F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

WEC – Mercedes torna a Le Mans con programmi ambiziosi

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
20 Novembre 2024
in News, WEC
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Mercedes WEC

Mercedes GT3 EVO

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il team italiano di Andrea Pulcini Iron Lynx ha annunciato poche ora fa la nuova partnership tecnica che inizierà con Mercedes a partire dalla prossima stagione, così da schierare due Mercedes GT3 EVO sulla griglia del FIA WEC: leggi qui.

Il costruttore tedesco aveva mostrato un particolare interesse ormai da molto tempo per riempire due slot della griglia LMGT3, fino a questo momento sempre occupati. L’occasione è arrivata con il divorzio avvenuto tra il team italiano e Lamborghini, che ha di fatto liberato due posti per il 2025.

Sin dall’inizio Mercedes si è messa al lavoro e, finalmente, è arrivata l’ufficialità. Nonostante la vettura evoluta abbia debuttato ormai più di 4 anni fa, è ancora oggi un punto di riferimento nelle serie a ruote coperte: esempio assoluto è la vittoria alla FIA GT World Cup, arrivata proprio lo scorso weekend.

Mercedes WEC
La Mercedes GT3 EVO #130 di Engel vincente a Macao

La vettura monta un AMG V8 aspirato da 6.2 litri, lo stesso della sua versione “originale” usata fino al 2020. Nelle varie competizioni riservate alle vetture GT la AMG GT3 dice ancora la sua, nonostante sia una vettura ormai considerabile anziana. Molti team, tra cui Akkodis ASP Team precedentemente militante nel GT World Challenge Europe o l’Haupt Racing Team che schierava proprio la vettura tedesca, stanno abbandonando il costruttore, probabilmente interessati anche da nuovi progetti come quelli di Ferrari e Aston Martin.

Per ora Iron Lynx ha ufficializzato la presenza di Claudio Schiavoni e Matteo Cressoni, già in griglia questa stagione con la Huracan GT3 EVO 2. Mercedes potrebbe affiancare a loro dei piloti Factory, vista la necessità di avere un Platinum o un Gold nell’equipaggio.

I piloti ufficiali della casa tedesca si suddividono in Performance, da schierare nelle gare di spicco, Expert, da affiancare a piloti Bronze o di categorizzazioni minori, e Junior, provenienti dall’accademia AMG. Tra gli Expert troviamo Juncadella, impegnato proprio nel WEC con TF Sport, Felipe Fraga, David Reynolds, Daniel Morad, impegnato quest’anno nel GT World Challenge Europe e Adam Christodoulou.

Proprio questi potrebbero essere presenti sulla griglia della prossima stagione, a meno che Mercedes non decida di puntare sui suoi piloti migliori, i Performance, che sono: Jules Gounon, già impegnato con Alpine, Maro Engel, fresco vincitore del GT World Challenge Sprint e della FIA GT World Cup, Luca Stolz, Arjun Maini e Gotz, impegnati questa stagione nel DTM, Philip Ellis, Fabian Schiller, Luca Auer e Mikael Grenier. Vedremo cosa deciderà di fare la casa tedesca, che sarà costretta a prendere una decisione nei prossimi mesi.

Mercedes WEC
La Mercedes GT3 EVO #48 di Auer, Morad ed Engel in azione a Monza

Sarà una sfida molto interessante da entrambe le parti, con Iron Lynx pronta ad intraprendere una nuova stagione con un nuovo costruttore, dopo aver effettivamente divorziato con la casa di Sant’Agata Bolognese. Inoltre, l’omologazione della AMG GT3 EVO aprirà la porta ad altri scenari in futuro, come la presenza di una terza vettura a Le Mans tramite gli inviti di altre serie, come per l’Asian Le Mans Series, la cui stagione è sempre più alle porte. Sarà un inverno molto ricco di spunti interessanti, con ancora gran parte della griglia di LMGT3 da definire, le cui iscrizioni si sono concluse questo lunedì.

La casa tedesca, inoltre, ha annunciato non poco tempo fa l’intenzione di iniziare un progetto per una nuova vettura GT3, che non vedrà quindi l’aggiornamento della già presente AMG GT3.


Crediti foto: WEC, FIA, Alessio Garofoli

Tags: MercedesMercedes GT3 EVONewsWEC
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
Luca Baldisserri

Il genio all'improvviso. Che non c'è più

F1

News F1 20/11 - Le luci si accendono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica