F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

McLaren: con Verstappen fuori dai giochi è addio alle “papaya rules”?

Brevi considerazioni su ciò che attende i due piloti della McLaren, Oscar Piastri e Lando Norris, considerando i distacchi ormai importanti sui loro principali avversari. A partire da Max Verstappen.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
2 Giugno 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Zak Brown: la rinascita di McLaren e il sogno di scrivere il prossimo capitolo della F1, ispirandosi a Ron Dennis

Zak Brown si gode i suoi piloti

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Con il Gran Premio di Spagna, possiamo quasi affermare che il Campionato Mondiale di F1 2025 sia ufficialmente concluso. Forse è un po’ esagerato come giudizio ma rende l’idea di come stiano andando le cose. La McLaren, grazie alla doppietta firmata dall’australiano Oscar Piastri – attuale leader del Mondiale piloti – e da Lando Norris, ha totalizzato ben 362 punti. La storica scuderia di Woking vanta ora un vantaggio di 197 punti sulla prima inseguitrice, la Ferrari.

Visti i problemi che affliggono le dirette rivali – una Rossa altalenante che capitalizza solo in certe circostanze, come l’ingresso della Safety Car; una Mercedes tormentata dall’affidabilità della power unit; e una Red Bull che di fatto corre con un solo pilota, Max Verstappen – il decimo titolo Costruttori, il secondo consecutivo, è già idealmente esposto nella bacheca di Woking.

Gp Spagna 2025 - Red Bull spaccata: Verstappen terzo, ma crisi nera per Tsunoda

È iniziato il Campionato “McLaren” piloti di F1?

Il Gran Premio di Spagna avrebbe dovuto rappresentare un punto di svolta per il campionato, grazie all’introduzione della famigerata TD018, pensata per ridurre il vantaggio McLaren limitando l’eccessiva flessibilità delle ali anteriori. Tuttavia, l’effetto sperato non si è visto: i due piloti hanno chiuso comunque primo e secondo.

A peggiorare la situazione per gli avversari ci ha pensato Max Verstappen, protagonista di un episodio controverso: ha deliberatamente speronato la Mercedes di George Russell (ne abbiamo parlato qui), ricevendo una penalità di 10 secondi e finendo 10° al traguardo, oltre a vedersi togliere 3 punti sulla Superlicenza. Ora Verstappen è a quota 11: a un solo punto dalla squalifica per una gara, se dovesse incorrere in altre infrazioni nei prossimi due appuntamenti in Canada e Austria.

Il risultato? Un altro colpo alla sua rincorsa iridata: Verstappen accusa ora un ritardo di 49 punti da Piastri e 39 da Norris.

Il primo obiettivo della McLaren – estromettere il rivale più pericoloso – può dirsi raggiunto. I due alfieri di Woking hanno corso con intelligenza tattica, alternandosi nel ruolo di “gregario” per contenere l’asso olandese. Ora, dopo i fatti di Barcellona, possono concentrarsi liberamente sulla lotta per il titolo piloti, visto che sono separati da appena 10 punti.

McLaren Formula 1 Team
McLaren Formula 1 Team

McLaren: è la fine delle “papaya rules”?

Le famigerate “papaya rules”, ovvero le regole non scritte di non belligeranza tra i due piloti McLaren, tanto discusse nella scorsa stagione e accusate di aver tarpato la rimonta di Lando Norris su un Verstappen già in difficoltà, potrebbero essere archiviate.

Oggi lo scenario è mutato: il titolo Costruttori è virtualmente in cassaforte e l’obiettivo diventa quello di riportare l’iride piloti a Woking, dove manca dal lontano 2008.

I due piloti avranno quindi mano libera, e potranno prendersi quei rischi che fino a poco fa venivano loro negati in nome della strategia di squadra.

Questa sfida interna riporta alla memoria gli anni d’oro della scuderia inglese, quando alla fine degli anni ’80 la rivalità tra Ayrton Senna e Alain Prost infiammava i circuiti e trascinava l’intero mondo della F1 verso nuove vette.

Oscar Piastri e Lando Norris, almeno finora, non hanno mostrato i livelli di tensione di quei tempi. Ma mancano ancora 15 Gran Premi e 4 Sprint Race: a volte, basta una scintilla per appiccare un incendio.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, McLaren F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Spagna 2025Max VerstappenMcLarenNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
F1 ricavi 2024

F1 - Il futuro di Monza tra lavori in corso e carte bollate in tribunale

Ferrari cerca un poker leggendario che riscriverebbe la storia recente del WEC

Le Mans, la Ferrari all'assalto della storia: obiettivo quarta vittoria consecutiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica