F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Mercedes: Adrian Newey è stata un’opzione concreta?

Toto Wolff ha ammesso che Mercedes ha valutato la posizione di Adrian Newey in tempi non sospetti. Alla fine si è deciso di puntare sulle risorse interne. Mossa saggia?

Dario Sanelli by Dario Sanelli
28 Settembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Newey Mercedes

Adrian Newey e Mercedes si sono sfiorati nel recente passato

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram
Alla Mercedes resta un solo anno per non considerare l’era Turbo Ibrida un fallimento pressoché totale. In tre anni di “Formula 1 Next Gen“, sono arrivate solo quattro vittorie, distribuite su due campionati. La prima è giunta nel 2022 con la problematicissima W13, mentre le altre tre sono arrivate in un 2024 partito malissimo, ma raddrizzato grazie a intuizioni che hanno funzionato sulla W15 (il focus tecnico).

Tra queste due stagioni si è svolto un campionato 2023 dai contorni paradossali: non è arrivata nemmeno una vittoria, ma la classifica costruttori è stata chiusa in seconda posizione, a grande distanza dalla Red Bull, ma comunque davanti alla Ferrari.

Lewis Hamilton, dal canto suo, ha terminato al terzo posto, avendo avuto per molto tempo la concreta possibilità di giocarsi la seconda posizione con Sergio Perez, che tra le mani aveva una vera e propria astronave, visto che la RB19 è stata la vettura di Formula 1 più vincente di sempre.

Proprio nel corso del campionato scorso sono state prese decisioni drastiche in casa Mercedes. Mike Elliot, il padre concettuale del “concept Zero Sidepod”, è finito sotto accusa: nonostante il primo anno problematico, il concetto è stato riproposto, tra le critiche di Hamilton, che non ha mai smesso di esprimere perplessità. Queste dinamiche hanno portato Toto Wolff a richiamare James Allison, che nel frattempo era impegnato nel progetto vela di Ineos. Allison ha di fatto preso il posto di Elliot, che è stato spostato in ruoli più marginali, preludio a un addio poi concretizzatosi puntualmente.

Newey – Mercedes: ipotesi abbozzata ma subito accantonata

In questa fase, mentre Wolff e Allison discutevano del futuro del team, è stata considerata la posizione di Adrian Newey. In Mercedes, forse immaginando che l’ingegnere inglese potesse essere stanco della Red Bull o forse per muovere guerra ai rivali, avevano valutato la possibilità di portarlo a Brackley per rimettere in carreggiata un team tecnico che aveva perso la bussola e visto sgretolarsi l’unità interna, elemento fondamentale nelle vittorie passate.

Toto Wolff ha spiegato che lo scorso anno il nome di Newey ha effettivamente circolato negli uffici di Brackley. Tuttavia, dopo un confronto con Allison e, soprattutto, avendo confermato la sua disponibilità a tornare pienamente operativo nel progetto Formula 1, il nome del vulcanico ingegnere – che era anche nel mirino di altri team – è stato accantonato.

“Ci abbiamo pensato e io e James ne abbiamo parlato. Abbiamo elaborato un’idea e siamo giunti alla conclusione che abbiamo fiducia nella struttura attuale e vogliamo continuare con essa. Detto questo, nutriamo grande rispetto per Newey, ma andiamo avanti perché crediamo nella nostra squadra“, aveva dichiarato Wolff, come riportato da RN365.

Il solo fatto che si sia discusso di Newey dimostra che Mercedes era consapevole di attraversare una fase delicata, che si è poi tentato di superare con il ritorno di James Allison. Non affondare il colpo e non procedere concretamente con Newey è stato un errore? Con il senno di poi, la risposta potrebbe essere affermativa. D’altronde, Adrian non sarebbe stato disponibile prima del 2025, quando effettivamente prenderà possesso dei suoi nuovi uffici a Silverstone.

È chiaro che un tecnico di successo, che ha sempre introdotto idee geniali, avrebbe potuto fare comodo a una Mercedes che si prepara ad affrontare un cambio regolamentare, che non necessariamente gioverà, viste le difficoltà riscontrate tra il 2021 e il 2022.

Ciò che fa riflettere è che Mercedes – così come qualsiasi altro team che avesse ingaggiato Newey – avrebbe sottratto una risorsa importantissima a una squadra in ascesa come l’Aston Martin. Un team che sta diventando un benchmark in termini di infrastrutture, grazie al lavoro fatto a Silverstone, dove è stata costruita una nuova fabbrica all’avanguardia, senza eguali in Formula 1.

In questo contesto, con il motorista Honda in un rapporto esclusivo e con risorse finanziarie abbondanti, anche grazie allo sponsor Aramco che fornirà carburanti all’avanguardia per i propulsori nipponici, sottrarre una figura come Newey avrebbe rappresentato un colpo strategico. Tuttavia, Mercedes ha preferito fare affidamento sulle proprie risorse interne, rinnovando la fiducia nei propri ingegneri. Come al solito, sarà il tempo a dirci se la mossa è stata lungimirante.


Crediti foto: F1

Tags: Adrian NeweyF1MercedesNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Mika Hakkinen

Mika Hakkinen: il finlandese che ha fatto la storia della Formula 1

news F1

News F1 28/09 - Compleanni "pesanti" e storie non scritte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica