altrimenti si darebbero da fare per provare a portarne uno prima. Ma sicuramente abbiamo altre cose in arrivo. Possiamo vedere che il divario si sta riducendo e, man mano che accade, motiva ancora di più le persone”.

Uno Shovlin abbottonato che non intende svelare segreti in cantiere. Osservando la storicità della Mercedes viene da immaginare che Silverstone possa essere il teatro dell’introduzione di nuove specifiche. Il tracciato di casa, sul quale il team ha negli anni raccolto tantissimi elementi anche grazie ai filming day e alle prove effettuate con modelli vecchi, è da sempre un benchmark validissimo. 

Pertanto, volendoci lanciare in previsioni, è la settimana prossima che la Mercedes porterà in pista un pacchetto che ha il compito di elevare ulteriormente il livello prestazionale di una monoposto che fino a tre gare fa sembrava da cestinare e che invece pare possa far togliere qualche soddisfazione a George Russell e Lewis Hamilton che vogliono ben figurare dinanzi al pubblico di casa. E non solo. 


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1Gp Austria 2024MercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Spagna 2024

F1 2024: sarà corsa a due? 

Gp Austria, Mercedes: Toto Wolff vuole ribadire il podio

Gp Austria, Mercedes: Toto Wolff vuole ribadire il podio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica