F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

McLaren: la piena libertà è un rischio

Permettere a Norris e Piastri di sfidarsi in libertà può essere una strategia svantaggiosa. McLaren riuscirà a imporre scelte impopolari per una più alta ragion di stato che si chiama campionato del mondo?

Diego Catalano by Diego Catalano
1 Settembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
McLaren

Prima fila tutta papaya nel Gp d'Italia 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La prima fila è stata completamente monopolizzata, con gli avversari diretti nella lotta al titolo costruttori relegati in settima e ottava posizione. Per la McLaren, il Gran Premio d’Italia rappresenta un’occasione ghiotta, più unica che rara, per allungare clamorosamente in classifica.

Questa volta, Mercedes e Ferrari possono essere preziose alleate della scuderia di Woking, che però deve fare tutto per bene in gara, a partire dallo start, poiché non può permettersi di “ciccare” l’ennesima partenza dai semafori.

Se quest’anno la MCL38 non ha ancora preso il largo in entrambe le classifiche è perché la domenica sono stati commessi troppi errori, dalle strategie alla gestione di momenti chiave. Il team avrà imparato dalle proprie topiche? Riuscirà ora ad applicare tattiche più risolute per provare a riaprire anche il campionato piloti, nonostante la considerevole distanza tra Verstappen e Norris?

A leggere i commenti di Oscar Piastri e Lando Norris, pare che nel team diretto da Andrea Stella prevalga ancora la politica che prevede la libertà di sfidarsi senza particolari ordini di scuderia. Tuttavia, potrebbe trattarsi solo di una politica facciata, pronta a essere smentita nel momento in cui le necessità, la cosiddetta “ragion di Stato”, prenderanno il sopravvento.

Gp Italia 2024, McLaren fa 1-2 e manda un segnale a Red Bull
Lando Norris, il poleman di Monza

McLaren: cambio di passo strategico per lottare per entrambi i titoli

Leggendo tra le righe delle dichiarazioni rilasciate dal Team Principal della blasonata scuderia inglese, si intuisce che forse qualcosa sta iniziando a cambiare. Stella ha spiegato che, in un momento storico in cui la vettura papaya è particolarmente competitiva, è essenziale assicurarsi di arrivare alla bandiera a scacchi senza fare danni. Ha anche sottolineato l’importanza della sinergia tra i piloti che devono collaborare piuttosto che adottare la mentalità secondo cui il compagno di squadra è il primo rivale.

L’ex manager della Ferrari ha chiarito che in McLaren si intende stare lontani da questa mentalità tossica, in cui il compagno di squadra è visto come il primo avversario in pista. I due piloti, dunque, devono cooperare per massimizzare i risultati sportivi della scuderia. A questo punto, non si può escludere che, specialmente in presenza di un largo vantaggio sugli avversari, si possa considerare l’idea che Piastri si metta a disposizione di Lando Norris per aiutarlo nella corsa al titolo piloti.

D’altro canto, è stato lo stesso australiano a dichiarare, durante la conferenza stampa pre-evento del giovedì, che si sente pronto per questa evenienza, comprendendo che è possibile puntare sia al titolo costruttori che a quello piloti con la piena cooperazione e facendo un passo indietro in una stagione che, partita in sordina, sta ora offrendo opportunità che fino a qualche tempo fa sembravano inimmaginabili.

In Ungheria, quando Piastri ha vinto il suo primo Gran Premio, la McLaren ha mantenuto un atteggiamento di totale equità nei confronti dei suoi piloti. Tuttavia, ora che in ballo c’è qualcosa di più grande della vittoria di una singola tappa, il team potrebbe rivedere le sue strategie paritarie e puntare tutto su Lando Norris che, con nove gare ancora da disputare e tre Sprint Race annesse, si sta giocando qualcosa di davvero importante.


Crediti foto: McLaren

Tags: F1Gp Italia 2024McLarenNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Strategie Gp Italia 2024

Preview strategica Gp Italia: sosta singola e soft "bandite"

6 ORE COTA Hyperpole

FIA WEC: 6 ore COTA, Hyperpole: la Ferrari e Giovinazzi strigliano la concorrenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica