F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Un finale in salita per McLaren: la scelta conservativa di Stella che può costare caro

Woking chiude la stagione senza nuovi aggiornamenti, fidandosi del passo mostrato da Norris ad Austin. Una scelta di Stella forse fin troppo conservativa, che potrebbe compromettere il finale di stagione.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
22 Ottobre 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren Stella

La livrea speciale della McLaren introdotta ad Austin

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nemmeno gli ultimi risultati deludenti hanno fatto cambiare idea ad Andrea Stella. La McLaren non intende portare aggiornamenti che la possano aiutare nelle ultime cinque gare della stagione. Se nel frattempo la Red Bull – clicca qui per un approfondimento – ha ancora delle carte da giocare che, secondo Helmut Marko, potranno veramente fare la differenza, a Woking non s’intende cambiare il corso di questi ultimi appuntamenti.

Dal Gp di Zandvoort in poi, i papaya non hanno più vinto, arrivando a podio soltanto in tre occasioni. Questo è un campanello d’allarme che avrebbe dovuto far preoccupare gli ingegneri inglesi e spingerli a produrre degli upgrade che avrebbero aiutato i due piloti in netta difficoltà rispetto all’andamento generale di questo campionato.

Tuttavia, il team principal della McLaren ha ribadito ancora una volta la non necessità di introdurre nuove componenti, spiegandone i motivi che all’apparenza potrebbero sembrare validi.

McLaren Monza
Andrea Stella, team principal McLaren

McLaren – Andrea Stella spiega perché il team non porterà più aggiornamenti: “Il passo di Lando era convincente”

Senza il secondo posto di Lando Norris, il weekend a stelle e strisce della McLaren sarebbe potuto trasformarsi in una disfatta clamorosa. Senza contare il doppio DNF della Sprint Race, Oscar Piastri ha forse vissuto uno dei fine settimana peggiori della sua carriera, dopo quello di Baku. Il fatto che queste due tappe siano ravvicinate, dovrebbe mettere in pensiero la squadra inglese. L’australiano sembra aver perso la lucidità che lo ha contraddistinto fino alla vittoria con Grand Chelem di Zandvoort.

“Nuovi upgrade? Non ce ne saranno più“, ha dichiarato Stella subito dopo la fine del Gp d’Austin. “Se guardiamo al passo avuto in gara, è stato abbastanza rassicurante. Penso che se non avessimo lottato contro Charles, Lando avrebbe avuto il passo per vincere la gara. Quindi, questo dato ci rassicura. Inoltre, non avendo potuto disputare la Sprint Race, non abbiamo raccolto abbastanza informazioni per un buon setup. Di sicuro, avremmo potuto estrapolare più performance dalla nostra macchina”.

Stella McLaren
Andrea Stella immortalato nei festeggiamenti del decimo Titolo Costruttori della McLaren

Probabilmente, se da un lato Norris non ha avuto problemi di setup, Piastri dall’altro non si è adattato bene alla configurazione della monoposto. Ecco spiegato il motivo per cui il classe 2001 ha disputato una gara anonima terminata al quinto posto.

Nonostante la fiducia di Stella, alla luce delle parole di Helmut Marko, McLaren può veramente pensare di non portare nessun pacchetto di aggiornamenti in queste ultime cinque gare della stagione?

McLaren: prevenire è meglio che curare

Posto che mancano ormai poche gare alla fine della stagione, chiaramente tutti i pensieri sono rivolti alle monoposto del futuro. Ciononostante, lo scoglio che sta ultimamente rovinando la festa dei papaya, si chiama Max Verstappen. Probabilmente, l’olandese era l’ultimo rivale con cui la compagine inglese avrebbe desiderato lottare. In effetti, con una Red Bull ritornata al dominio a cui ci aveva abituato fino a due campionati fa, Verstappen si sta rivelando un avversario ostico che non sta facendo dormire sonni tranquilli ai due McLaren.

Dato che la base di partenza della MCL39 è ottima, perché il team inglese non sta provando a lavorare su un definitivo pacchetto aggiornamenti che potrebbe dare una mano a Norris e Piastri? Sembra improbabile che la monoposto abbia raggiunto il massimo della propria evoluzione, quindi, migliorare di quel decimo in più, non potrebbe che fare bene all’ambiente papaya.

Stella McLaren
Lando Norris in azione ad Austin

Del resto, qualora la McLaren dovesse fallire l’obiettivo di un Titolo Piloti che era stato praticamente già messo in tasca, questo si rivelerebbe come uno dei più grandi fallimenti della storia di questo sport. Inoltre, si rischierebbe in questo modo di perdere, dal punto di vista mentale, due piloti giovani che sono destinati a riscrivere ancora per tanto tempo la gloriosa storia della McLaren.


Crediti foto: McLaren

Seguici sul nostro canale Youtube: clicca qui

Tags: Andrea StellaF1 newsMcLaren
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Andrea Kimi Antonelli pilota Mercedes

Cercasi Kimi disperatamente

GP USA 2025 - Mercedes

Gp Messico - Mercedes vuole scendere dalle montagne russe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

f1 giornalismo italia

Manuale di sopravvivenza per la lettura degli articoli sulla F1 in Italia

22 Ottobre 2025
Meteo GP Messico 2025

GP Messico 2025 – Meteo: l’altitudine sfida i motori e l’aerodinamica

22 Ottobre 2025
Colton Herta

Colton Herta – Una rockstar per la F1

22 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica