F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La McLaren di Ayrton Senna come un’opera d’arte

La mitica McLaren MP4/4 del campione brasiliano sarà esposta a Londra durante l'F1 Exhibition

Giovanni Tito by Giovanni Tito
16 Agosto 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 1 minuti
0
A A
0
Ayrton Senna McLaren

Ayrton Senna a bordo della McLaren MP4/4

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La McLaren Mp4/4, l’iconica vettura progettata sotto la supervisione di Gordon Murray e Steve Nichols e guidata dal tre volte campione del mondo Ayrton Senna, con cui vinse il suo primo titolo mondiale, sarà in mostra all’ExCeL Exhibition Centre, nella parte orientale della capitale britannica, a partire da venerdì 23 agosto.

Con quella monoposto, Ayrton Senna conquistò 8 vittorie, 13 pole position e 3 giri veloci. La vettura, guidata dal campione brasiliano e dal suo compagno di squadra, il francese Alain Prost, dominò l’intero Campionato Mondiale di F1 del 1988, con 8 vittorie per Senna e 7 per Prost.

L’unica volta in cui quell’invincibile vettura uscì sconfitta fu al Gran Premio d’Italia, a Monza, dove Prost fu costretto al ritiro al 34° giro per problemi al motore, e Senna rimase bloccato sugli alti cordoli della prima chicane, subito dopo il rettilineo del traguardo, a due giri dal termine, a causa di una collisione con la Williams del francese Jean-Louis Schlesser, che sostituiva il pilota inglese Nigel Mansell, colpito dalla varicella. Nonostante l’incidente, il brasiliano fu comunque classificato in 10ª posizione.

Il Gran Premio fu vinto dalla Ferrari del pilota austriaco Gerhard Berger, seguito dal compagno di squadra, l’italiano Michele Alboreto. Fu la prima vittoria della Ferrari dopo la scomparsa del fondatore, Enzo Ferrari, avvenuta il 14 agosto 1988.


Crediti foto: McLaren

Tags: F1McLarenNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Max Verstappen

News F1 16/8 - Tra ricordi e ataviche maldicenze

Hockenheim F1

Hockenheim sta ripensando alla F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica