F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

McLaren: il terzo che gode nel duello Red Bull-Ferrari

Andrea Stella, team principal della McLaren, ha sottolineato che per tenere testa alla Red Bull e alla Ferrari serve introdurre almeno un altro pacchetto di pari portata a quello presentato a Miami

Redazione by Redazione
9 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Stella McLaren

La McLaren MCL38 di Lando Norris vincitrice del Gran Premio di Miami 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Prima la Ferrari, ora la McLaren. Due sono i team che hanno spezzato l’imperio della Red Bull in questo 2024. Una coppia di lampi che spiega come la RB20, in particolari circostanze, sia attaccabile e battibile. 

Siamo però ancora lontani da una lotta al vertice serrata e continua. Per realizzare questo quadro è necessario spingere sugli aggiornamenti. Ferrari, a  Imola, porterà un pacchetto cospicuo, cosa che McLaren ha fatto a Miami con la sola MCL38 di Lando Norris. Red Bull non si adagerà e risponderà quanto prima.

Per questo motivo, compatibilmente col regolamento ATR e con i vincoli del budget cap, bisognerà spingere ancora. Lo ha ammesso Andrea Stella: la McLaren avrà bisogno di ulteriori aggiornamenti se vuole lottare regolarmente con la Red Bull in questa stagione.

Norris ha conquistato la sua prima vittoria in F1 al 110° tentativo e lo ha fatto beneficiando di una Safety Car che ha fatto discutere (leggi il nostro focus). Nella puntata post Miami di F1 Nation, il podcast della F1, è stato domandato al manager italiano se ritiene che la McLaren sarà in grado di sfidare la Red Bull più spesso man mano che la campagna si sviluppa.

“Crediamo di essere su una traiettoria forte, ma allo stesso tempo penso che questo non sia stato un fine settimana ideale per la Red Bull“.

“I loro piloti si sono lamentati del fatto che la macchina non si comportava come al solito e che le condizioni erano piuttosto estreme in termini di temperatura dell’asfalto. Chiaramente, le condizioni erano abbastanza particolari. Con una gomma morbida si dovrebbe andare più veloce; difficilmente si va più forte con una gomma media. Quindi penso che siano state circostanze eccezionali”, ha detto Stella parlando di una MCL38 che si è esaltata con la mescola C3.

McLaren Gp Miami
Lando Norris in azione a bordo della McLaren MCL38

McLaren, Andrea Stella: spingere sugli aggiornamenti

Norris ha ricevuto tutte le nuove parti del pacchetto che sembra funzionare come previsto. Stella crede che sarà necessario un altro passo di dimensioni simili per essere costantemente una spina nel fianco della RB20. 

“Sappiamo di aver migliorato la vettura perché vediamo che i dati si correlano bene in pista con gli strumenti di sviluppo, quindi siamo incoraggiati e ottimisti. Penso che, guardando i numeri, direi che abbiamo bisogno di due passi di queste dimensioni per essere competitivi regolarmente con la Red Bull”. 

“Finora ne abbiamo introdotto solo uno. Non vediamo l’ora che arrivi il prossimo. Questo mi renderebbe molto più ottimista sul fatto che possiamo affrontare una sfida seria con la Red Bull“.

Dalle parole dell’ingegnere con trascorsi in Ferrari si evince che Woking ha in cantiere altri sviluppi massicci che potrebbero effettivamente alzare il livello di una sfida che a Miami ha coinvolto tre soggetti. La Formula Uno che tutti vorrebbero in maniera costante e non solo sporadicamente.


Crediti foto: McLaren

Tags: Andrea StellaF1FerrariMcLarenNewsRed Bull
Redazione

Redazione

Next Post
Ferrari Xavi Marcos

Ferrari: Marcos cambia mansione, Bozzi nuovo ingegnere di Leclerc

Carlos Sainz futuro

Carlos Sainz: il cerchio si restringe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica