F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Norris e Piastri possono “distruggere” la McLaren?

Qualcuno sostiene che, nel caso in cui la McLaren fosse in lotta per entrambi i titoli mondiali, potrebbero sorgere screzi fatali tra Lando Norris e Oscar Piastri.

Redazione by Redazione
23 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren Papaya Rules

Lando Norris viene attaccato e superato da Oscar Piastri alla Variante della Roggia, GP Italia 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Come ormai ben noto, la McLaren si è aggiudicata il titolo costruttori che mancava dal 1998. Un risultato straordinario che ha segnato una svolta per la storica scuderia britannica. Andrea Stella ha giocato un ruolo fondamentale in questa incredibile risalita grazie a un lavoro che ha avuto inizio in modo umile e si è sviluppato con graduale – ma rapida – velocità. Infatti, nel 2023, McLaren Partiva dalle retrovie. Nonostante ciò, l’ex ingegnere Ferrari non si è mai lasciato demoralizzare e con il suo team ha imbastito una rimonta che ha connotati epici.

Stella aveva chiarito sin dall’inizio della stagione 2023 che la macchina non era ancora pronta per vincere gare, e così è stato. Tuttavia, grazie a sviluppi mirati, l’arrivo di ingegneri di spicco provenienti dai top team e una gestione intelligente, nel 2024 la strica squadra inglese ha iniziato a giocarsi il podio fin dalle prime gare.

Poi, a partire da metà annata, è diventata la prima forza in campo, riuscendo a battere la Red Bull sorprendendo tutti, soprattutto proprio il team campione del mondo che si è trovato a dover fare i conti con le uscite di Adrian Newey, Dan Fallows e altri membri chiave che erano stati al centro del progetto della vettura.

F1
Lando Norris e Oscar Piastri, McLaren F1

Un futuro promettente ma delicato

Nonostante i successi ottenuti, McLaren deve ora affrontare anche una sfida interna, quella tra i suoi due giovani piloti: Oscar Piastri e Lando Norris. Entrambi sono talenti straordinari e, sebbene condividano l’obiettivo di portare la squadra al vertice come accaduto quest’anno, la rivalità tra di loro potrebbe rappresentare un rischio per l’armonia della squadra.

Lando Norris, ormai veterano del team a dispetto della giovane età, ha dimostrato più volte il suo valore, riuscendo a ottenere ottimi risultati anche quando la monoposto non era nelle migliori condizioni. La sua esperienza e la capacità di adattarsi alle diverse situazioni di gara lo rendono un pilota altamente competitivo.

Tuttavia, la crescente pressione per ottenere vittorie e podi potrebbe spingerlo a essere ancora più determinato nel voler battere il compagno di squadra, soprattutto ora che McLaren è finalmente in grado di lottare per entrambi i titoli. Perchè l’anno prossimi ci si attende che la MCL39 possa essere l’auto da battere considerando la parabola tracciata del modello 2024.

Lando Norris
Lando Norris festeggia la vittoria del Gp di Abu Dhabi 2024 che è valsa il titolo costruttori per la McLaren

Oscar Piastri, promessa del driving australiano, è arrivato in McLaren con grandi aspettative e, in breve tempo, ha dimostrato un talento eccezionale. La sua velocità e la capacità di adattarsi rapidamente alle circostanze hanno impressionato tutti, anche se nella seconda parte dell’ultimo campionato si è spento. Ma la sua competitività lo spinge a voler emergere come pilota numero uno del team. Questo, però, potrebbe portare a scontri fatali col compagno di garage, soprattutto se le due macchine si trovano a lottare per le stesse posizioni durante le gare.

La rivalità tra Piastri e Norris ha il potenziale di spingere McLaren a risultati migliori. Ma non è una dinamica priva di rischi, osservando il rovescio della medagli. La competizione interna, se non gestita correttamente, potrebbe generare tensioni che rischiano di influenzare negativamente l’armonia all’interno della squadra. Se l’opposizione interna potenziale non fosse ben bilanciata, potrebbe minare gli sforzi di McLaren nel massimizzare i punti e lottare per il titolo. 

Andrea Stella, Zak Brown e le altre figure apicali della scuderia di Woking devono quindi gestire questa rivalità che già durante il 2024 ha fatto perdere punti preziosi a Norris nella lotta contro Max Verstappen. Questo è lo scotto da pagare quando si imposta un team che due talenti cristallini con un’enorme fame di vittorie. 


Crediti foto: McLaren

Tags: F1McLarenNews
Redazione

Redazione

Next Post
McLaren Ferrari

News F1 23/12 - Frenare per evolvere

Fred Vasseur - Ferrari

F1 - Ferrari: la rinascita dell'ultimo campionato alimenta speranze per il 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica