F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

McLaren conferma: cambiate le regole d’ingaggio per aiutare Norris a lottare per il titolo piloti

Dopo settimane di valutazioni, la McLaren ha finalmente deciso di sospendere le “papaya rules”: Oscar Piastri si metterà al servizio di Lando Norris per permettere a quest'ultimo di impensierire seriamente Max Verstappen nella lotta al titolo

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Settembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren

Prima fila tutta papaya nel Gp d'Italia 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Forse ci siamo, forse è davvero arrivato il momento in cui la McLaren congela le “papaya rules“ e punta tutto su Lando Norris per provare a dargli una mano concreta nella lotta contro Max Verstappen per conquistare il campionato del mondo piloti visto che la matematica lo tiene ampiamente aperto.

Stavolta non si tratta di nostre ricostruzioni o di ragionamenti congetturali: è Andrea Stella, il team principal di Woking, ad ammettere che qualcosa deve essere rivisto all’interno delle regole di ingaggio stabilite dalla scuderia.

“Il concetto generale è che siamo incredibilmente determinati a vincere, ma vogliamo farlo nel modo giusto“, così ha esordito Stella in un’intervista rilasciata alla BBC. Con 62 punti di distacco nella classifica piloti e otto gare al termine, nulla è impossibile, anche se lo scoglio da superare è piuttosto grande.

McLaren Papaya Rules
Lando Norris viene attaccato e superato da Oscar Piastri alla Variante della Roggia, GP Italia 2024

McLaren: la necessità di rivedere le “papaya rules”

McLaren sta pensando di rivedere le regole interne perché Oscar Piastri, attualmente quarto in campionato, è distaccato di ben 106 punti dalla vetta. Un gap che di fatto lo estromette dalla lotta per il titolo e che suggerisce una gestione più oculata del rapporto tra i due piloti. Aiutare Norris a lottare per il campionato darebbe anche maggiore slancio nella corsa al mondiale costruttori, che vede una McLaren lanciatissima e una Red Bull in una costante frenata tecnica e sportiva.

Stella ha ribadito che i principi e gli interessi della squadra vengono prima di tutto e che la sportività è importante nel modo in cui i piloti corrono in pista: “Vogliamo essere equi con entrambi i driver“, ha sottolineato il manager, aggiungendo: “[…] non vogliamo più vedere una situazione come quella di Monza, in cui entriamo in una chicane in prima e seconda posizione e usciamo primi e terzi. Questo è un danno per la squadra“.

L’ingegnere italiano, al timone della McLaren da due stagioni, ha spiegato che l’approccio avuto in Brianza si è rivelato deleterio per la squadra, perché una potenziale doppietta si è trasformata in un secondo e terzo posto, e i punti rosicchiati a Verstappen sono stati relativamente pochi. Si doveva affondare il colpo in una giornata in cui la Red Bull ha incontrato difficoltà particolari e invece si è permesso a Milton Keynes di contenere i danni.

Stella ha quindi aperto al cambiamento delle regole che disciplinano il rapporto tra i due alfieri, lasciando intendere che a Baku le cose cambieranno. Delle conversazioni si sono svolte in fabbrica nelle settimane successive a Monza, e i piloti hanno mostrato uno spirito molto collaborativo. Il dirigente ha sottolineato un passaggio chiave quando ha affermato che è stato chiesto a Piastri se fosse disposto a rinunciare a una vittoria per aiutare il compagno: “È doloroso, ma se è la cosa giusta da fare, lo farò“. Questa è stata la risposta del pilota australiano, che di fatto certifica un cambio di approccio.

È chiaro che si tratta di un grande sacrificio, perché ogni pilota, come spiega lo stesso Stella, è programmato per puntare alla vittoria. Tuttavia, a un certo punto deve prevalere l’interesse della squadra. McLaren finalmente ha preso coscienza del fatto che vincere il campionato costruttori è un traguardo molto importante per un team che non s0impone da molti anni, ma che il titolo piloti darebbe ancora più lustro al recupero che la squadra ha saputo compiere negli ultimi due anni.

McLaren Papaye Rules
Andrea Stella tra i suoi piloti: Lando Norris e Oscar Piastri – McLaren F1

Norris non si aspetta un supporto totale o dei regali da parte del team, la sua ambizione è quella di vincere con le sue forze. Tuttavia, si rende conto che in alcune circostanze è necessario il supporto del compagno di squadra, che deve diventare un alleato e non una sorta di nemico, come accaduto a Monza, quando alla variante della Roggia si è sfiorato l’impatto tra le due MCL38.

Per concludere, da questo momento in poi ci si aspetta uno spirito più collaborativo da parte di Piastri, ma certamente non che l’australiano stenda tappeti rossi o sacrifichi vittorie se il compagno di squadra è troppo distante. Questo è un altro punto focale: Lando deve mettersi nelle condizioni di farsi aiutare e non può più permettersi di correre al risparmio, come è accaduto durante il Gran Premio d’Italia.


Crediti foto: McLaren F1

Tags: F1Gp Azerbaijan 2024Lando NorrisMcLarenNewsOscar Piastri
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Hyundai Genesis

FIA WEC: Hyundai annuncia il suo ingresso nel programma LMDh 

piloti veterani in Formula 1

Il crepuscolo dei campioni e la "quota esperienza"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica