F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

McLaren getta la maschera: nel 2025 l’obiettivo è vincere entrambi i titoli

Le parole dei protagonisti del mondo di Woking non lasciano spazi a diverse interpretazioni: McLaren punta a entrambi i titoli grazie a una MCL39 “spinta”

Diego Catalano by Diego Catalano
14 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren MCL39

Prove di pit stop per la McLaren MCL39

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ieri, non senza sorpresa, la McLaren ha svelato la MCL39, che ha anche effettuato uno shakedown a Silverstone. Un modo piuttosto insolito di procedere in una Formula 1 sempre più incline a calendarizzare ogni dettaglio e a creare eventi ad hoc per occasioni come questa. Evidentemente, il team di Woking aveva fretta di “assaggiare” la nuova vettura, rinviando al 18 febbraio il momento dei lustrini e dello spettacolo.

La monoposto – di cui potete recuperare la nostra review tecnica – mantiene la continuità con il modello che l’ha preceduta, quella MCL38 che è riuscita a vincere il campionato del mondo costruttori e che, per lunghi tratti, ha permesso a Lando Norris di insidiare Max Verstappen, sognando un titolo piloti che l’olandese, alla fine, è riuscito a tenere saldamente tra le sue mani.

Dopo la sbornia del trionfo, Andrea Stella e Zak Brown avevano avvertito tutti: la monoposto 2025 non sarebbe stata conservativa, ma avrebbe presentato soluzioni estreme, a dimostrazione del fatto che la scuderia non intendeva adagiarsi sugli allori. E, in effetti, ieri abbiamo visto alcune trovate molto audaci, come una sospensione anteriore rivista che punta ancora di più sull’effetto anti-dive.

Una macchina ambiziosa per supportare le aspirazioni della compagine inglese, che ora punta anche a quel titolo piloti che manca dal 2008, quando fu Lewis Hamilton a timbrare il cartellino per l’ultima volta.

McLaren MCL39
Il muso della McLaren MCL39 visto nello shakedown di Silverstone – Illustrazioni: Chiara Avanzo

F1 2025, McLaren: l’obiettivo è bissare con la MCL39

Le dichiarazioni a corredo dell’evento vanno tutte nella direzione di una squadra che non intende più nascondersi, consapevole della propria forza. “Dobbiamo essere realistici sul fatto che ogni squadra avrà fatto progressi durante l’inverno. L’anno scorso ha evidenziato quanto la griglia si sia chiusa, il che è una cosa positiva per questo sport. Crediamo di aver fatto ulteriori passi avanti rispetto alla MCL38, vincitrice del campionato, ma non sapremo dove ci collocheremo in classifica fino a quando non arriveremo alle qualifiche in Australia“, ha spiegato Zak Brown, cercando di mantenere basse le aspettative. Ma le intenzioni sono chiare: competere per difendere il titolo e, magari, accaparrarsi anche l’altro, quello più ambito.

Andrea Stella è stato meno diplomatico: “La squadra ha lavorato molto duramente per prepararsi al meglio all’inizio della stagione. Abbiamo imparato molto dalle nostre battaglie dell’anno scorso, quindi faremo tesoro di quell’esperienza per portare avanti il nostro obiettivo per l’anno 2025“. Un obiettivo che non può che essere quello della doppia vittoria.

Lando Norris e Oscar Piastri ancora compagni di scuderia in McLaren
Lando Norris e Oscar Piastri ancora compagni di scuderia in McLaren

I piloti ne sono consapevoli e si mostrano ancora meno cauti rispetto a un Andrea Stella che, metaforicamente, aveva già sbottonato la giacca: “Grazie a tutto il team per il lavoro svolto nel portarci a questo punto. Quest’anno sarà più competitivo che mai, quindi abbiamo molto da fare per essere in grado di mantenere il nostro titolo Costruttori e puntare anche a quello Piloti“, ha dichiarato Lando Norris commentando il lancio della McLaren MCL39. Il pilota di Bristol che a questo punto mira al bottino grosso. Oscar Piastri permettendo.

“Ho lavorato duramente durante la pausa per assicurarmi di essere pronto per la stagione. I margini al vertice saranno probabilmente incredibilmente stretti, ma sono entusiasta del margine di crescita dopo due stagioni in questo sport. Vincere Gran Premi all’inizio della mia carriera mi ha dato il gusto del successo e voglio molto di più. Come squadra, possiamo dare un grande slancio al 2025 dopo un anno così brillante nel 2024“.

Parole risolute quelle che arrivano dal clan di Woking, ormai una realtà solida della Formula 1 dopo anni di crescita impressionante. Mercedes, Red Bull e Ferrari dovranno compiere gli straordinari per avere la meglio su una McLaren affamata, che si sente solo all’inizio di un percorso. La pancia è tutt’altro che piena.


Crediti foto: McLaren F1

Tags: F1McLarenMcLaren MCL39News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari - La collezione completa è ora on-line

Ferrari - La collezione completa è ora on-line

Formula E

Curiosità - Formula E: come richiedere gli autografi dei piloti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica