F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

McLaren tiene la guardia alta e applica il “modello Stella”

McLaren si è resa protagonista di una rimonta epica non del tutto compiuta. Per provare a completarla è necessario non sentirsi arrivati secondo Zak Brown che loda il lavoro di Andrea Stella

Diego Catalano by Diego Catalano
15 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
McLaren FIA

Lando Norris, McLaren MCL38, GP Singapore 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Otto settimane e sei Gran Premi. In questo ristretto arco di tempo si deciderà il campionato del mondo di Formula 1 2024. Dopo la lunga pausa di inizio autunno, il Circus si lancia a rotta di collo verso il suo epilogo. Lotte serrate in entrambe le classifiche. In quella costruttori è la McLaren a guidare, dopo aver sorpassato una Red Bull sempre più in difficoltà; in quella piloti, Max Verstappen mantiene un vantaggio di 52 punti su Lando Norris, che non ha intenzione di mollare il sogno iridato.

La McLaren MCL38 è sicuramente la vettura che, da un certo punto della stagione in poi, si è dimostrata la più performante e adattabile del lotto, mezzo capace di esaltarsi su ogni tipo di pista. Tuttavia, ciò implica delle responsabilità per il team. Quali? Non aver saputo sfruttare appieno questo potenziale a causa di strategie spesso cervellotiche e di una gestione della coppia Norris-Piastri decisamente migliorabile.

McLaren
Andrea Stella e Zak Brown, McLaren F1

McLaren: il CEO Zak Brawn loda il “modello Stella”

Ma ora, con la McLaren lì in vetta, a giocarsi il titolo punto per punto contro i dominatori degli ultimi anni, bisogna fare di più. È necessario essere perfetti per mantenere la leadership nella classifica costruttori e, soprattutto, per ribaltare i valori in quella piloti.

Zak Brown, l’amministratore delegato del team inglese, ha messo in guardia i suoi uomini dai pericolosi cali di concentrazione, che possono presentarsi proprio nel momento più cruciale. Mai abbassare la guardia in una Formula 1 sempre ricca di sorprese. Austin dovrebbe vedere molti team, a partire proprio dalla Red Bull, introdurre aggiornamenti significativi sulle proprie vetture.

Nel suo approccio realistico, il CEO della McLaren ha lodato Andrea Stella, il team principal che ha impresso la svolta decisiva alla scuderia. Stella è stato abile nel mantenere il team con i piedi per terra, evitando voli pindarici controproducenti.

Brown ha evidenziato come il manager italiano eviti di considerarsi favorito per una gara in particolare, un atteggiamento che sta aiutando tutti i membri del team a rimanere concentrati sull’obiettivo. “Dobbiamo fare in modo di non sentirci troppo a nostro agio”, ha spiegato l’americano ai microfoni di RN365, sottolineando che l’appagamento è un male da tenere quanto più lontano possibile dall’ambiente papaya.

Al di là delle filosofie auto-motivazionali, in McLaren sanno di avere una macchina capace di adattarsi a ogni circuito, un vantaggio innegabile che però va amministrato con una gestione delle gare più precisa rispetto a quella vista fino alla pausa estiva.

Ad Austin, inoltre, i rivali dovrebbero presentare diverse novità, come anticipato in precedenza. Questo aumenta ulteriormente il livello di attenzione all’interno della McLaren, che potrebbe a sua volta aggiornare una MCL38 che è progredita per step continui, senza introdurre molti pezzi nuovi in un solo colpo, a eccezione del pacchetto di Miami.

Gp Singapore 2024 McLaren Norris
Lando Norris, il vincitore del Gp di Singapore

Questo tipo di strategia ha pagato e potrebbe fare la differenza rispetto a chi è costretto a presentare molti aggiornamenti in un weekend che sarà caratterizzato dal format Sprint, che offre un solo turno di prove libere per confrontare i dati della pista con quelli che emergono dalla galleria del vento e dalle analisi computazionali.

Non è la prima volta in questo 2024 che vediamo team in difficoltà nel correlare gli elementi; un problema che la McLaren non affronterà proprio grazie alla politica dei piccoli passi, che sta portando grandi risultati.


Crediti foto: McLaren F1

Tags: F1GP USA 2024McLarenNewsZak Brown
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari SF-24 Spec Singapore

Ferrari SF-24: il "pacchetto Austin" sarà più piccolo del previsto?

Gp USA –  La Haas a casa con una livrea speciale.

Gp USA - La Haas a casa con una livrea speciale.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica