F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

McLaren e l’uva acerba: quella bugia per battere la Ferrari

Dopo aver perso il titolo piloti, in McLaren ricalibrano gli obiettivi affermando che il Costruttori sia la vera priorità. Una piccola bugia motivazionale per vincere il duello contro la Ferrari

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren Ferrari

La McLaren MCL38 di Lando Norris precede la Ferrari SF-24 di Carlos Sainz

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Reagire alla sconfitta affermando di non aver mai desiderato la vittoria. La morale della favola della volpe e l’uva, che tutti conosciamo, sembra adattarsi perfettamente a quello che la McLaren sta facendo in questi giorni.

Il titolo mondiale piloti è ormai sfuggito dalle mani degli uomini di Woking, che per molto tempo avevano coltivato il sogno di vincere il trofeo più importante che la Formula 1 mette in palio. E questo è evidente, tanto che a un certo punto i dirigenti del team inglese hanno perfino modificato quelle ferree “papaya rules” che definivano le regole da rispettare in pista per Lando Norris e Oscar Piastri.

Ma non c’è stato nulla da fare: Max Verstappen si è dimostrato più forte e, soprattutto, la McLaren non ha saputo sfruttare le occasioni che la pista le aveva offerto, sprecando una fase del mondiale in cui la MCL38 si era rivelata l’auto da battere.

McLaren Papaye Rules
Andrea Stella tra i suoi piloti: Lando Norris e Oscar Piastri – McLaren F1

Ora è facile affermare che il vero obiettivo è il campionato costruttori e che quello piloti sarebbe stato solo una ciliegina sulla torta, della quale in fondo si poteva fare a meno. Andrea Stella, che ha fatto un grandissimo lavoro da quando è alla guida del team di Woking (e questo va sottolineato ogni volta con forza), ha dichiarato che la vera priorità della McLaren era la coppa costruttori.

Ha spiegato che, anche quando sono state modificate le regole interne al team, l’obiettivo principale era tutelare il campionato marche piuttosto che tentare di vincere quello piloti. Un punto di vista poco credibile, considerando come sono andate le cose. Ssi veda, ad esempio, il sacrificio richiesto a Oscar Piastri durante la Sprint Race del GP del Brasile.

Si ha la sensazione che questo cambio di visione sia un atto necessario per motivare un team che, a tre gare dalla fine, non ha ancora messo in cassaforte la Coppa Costruttori e teme di subire un nuovo smacco dopo quello incassato a Interlagos grazie a un Max Verstappen in forma stellare, ma anche per l’incapacità della scuderia di gestire una gara ricca di colpi di scena e imprevisti.

Gp Brasile 2024, Qualifiche Sprint, McLaren
Le due McLaren in prima e seconda posizione

McLaren vs Ferrari: due cartucce su tre in favore di Woking

Andrea Stella, parlando delle gare che restano fino alla fine del campionato, ha lasciato intendere che si tornerà alle vecchie regole di ingaggio, visto che ha dato via libera a Piastri e Norris di poter lottare per la vittoria, ovviamente senza danneggiare il team. Ha anche fatto delle previsioni, affermando che Las Vegas potrebbe essere una pista pro-Ferrari (qui l’analisi), mentre le ultime due, Losail e Abu Dhabi, dovrebbero sposarsi con le caratteristiche della MCL38.

Due cartucce da sparare per una vettura che ha un margine di 35 punti sulla Ferrari e di 58 su una Red Bull che, al di là della vittoria a Interlagos, non sembra nelle migliori condizioni – anche per la forma non proprio brillante di Sergio Perez – per inserirsi nella lotta al vertice.

Insomma, per la McLaren il campionato costruttori è diventato una vera priorità dopo aver perso nella classifica piloti. Non si tratta, però, di un ripiego, poiché questo titolo manca dal lontano 1998, quando al volante delle vetture grigio-nere, in ossequio allo sponsor tabaccaio West, c’erano Mika Hakkinen e David Coulthard. Non sarà il grappolo d’uva più dolce del mondo, ma di certo non si tratta nemmeno di una tazza di amaro limone.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, McLaren F1

Tags: Andrea StellaF1FerrariMcLarenNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Russell Antonelli

Russell si gioca il futuro in Mercedes mentre fa da chioccia ad Antonelli

Mick Schumacher di nuovo su una monoposto di F1

Mick Schumacher - F1: è davvero finita?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica