F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Mercedes: per tornare grande non basterà la “formula motore”

Mercedes punta a primeggiare nel 2026, ma dovrà colmare il gap telaistico. Avere un super propulsore come quello del 2014 (ammesso che sia possibile sfornarlo) stavolta potrebbe non bastare

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Gennaio 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes

Il logo della Stella a Tre Punte campeggia sul muso della Mercedes

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

È forse per un’associazione logico-storica che da più parti si ritiene che la Mercedes, nel 2026, possa avere la migliore unità propulsiva del lotto. In questo processo pesa quanto accadde nel 2014, all’alba delle unità propulsive turbo-ibride. La Stella a Tre Punte seppe raccogliere i frutti di un vantaggio tecnico basato sull’essere partita prima della concorrenza nello studio di questa tipologia di motore. Ne scaturirono otto anni di trionfi con 15 titoli totali tra piloti e costruttori.

La storia non si ripete facilmente, specie se alcune condizioni che furono essenziali per quel ciclo di vittorie non esistono più. In vista del cambio normativo del 2026, Mercedes non parte con anticipo sulla concorrenza, che è oggi è più agguerrita che mai ed è in possesso del necessario know-how per confrontarsi con i migliori.

Ancora, il reparto High Performance Powertrains di Brixworth è orfano di quell’Andy Cowell, che oggi rappresenta una risorsa preziosa per una Aston Martin pronta ad accogliere i sei cilindri Honda, capaci negli ultimi campionati di dare filo da torcere alla Stella a Tre Punte, battendola con sistematicità.

Toto Wolff, boss e co-proprietario della franchigia anglo-tedesca, è consapevole di ciò e, per questa ragione, rimanda al mittente quei giudizi secondo cui il motore in fase di sviluppo nei comparti inglesi sarebbe già su un piano prestazionale più elevato rispetto a quello della concorrenza. Speculazioni giornalistiche non corroborate dai fatti.

Mercedes Power Unit
Un tecnico osserva la perfetta installazione di una power unit Mercedes – Crediti foto: Mercedes HPP

Mercedes 2026: servirà migliorare nel comparto telaistico per avere la meglio sulla concorrenza

Ammettendo per un attimo che il V6 Mercedes possa essere il punto di riferimento nella nuova Formula 1, ci sarebbe un altro scoglio da superare. Wolff ha avvertito che le cose non saranno così semplici come nel 2014. A dimostrarlo è proprio la stagione 2024, in cui un motore Mercedes ha trionfato su un’altra vettura; segno che bisogna crescere anche nella ricerca aerodinamica e telaistica.

Mercedes, nel 2014, aveva fornito propulsori alla McLaren che, insieme a Williams e Force India, non era stata capace di realizzare un telaio all’altezza di quello della squadra ufficiale. Questo conferma che, all’alba di quella rivoluzione tecnica, la Stella a Tre Punte non sfruttò solo il vantaggio motoristico, ma seppe creare un pacchetto altamente efficiente che sbaragliò la concorrenza, sia esterna che interna.

Quando è stato chiesto a Wolff quale fosse la sua grande preoccupazione in vista della nuova era della Formula 1, che prenderà il via il prossimo anno, il dirigente ha parlato di poche tensioni, ma di grande stimolo per “una sfida super interessante”.

“Devi fare il tuo lavoro nel miglior modo possibile a tutti i livelli. Un buon motore da solo non ci porterà da nessuna parte“, ha detto il 53enne viennese ad AMuS. “Anche la McLaren avrà quel motore. Poi dobbiamo batterli sul telaio. Non abbiamo un posto dove nasconderci“.

Toto Wolff
Toto Wolff, team principal e co-proprietario di Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Insomma, Wolff getta acqua sul fuoco, sottolineando come in oltre dieci anni il contesto sia cambiato e che i modelli del 2014 non possano essere banalmente applicati alla situazione attuale. Mercedes ha da lavorare sodo per colmare il gap emerso in questi anni di F1 a effetto Venturi. La nuova realtà normativa può dare una mano, ma di certo non porterà automaticamente Brackley sul tetto del mondo.

Ancora, prima del 2026 c’è un mondiale da disputare e Mercedes non intende considerarlo una tappa di passaggio. La convergenza prestazionale alimenta speranze. La Stella a Tre Punte vuole dimostrare di aver assorbito il colpo della partenza di Lewis Hamilton e di poter vincere anche senza il più titolato di sempre.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1MercedesNewsToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull

Red Bull: in corso il riassetto delle sponsorizzazioni

Casco Hamilton

Ecco il casco da ferrarista di Lewis Hamilton!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica