F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

McLaren: Piastri e Norris ancora acerbi per la lotta al titolo?

La MCL39 è il riferimento tecnico della griglia di F1, anche se ultimamente il rendimento è calato. Centriamo il punto del momento che attraversa Woking: la colpa è della vettura o dei piloti che la guidano?

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
23 Ottobre 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
mclaren 2025 norris piastri

Lando Norris sul tracciato del Cota

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

McLaren sembra aver perso la bussola. Dopo aver conquistato il decimo titolo costruttori, pare che qualcosa non stia più funzionando ed è lecito chiedersi se il problema risiede nella monoposto o nei piloti che la guidano.

Siamo sempre stati abituati a vedere una differenza tra Oscar Piastri e Lando Norris: il primo definito freddo, come se nulla potesse toccarlo; il secondo, invece, emotivo, perso nei suoi pensieri e paranoie.

A cinque gare dalla fine della stagione, la situazione si è ribaltata, con Norris focalizzato sull’obiettivo e Oscar a brancolare nel buio. L’ansia gioca brutti scherzi e l’idea di poter perdere il primo titolo mondiale non fa dormire sogni tranquilli. Ne sono un esempio le ultime gare, le dichiarazioni dei driver ma soprattutto l’errore ad Austin.

McLaren 2025: una stagione dominante, ma non perfetta

La MCL39 rappresenta l’evoluzione della monoposto 2024 e quest’anno è diventata il riferimento tecnico della griglia. Una stagione finora dominante, basata anche su elementi come affidabilità e strategia. I numeri parlano chiaro: dodici vittorie su diciannove gare disputate, di cui l’ultima vinta da Piastri in Olanda.

In più, ci sono i punti conquistati, pari a 678 da inizio stagione, con un distacco attuale di 337 su Mercedes, seconda in classifica costruttori. Pochi sono i gran premi in cui la vettura papaya ha ceduto. A Zandvoort, dove i problemi tecnici hanno causato il ritiro di Norris, a Baku per via delle basse temperature e ad Austin.

Come dichiarato da Andrea Stella, il vento del Texas ha messo i bastoni tra le ruote ad Oscar, mettendo in crisi il grip e rendendo scivolose le gomme. Un dettaglio che fa emergere un aspetto più profondo. Assodato che McLaren sia la macchina più forte, da cosa è causato il calo di rendimento delle ultime gare?

Mentre a Woking hanno iniziato a concentrarsi sul 2026, la concorrenza si è allineata con gli upgrade. Un esempio è Red Bull, con un Max Verstappen tornato in auge. A questo, aggiungiamo che a guidare la McLaren, non ci sono i piloti più completi sotto molti punti di vista.

McLaren
I duellanti per il titolo piloti, Lando Norris e Oscar Piastri

Piastri e Norris “cedono” mentre gli avversari crescono

La stagione dei due piloti Papaya, si è invertita. Lando Norris ha vinto la prima gara stagionale, Piastri la seconda e da lì è iniziata la lotta al titolo. Il #4 ha totalizzato cinque vittorie, tra cui Monaco o Silverstone, mentre l’australiano sette, su cui spiccano Bahrain o a Jeddah.

Nelle prime gare, Lando ha mostrato una fragilità mentale, non riuscendo a reggere il confronto con la competitività del team mate. Ma anche in pista, non riusciva a tirare fuori quella cattiveria sportiva con gli avversari, apparendo poco decisivo alla guida. Un esempio è l’errore a Montréal nel tentativo di sorpassare il suo diretto avversario.

Ora, chi pare essere in difficoltà, è Piastri. Sa benissimo che in questa fase del campionato ha solo da perdere e tale pensiero lo rende vulnerabile. Pesano gli errori a Baku, le lamentele via radio a Monza e Singapore e l’errore nella sprint texana.

L’impressione, è che più che concentrarsi sulla vittoria, quella mossa – disperata – sia stata dettata dal voler ristabilire le gerarchie all’interno del team. La gara domenicale si è rivelata anonima e, riprendendo le dichiarazioni del Team Principal ex Ferrari, rilasciate a Sky, emerge il passaggio chiave: “Piastri deve imparare a guidare in ogni condizione”.

Una riflessione che in realtà, può essere effettuata su entrambi i driver. Oscar e Lando sono sì piloti veloci, ma ancora acerbi. Sono giovani e di talento, ma non basta affinché possano definirsi pronti per sfidarsi per la lotta al titolo mondiale.

McLaren – Papaya rules: tra gestione di squadra e tensioni crescenti

Ma non è finita qui, in quanto c’è un altro aspetto da mettere a fuoco: le papaya rules. Giuste, sbagliate, amate, odiate, ognuno ha la propria opinione, ma ciò che non va perso di vista è la loro finalità: correre in maniera pulita, corretta, nel rispetto del compagno di squadra.

Ma, come ovvio che sia, a lungo andare hanno fatto emergere dissapori. Anche perché in qualche modo, si interviene sull’epilogo della gara, con episodi che sembrano favorire un pilota piuttosto che un altro (vedi il GP d’Austria).

Per non parlare di azioni poco team like, team radio “scomodi” nonché discussi e le tanto citate ripercussioni. Queste ultime, secondo The Race, lascerebbero libero arbitrio a Piastri di decidere l’ordine di uscita delle vetture al sabato.

Più volte, Stella e Zak Brown, hanno sottolineato come i piloti siano free race, ma la sensazione è completamente opposta. Il rischio è che, volente o nolente, è decidere chi tra i due diventi campione del mondo. E non è proprio in linea con lo show che la Formula 1 rivendica tanto.

mclaren 2025 norris piastri
Max Verstappen al via dela Sprint Race ad Austin

Verstappen osserva, pronto a colpire la McLaren

E chi è che sta approfittando della situazione? Chi è che coglie le opportunità lasciate dagli altri? Ovviamente Max Verstappen che, approfittando della ricerca di un equilibrio interno da parte di  McLaren, continua a capitalizzare:

  • Oscar Piastri: 284 punti prima della pausa estiva, +59 da Zandvoort;
  • Lando Norris: 257 prima della pausa, +57 nel dopo-pausa;
  • Max Verstappen: 187 prima della sosta, +119 da Zandvoort in avanti – più della somma dei due McLaren.

E quindi, per rispondere alla domanda iniziale, possiamo affermare che McLaren ha costruito una vettura perfetta, ma non ha ancora imparato a gestire la vittoria. E mentre Norris e Piastri si sfidano in un duello interno, sia fuori che dentro la pista, Verstappen è il terzo che gode tra i due litiganti. L’olandese, potrebbe trasformare la loro rivalità nell’occasione perfetta per il suo quinto titolo mondiale.


Crediti foto: McLaren, Oracle Red Bull Racing

Seguici sul nostro canale youTube: clicca qui

Tags: F1Lando NorrisMcLarenNewsOscar Piastri
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton è ancora al vertice

Adrian Newey

Adrian Newey, il cuore pulsante del progetto Aston Martin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp Messico risultati fp3

GP Messico 2025, risultati FP3: Norris riprende la leadership. Buon ritmo Ferrari e Max ancora in difficoltà

25 Ottobre 2025
Gp Messico Diretta

Gp Messico – La diretta

25 Ottobre 2025
F1

F1 – Quando la modernità cancella la storia

25 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica