F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

McLaren, Sauber e quell’intreccio con la IndyCar

Theo Pourchaire è l'uomo che traccia un legame tra Sauber-Audi e McLaren. Un'intesa che valica i confini della F1

Dario Sanelli by Dario Sanelli
8 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
McLaren
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La McLaren ha una line-up di piloti solida e su cui si intende puntare a lungo. Ma, nonostante ciò, a Woking non vogliono rimanere spiazzati e lavorano per avere valide alternative. Un giro che coinvolge il team Arrow di IndyCar e Sauber-Audi svela i possibili programmi futuri del team che ha dominato il Gran Premio di Miami.  

Theo Pourchaire è l’uomo su cui McLaren potrebbe puntare. Il pilota è destinato ad avere un piede sia in IndyCar che in Formula 1: correrà in America con Arrow McLaren e, contestualmente, con il placet di Zak Brown e di Andreas Seidl, Sauber manterrà un’opzione su di lui.

Dopo aver vinto il campionato di Formula 2 del 2023, il sogno iridato di Pourchaire si è infranto quando la Sauber ha scelto di trattenere Valtteri Bottas e Zhou Guanyu per il mondiale in corso invece di far affidamento sul pilota della sua accademia.

Ora Pourchaire firmerà con il team IndyCar della McLaren. La Arrow McLaren lo aveva già chiamato per la gara di Long Beach nella quale aveva concluso con un’impressionante undicesima posizione guadagnandosi una seconda uscita al Barber Motorsports Park. 

Considerando che l’infortunio di David Malukas  (frattura del polso subita in un incidente in mountain bike che si è rivelata più grave di quanto si pensasse inizialmente) il team ora ha bisogno di un sostituto permanente. Il recente test su tracciato ovale ha significato che è stata data via libera a Pourchaire dalla IndyCar per competere su questo tipo di piste. Il lasciapassare per l’ingaggio ufficiale.

McLaren
Theo Pourchaire

Pourchaire e l’impegno nei due mondi

Secondo L’Equipe , Pourchaire è in procinto di firmare con la McLaren un contratto a lungo termine con Sauber che avrà la possibilità di usarlo per esigenze di simulatore o nel caso in cui si liberi un sedile.

Audi, la settimana scorsa, ha confermato metà della sua line-up per il 2025 annunciando Nico Hulkenberg. In attesa di capire cosa farà Sainz, Theo Puorchaire resta un’opzione da attivare in caso di necessità.


Crediti foto:  McLaren 

Tags: AudiF1McLarenNewsSauber
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Gilles Villeneuve

Gilles, ogni volta un'emozione

Alpine

Alpine, Otmar Szafnauer: parole al veleno contro la sua ex squadra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica