F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

McLaren non abbassa la guardia e studia una MCL39 ardita

"Biscotti avvelenati" e una MCL39 conservativa: questo è ciò che la McLaren vuole evitare per il Campionato di F1 2025

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Dicembre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren MCL39

McLaren MCL38

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

McLaren è tornata alla vittoria del titolo costruttori dopo oltre due decenni e l’ha fatto mettendosi alle spalle l’ambiziosa Ferrari, i fenomeni della Red Bull e i fornitori di motori della Mercedes. Questo per dare la cifra dell’impresa che diventa ancor più grande considerando che l’anno scorso, a inizio campionato, la MCL60 arrancava nelle retrovie. Rimonta prodigiosa figlia e frutto del lavoro di Andrea Stella e degli altri uomini chiave di una realtà che finalmente è tornata al livello che la sua storia le impone.

L’errore più grande che potrebbe fare McLaren è quello di crogiolarsi sugli allori. Andrea Stella ha messo in guardia da questa prospettiva. L’ingegnere-manager (qui il suo profilo) teme quelli che definisce i “biscotti avvelenati“.

Andrea Stella
Andrea Stella e Zak Brown festeggiano il titolo costruttori della McLaren

Di cosa si tratta? Sostanzialmente  delle interferenze esterne e dell’autocompiacimento da risultato ottenuto. Per garantire un successo duraturo alla McLaren è necessario allontanare queste pericolose derive. E bisogna farlo proprio ora che i calici del trionfo sono ancora levati. 

“Rifiutare i biscotti avvelenati è uno degli elementi fondamentali per verificare e convalidare che la cultura che abbiamo creato non è solo teoria, ma si manifesta nella realtà“, ha spiegato Stella. “Avremo sempre biscotti avvelenati nel nostro cammino. Ci saranno sempre tentativi di creare divisioni, di rompere la coesione della squadra“.

“Ma ribadiamo ogni giorno che non raccoglieremo quei biscotti. Sarebbe ingenuo e arrogante pensare che, solo perché abbiamo raggiunto un traguardo, ora siamo perfetti, possiamo rilassarci e credere che tutto ci sia dovuto solo perché siamo campioni del mondo. Non c’è niente di nuovo: penso che la filosofia migliore sia quella di ripartire come se avessimo perso. Ed è proprio ciò che faremo nella preparazione per la prossima stagione“.

Gp Abu Dhabi 2024 risultati Fp2
Lando Norris, McLaren, GP Abu Dhabi 2024

McLaren MCL39: una vettura azzardata

Per continuare a primeggiare McLaren vuole giocare non solo sul fronte psicologico, ma anche prendersi dei rischi sul versante tecnico. Dalla scuderia di Woking trapela che si stano correndo alcuni “rischi” con il design della vettura per il 2025, puntando a una doppietta nei titoli che mette in palio la Formula 1.

Dopo un anno che ha superato di gran lunga le aspettative iniziali, il CEO della McLaren, Zak Brown, ha spiegato che l’approccio al 2025 sarà completamente diverso, sia in termini di ambizione che di mentalità.

In un’intervista esclusiva ad Autosport, Brown ha dichiarato che il team non è soddisfatto del ritmo dell’attuale vettura e ha scelto di spingersi oltre i limiti con idee di design ambiziose per il prossimo anno.

“Stiamo affrontando il prossimo anno a pieno regime. Penso che ora siamo in una mentalità diversa, più sicuri e disposti a correre rischi nello sviluppo della vettura del 2025. Il team non sta pensando: ‘Modifichiamo un po’ qua e là, la macchina è abbastanza buona’. Abbiamo alcune soluzioni per la prossima monoposto che rappresentano veri e propri rischi“.

“Penso che si arrivi al vertice solo cercando di battere tutti, invece di accontentarsi di essere competitivi. La nostra mentalità ora è: ‘Batteremo tutti’. Brown ha sottolineato che la McLaren sa di dover essere all’avanguardia nel 2025 per contrastare Red Bull, Ferrari e Mercedes, tutte squadre che hanno vinto gare nelle fasi finali della stagione.

“Dobbiamo superarli in pista, superarli strategicamente e andare oltre, abbandonando una mentalità del tipo ‘non commettere errori’, perché non è abbastanza competitiva. Ora siamo molto forti e abbiamo due piloti eccezionali. Questo è un enorme punto di forza”. 

“La concorrenza è davvero forte. Mercedes è lì, così come Ferrari e Red Bull –  ha aggiunto il manager americano – Proprio quando sembra che una di queste squadre stia iniziando a rallentare, riesce a ribaltare tutto. Penso che l’anno prossimo ci saranno quattro squadre in grado di vincere entrambi i campionati”.

Zak Brown McLaren
Zak Brown, CEO McLaren

Dopo un anno in cui la McLaren ha dovuto reimparare a vincere e ha perso alcune opportunità per concorrere per il titolo piloti, Brown dice che il team ha guadagnato molta fiducia dalle esperienze vissute, anche da quelle meno felici.

“Penso che saremo molto più preparati il prossimo anno, perché quest’anno siamo partiti senza immaginare di poter arrivare dove siamo oggi. Forse non eravamo mentalmente pronti. Non eravamo impreparati, ma non avevamo la mentalità che ora ci caratterizza. Affronteremo il prossimo anno sapendo quanto sarà difficile, ma con la volontà di vincere sia il campionato piloti che quello costruttori.

“Quest’anno l’obiettivo era entrare tra i primi tre e vedere se Lando potesse ottenere la sua prima vittoria. Ora siamo oltre. Abbiamo due piloti capaci di lottare per il titolo mondiale, e puntiamo a vincerli entrambi”. 


Crediti foto: McLaren F1

Tags: Andrea StellaF1F1 2025MCL38MCL39McLarenNewsZak Brown
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 regole 2026

Ferrari - Andretti: ora è ufficiale

Test Abu Dhabi

F1 | Test Abu Dhabi: svetta la Ferrari di Leclerc

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica