F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Ora McLaren teme seriamente la Red Bull 

A Imola la RB21 ha sorpreso la McLaren: Andrea Stella ammette che il team è rimasto spiazzato dal passo gara di Max Verstappen

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren MCL39

McLaren MCL39, GP Miami 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Andrea Stella non si nasconde. Dopo il Gran Premio dell’Emilia-Romagna, il team principal della McLaren ha riconosciuto senza giri di parole che il livello di competitività espresso da Max Verstappen e dalla Red Bull ha colto di sorpresa l’intero muretto papaya. Una prestazione assolutamente convincente, costruita sin dai primi metri di gara, ha permesso al campione olandese di imporsi davanti alle due McLaren, con Lando Norris secondo e Oscar Piastri terzo sotto la bandiera a scacchi. Ma quel che ha impressionato è il passo mostrato dalla RB21 che ha tenuto agevolmente a bada le vetture inglesi.

Decisivo, a detta dello stesso Stella, il sorpasso iniziale di Verstappen su Piastri alla chicane del Tamburello. “Quell’azione ha sostanzialmente determinato l’esito della gara”, ha ammesso il tecnico italiano. “Una volta perso il comando, non siamo mai riusciti ad avere il passo necessario per tornare davanti”.

La partenza del GP di Imola 2025

Un’affermazione che sorprende, soprattutto alla luce della netta supremazia McLaren evidenziata a Miami, dove il team di Woking aveva mostrato segnali di netta dominanza. In Emilia-Romagna, invece, le previsioni di rimonta – sia in pista che ai box – non si sono concretizzate. La Red Bull ha gestito in modo impeccabile ogni fase della corsa, vanificando le strategie alternative tentate da McLaren.

Il momento più favorevole per un possibile attacco è arrivato nel finale, quando la Safety Car è intervenuta in seguito al ritiro di Andrea Kimi Antonelli, riaccendendo brevemente le speranze di una volata per la vittoria. In quel frangente, Verstappen e Norris avevano montato gomme fresche, mentre Piastri era rimasto in pista con le mescole usurate. Nessun ordine di scuderia è stato impartito: Norris ha dovuto superare il compagno di squadra sul campo, ma quando ci è riuscito, Verstappen era ormai troppo lontano – circa sei secondi – per essere impensierito.

“Abbiamo provato a costruire diversi scenari per mettere Max sotto pressione, ma la verità è che non abbiamo mai avuto il passo necessario”, ha spiegato Stella. “Anche nel finale, quando Lando ha avuto pista libera, Verstappen rispondeva immediatamente. Su un tracciato come questo servono sette-otto decimi di margine per tentare un sorpasso, e non li avevamo”.

Uno dei punti interrogativi principali ha riguardato la strategia di gara di Oscar Piastri. L’australiano, dopo una partenza brillante dalla pole, ha anticipato la sosta rispetto al previsto, alimentando l’ipotesi di una strategia su due soste. Un piano che non si è concretizzato a causa dell’ingresso della Virtual Safety Car prima, e della Safety Car poi, che hanno rimescolato le carte in modo imprevedibile.

Gp Miami 2025 - McLaren, Andrea stella contro la narrativa della Red Bull: "La loro non è una macchina in difficoltà"

“Le gomme di Oscar si stavano degradando rapidamente, e ci ha comunicato sensazioni molto chiare in radio”, ha raccontato Stella. “In quel momento non era ancora definito se avremmo optato per una o due soste. Se avessimo scelto le due, quello era il momento corretto per fermarsi”.

Il passaggio alle gomme dure, tuttavia, non ha portato i risultati sperati. “Ci aspettavamo qualcosa in più da quella mescola”, ha ammesso il team principal. “In realtà, Oscar non è riuscito ad avere un ritmo superiore a quello di Lando e Max, che erano ancora su medie usate. Questo ha limitato la possibilità di ribaltare la gara”.

Nonostante la mancata vittoria, in casa McLaren non si parla di rimpianti. La scelta strategica, pur rischiosa, era finalizzata a mettere in difficoltà Verstappen, anche a costo di uscire dagli schemi. “Ci sono giornate in cui per provare a vincere devi anche accettare il rischio del rovescio della medaglia”, ha concluso Stella. “Quella di oggi era una di quelle”.

Gp Imola - McLaren: il podio non basta, oggi si poteva (forse) fare di più
Oscar Piastri, pilota McLaren

Dal punto di vista del campionato, la corsa resta apertissima. Oscar Piastri conserva la leadership nella classifica piloti, ma vede ridursi il vantaggio su Lando Norris da 16 a 13 punti, con Max Verstappen che si avvicina pericolosamente, ora distante solo nove lunghezze.

Tra tre giorni si accendono i motori per il GP di Monaco che potrebbe rappresentare un altro banco di prova durissimo per la McLaren in attesa che arrivi Barcellona col cambio normativo sulle ali flessibili. Il mondiale sembra tutt’altro che chiuso e forse dovremmo anche iniziare ad ammettere che la RB21 non è una vettura scarsamente competitiva. A Imola, in gara, ha dimostrato di essere superiore alla McLaren. E questa evidenza va al di là di certe narrazioni di comodo.


Crediti foto: McLaren

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Andrea StellaF1Gp Monaco 2025McLarenNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari SF-25

Ferrari SF-25, segnali di ripresa a Imola? Inutili in assenza di una svolta in qualifica

F1: Allo studio leggi speciale per il GP di Monaco

Il programma completo del GP di Monaco 2025: quattro giorni di spettacolo nel Principato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica