F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

McLaren MCL38: la linea di sviluppo individuata sta premiando

A Miami la McLaren aveva introdotto un primo aggiornamento alla MCL38 che in Austria è stato affinato con un’ala nuova. Ecco qual è l'obiettivo del team inglese

Diego Catalano by Diego Catalano
3 Luglio 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren MCL38
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La McLaren è la prima sfidante della Red Bull. Per consolidare questo ruolo, in Austria, Woking aggiornato la MCL38 nell’ottica di rimanere in scia della RB20. I tecnici hanno operato su una modifica apparentemente piccola all’ala anteriore.

In realtà ciò che gli ingegneri cercavano di ottenere è qualcosa di molto più consistente. Ossia risolvere un conflitto che caratterizza le macchine di questa generazione: mantenere un equilibrio costante tra curve a bassa e alta velocità.

La caratteristica naturale di una vettura di Formula 1 è avere sottosterzo a bassa velocità e il sovrasterzo ad alta velocità. Le regole vigenti hanno acuito questa caratteristica. I vincoli odierni prevedono che i tunnel che alimentano i Canali Venturi siano molto indietro rispetto a quanto succedeva con le vetture a effetto suolo degli Anni Ottanta. 

Questa natura fa sì che sia complesso trovare il bilanciamento tra il carico che genera all’avantreno e quello prodotto dalla parte arretrata delle monoposto. Se a bassa velocità il retrotreno produce più carico, le cose cambiano con l’aumentare della stessa.

Man mano che l’auto si comprime sulle sospensioni e il carico aerodinamico si allinea con la velocità, l’ala anteriore si avvicina al suolo e, proprio come il fondo della vettura, inizia a lavorare in base all’effetto suolo generando maggiore downforce. 

McLaren MCL38
La nuova ala introdotta dalla McLaren sulla MCL38 nel Gp d’Austria 2024

Il centro della pressione aerodinamica (l’equivalente aerodinamico della distribuzione del peso), si sposta in avanti al crescere della velocità conferendo all’auto un comportamento sovrasterzante. In questi anni i team hanno scoperto che tendono ad avere ali anteriori che non sono abbastanza efficaci a bassa velocità (quando scatta il sottosterzo) ma che sono, di converso, troppo valide alle alte velocità, quando si produce sovrasterzo.

L’obiettivo dei tecnici è quello di far perdere all’ala anteriore un po’ della spinta verticale che si produce ad alta velocità (da qui la costante ricerca dei modi per far flettere le ali) e di  avere un flusso più energizzato a bassa velocità.

La nuova ala anteriore che la McLaren ha portato a Spielberg differisce da quella vecchia principalmente per il fatto che le palette sono molto più “attorcigliate” sul lato interno delle piastre terminali. Questo con lo scopo di energizzare il flusso d’aria a bassa velocità.

A velocità più elevate la nuova configurazione presentata dai tecnici intende contenere l’aumento di carico. Cosa che, in un bilancio generale, incrementa le prestazioni dell’ala più a bassa che ad alta velocità. Il team principal della McLaren, Andrea Stella, ha confermato che questa è la direzione desiderata per lo sviluppo dell’ala anteriore della MCL38

Andrea Stella - McLaren
Andrea Stella, team principal McLaren

McLaren MCL38: Andrea Stella soddisfatto della linea di sviluppo intrapresa

“Soprattutto con questa generazione di auto e questa generazione di regolamenti sull’ala anteriore, le geometrie sono molto limitate. Pertanto è difficile ottenere ciò che si desidera a bassa velocità/angoli di sterzata elevati rispetto a ciò che si desidera in linea retta, o ciò che vogliamo ad alta velocità”.

“Questa è una sfida che sono sicuro che tutte le squadre stanno affrontando ed è anche per questo che è abbastanza difficile portare sviluppo su un’ala anteriore. Speriamo quindi che il compromesso su cui stiamo lavorando sia in grado di offrire qualche vantaggio a bassa velocità, ma senza influire troppo negativamente sull’alta velocità o sulla linea retta”.

“Questa è una direzione di sviluppo di ciò che abbiamo introdotto con l’ala anteriore che abbiamo portato a Miami. Abbiamo visto che quel concetto funzionava bene, quindi volevamo approfondirlo. Questo è un altro tentativo di migliorare il comportamento della vettura a bassa velocità“, ha chiuso Stella al sito ufficiale della F1.

McLaren, quindi, ha individuato una chiara linea evolutiva che sta portando avanti con grande attenzione per evitare di forzare la mano e trovarsi con risultati opposti a quelli desiderati. Un po’, mutatis mutandis, quanto accaduto in Ferrari con il pacchetto introdotto a Barcellona che per ora non ha dato i risultati sperati. 


Crediti foto: McLaren 

Tags: F1Gp Austria 2024MCL38McLarenNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull

News F1 2/7: botti di mercato e linee tecniche vincenti

Max Verstappen

Troppa aggressività, sarebbe ora di finirla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica