F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Troppo rumore per nulla: le “Papaya Rules” e la F1 che non sa più di cosa parlare

La vicenda McLaren come specchio di una Formula 1 che riempie il vuoto narrativo con il gossip gestionale

Diego Catalano by Diego Catalano
18 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren

I duellanti per il titolo piloti, Lando Norris e Oscar Piastri

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel paddock di Austin, tra motorhome lucidi e interviste fotocopia, c’è un tema che sembra aver oscurato persino i tempi sul giro: le “Papaya Rules”. Due parole che sono diventate un tormentone, hashtag, mistero da decifrare. Eppure, dietro quel nome evocativo, ma musicalmente pesante, non c’è alcun segreto industriale o nuova filosofia di squadra, ma semplicemente un codice di condotta interno che regola il comportamento in pista dei due piloti McLaren, Oscar Piastri e Lando Norris.

Zak Brown ha provato a spiegarlo con tono pacato e un po’ seccato: “Alla fine siamo a un evento sportivo e non possiamo necessariamente dire tutto a tutti. Le nostre cose non possono essere necessariamente rese pubbliche”. Parole di buon senso, ma che hanno acceso un dibattito sproporzionato. E che, diciamolo fuori dai denti, sta stancando. 

Il CEO della McLaren ha chiarito che l’obiettivo del team è solo evitare incidenti tra compagni di squadra in lotta per il campionato: “Vogliamo solo assicurarci che, mentre corrono duramente, non si uniscano. È un rischio per loro e per la squadra”. Un concetto logico, quasi banale. Eppure, tanto è bastato per far nascere un caso.

Il team principal Andrea Stella ed il CEO Zak Brown, principali artefici delle “Papaya Rules”

McLaren, Papaya Rules e Il rumore del nulla

L’incidente fra Norris e Piastri a inizio del Gp di Singapore – definito dallo stesso Brown “piuttosto minore” – è stato trattato come un affronto politico, come se a Woking fosse stato scritto un nuovo codice segreto destinato a cambiare le sorti della Formula 1. Le “Papaya Rules”, così ribattezzate dai media, sono diventate un pretesto per una narrazione che sa di vuoto più che di sostanza.

Brown, incalzato sull’argomento, ha persino dovuto ribadire che le eventuali “conseguenze” per Norris resteranno private: “Non vogliamo entrare in questo. Penso che si tratti di affari interni”. Ma è bastata questa riservatezza per alimentare ancora di più la curiosità, come se dietro il riserbo della McLaren si nascondesse un segreto scottante.

In realtà, non c’è nessun intrigo. C’è solo una Formula 1 che non riesce più a reggere il silenzio. Che ha bisogno di “drama”, di piccoli scandali, di codici inventati per riempire il tempo morto tra un Gran Premio e l’altro. Le regole papaya sono diventate l’ennesimo esempio di come il racconto della F1 moderna non nasca più dai duelli in pista, ma dai dettagli fuori contesto, amplificati da una macchina mediatica che ha smarrito la misura.

Papaya Rules – Un riflesso della F1 di oggi

È difficile non vedere, in questo caso, uno specchio del momento storico della Formula 1. L’attenzione maniacale ai “team order”, alle penalità, ai limiti pista e ai codici interni è ormai il modo in cui lo sport cerca di tenere alta la tensione. Non con l’imprevedibilità della lotta, ma con la costruzione artificiale del sospetto.

McLaren, suo malgrado, è finita nel mirino proprio perché funziona: perché è tornata competitiva, perché ha due piloti forti, perché ha reso il duello per il titolo qualcosa di reale. Ma invece di esaltare il lavoro tecnico, la coesione del gruppo o la crescita del progetto, l’attenzione si concentra sul “non detto” tra Norris e Piastri. Come se la cronaca sportiva non bastasse più a spiegare il presente.

Brown lo sa e cerca di mantenere il profilo basso, ma ogni parola, ogni silenzio, viene ormai interpretato come una dichiarazione d’intenti. Il paddock è diventato un ecosistema dove il gossip vale più della telemetria, dove i regolamenti interni contano più delle strategie in gara.

McLaren
Il momento concitato del contatto fra i due piloti della scuderia di Woking, a Singapore

Il silenzio come notizia

Alla fine, la vera notizia non è che la McLaren abbia un codice di comportamento interno – tutte le squadre ce l’hanno – ma che la F1 abbia bisogno di trasformarlo in romanzo. Le “Papaya Rules” sono un sintomo, non una causa. Il sintomo di uno sport che, nella ricerca ossessiva di contenuti, ha finito per confondere la sostanza con la superficie.

C’è troppa attenzione su ciò che si dice e troppo poca su ciò che si fa. Troppo rumore per nulla, in un mondo dove anche il silenzio diventa materiale di discussione. E forse è proprio questo il vero problema: non le “Papaya Rules”, ma una Formula 1 che, pur correndo sempre più veloce, ha sempre meno da raccontare.


Crediti foto: McLaren F1 

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1GP USA 2025McLarenNewsPapaya Rules
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Roberto Lacorte Cetilar Racing

Cetilar Racing alla conquista dell'ALMS. Latorre "Obiettivo Le Mans"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Roberto Lacorte Cetilar Racing

Cetilar Racing alla conquista dell’ALMS. Latorre “Obiettivo Le Mans”

18 Ottobre 2025
McLaren

Troppo rumore per nulla: le “Papaya Rules” e la F1 che non sa più di cosa parlare

18 Ottobre 2025
Max Verstappen

Max Verstappen, senti chi parla

18 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica