F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

McLaren vuole riprendere la corsa ma Verstappen è tornato: il Bahrain è il primo spartiacque iridato

Anche se la MCL39 è l’auto da battere, Woking deve fare i conti con il ritorno prepotente della Red Bull. Norris avverte: "Max è ancora lì. E fa paura"

Diego Catalano by Diego Catalano
11 Aprile 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren

La Red Bull RB21 di Max Verstappen braccata dalla due McLaren MCL39 di Lando Norris e Oscar Piastri nelle fasi finali del Gp del Giappone 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gp del Bahrain è l’occasione per capire veramente dove i team si trovano. Nei test invernali – disputatisi proprio sul tracciato di Sakhir – la McLaren era emersa come il soggetto più accreditato del lotto in termini di prestazioni. Le prime tre gare hanno sostanzialmente confermato questa dinamica anche se, nell’ultimo Gran Premio del Giappone, la MCL39 ha dovuto subire il ritorno della Red Bull di Max Verstappen, protagonista di un weekend da incorniciare tramite il quale è riuscito a portarsi a un solo punto di distacco da Lando Norris, che guida la classifica piloti.

A Milton Keynes si suona lo stesso ritornello: un solo driver a fare la differenza, un altro ad annaspare in difficoltà, frutto di un modello costruito tutto intorno all’olandese. Ed è proprio la RB21 “max-centrica” a rappresentare quel soggetto che in qualche modo può provare a tenere aperto un mondiale fino alla sua fase finale, sempre che Ferrari e Mercedes non si diano una rapida svegliata: leggi qui.

Che il team diretto da Christian Horner sia una spina nel fianco per Woking lo si è visto chiaramente a Suzuka. Lando Norris non ne ha fatto mistero, lanciando un monito ai naviganti: la Red Bull è viva, vegeta e più pericolosa che mai. D’altro canto, 4 titoli piloti e due costruttori in 4 anni non si vincono per opera e virtù dello Spirito Santo.

Red Bull
Max Verstappen taglia il traguardo del Gp del Giappone 2025

McLaren: Norris e Piastri dissentono sulla forza della Red Bull

L’attuale capofila della classifica iridata è stato molto chiaro quando ha parlato dell’amico-rivale con cui, a Suzuka, ha avuto qualche piccola scaramuccia in pista dopo la sosta simultanea: “Non escluderei mai Max, ma credo che tutti si aspettassero un po’ di più dalla Ferrari. Penso anche che si aspettassero di più da se stessi e che continueranno a competere. A Melbourne abbiamo avuto un ottimo fine settimana, ma Max era ancora alle mie calcagna“.

“Questo non solo perché è un pilota straordinario in quel tipo di condizioni, ma anche perché la sua macchina è ancora dannatamente buona. La Red Bull ha una macchina abbastanza buona e un ottimo pilota. Se non fosse stato così, non sarebbero stati in grado di competere contro di noi. Quindi non possiamo mai dubitare della Red Bull e di Max“, ha insistito il pilota di Bristol, che sente il fiato sul collo dell’olandese e che spera di scrollarselo dalle spalle su una pista, Sakhir, che premia le vetture che riescono a gestire al meglio il degrado delle gomme su un asfalto iper-abrasivo.

Se Lando, che ne sa qualcosa dei duelli “corpo a corpo” con Max, predica attenzione, più “sfacciato” è apparso Oscar Piastri, che ha quasi minimizzato l’importanza della vittoria dell’olandese in Giappone. L’impianto del ragionamento è il seguente: in un singolo fine settimana, un pilota del genere può fare magie e vincere una gara che sembrava impossibile, ma nel computo complessivo di 24 round, la macchina migliore prevale quasi sempre. Questo concetto è stato espresso anche da Andrea Stella, un uomo solitamente molto cauto nelle valutazioni.

McLaren MCL39
La McLaren MCL39 in azione a Suzuka

“Penso che se Max si fosse qualificato terzo e noi fossimo stati primo e secondo, sarebbe stato molto diverso. Penso che le qualifiche abbiano fatto una grande differenza. Non credo sia normale avere due auto a due secondi dal leader per 50 giri, quindi credo che fosse abbastanza chiaro che la nostra macchina era più veloce“.

Vero, la percezione è stata comune a tutti. Ma poi bisogna renderla tangibile, la supremazia. E ad oggi la classifica parla di un Verstappen in corsa pienissima. McLaren deve imparare a concretizzare la supremazia territoriale, facendo un parallelo col mondo del calcio. Per ora ha avuto il possesso palla, ma quando si è trattato di concretizzare ha sprecato. Spesso a porta vuota. Il GP del Bahrain può rappresentare un momento di svolta per chi è forte e tale si sente. Perché con le pie intenzioni i campionati restano un sogno.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, McLaren F1

Tags: F1Gp Bahrain 2025McLarenNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Leclerc è davvero il leader tecnico della Ferrari

Leclerc è davvero il leader tecnico della Ferrari? La verità oltre la narrativa

F1 - Mattia Binotto e la Ferrari, un amore finito male

F1 - Mattia Binotto e la Ferrari: un amore finito male

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica