F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

McLaren MCL39: l’impianto frenante inwash punta alla migliore gestione termica delle gomme

Dall'Australia giungono le prime immagini di un particolare della vettura papaya che mira ad incrementare le performance termiche dei compound Pirelli attraverso l'ottimizzazione dei flussi di raffreddamento

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Marzo 2025
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren MCL39 Freni

L'impianto frenante della McLaren MCL39 - Illustrazione di Chiara Avanzo per Formulacritica

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Analisi Freni McLaren MCL39 – Uno dei punti forti della McLaren MCL38 che ha vinto il campionato del mondo di Formula 1 2024 è stata l’efficacia dell’impianto frenante. Il sistema adottato presentava una presa d’aria più ampia rispetto, ad esempio, alla Ferrari vice campione i carica. Sulla monoposto 2024 i condotti si sdoppiavano formando un canale di raffreddamento bicefalo. Questo passaggio, tra le altre cose, era costruito in fibra di carbonio, mentre quello della SF-24 era in alluminio.

Una dinamica che ha pesato, ad esempio, nel duello tra Charles Leclerc e Lando Norris nel GP del Messico, dove la rossa n°16 è andata in crisi termica, stress acuito dalla rarefazione dell’aria dell’Hermanos Rodriguez che ha accentuato le difficoltà di una vettura che era rimasta nel traffico per diversi giri. 

Il materiale scelto dagli ingegneri di Woking offre, di fatto, un doppio vantaggio. Il primo, ovviamente, relativo al peso. Con masse non sospese più leggere ne guadagna la maneggevolezza generale e il campionato scorso l’ha dimostrato con chiarezza. Ma c’è anche un vantaggio termico: la fibra di carbonio è più gestibile, considerando che conduce meno calore rispetto ai metalli, incluso l’alluminio. 

In questo modo la gestione delle temperature delle gomme, altro fiore all’occhiello nel mondiale 2024, è stata ottimale. La MCL38 era il mezzo che mostrava un minor degrado termico e soprattutto una più puntuale ottimizzazione della finestra di utilizzo delle coperture Pirelli.

Ricorderete come sono andate le cose nel GP d’Azerbaijan. Mentre Charles Leclerc faticava a mettere in temperatura le gomme dopo il pit stop, Oscar Piastri poteva contare su una vettura subito nella piena operatività. E questo accadeva anche grazie all’architettura di un impianto frenante che si è inteso ottimizzare per il 2025.

McLaren MCL39 freno
Freno anteriore McLaren MCL39 – Crediti foto: Motorsport.com
McLaren MCL39 Freni
Configurazione del freno anteriore della McLaren MCL39 – Crediti foto: Auto Motor Und Sport

McLaren MCL36: il lavoro svolto sui freni anteriori

Durante i test del Bahrain il particolare è rimasto celato, ma oggi si sono visti i dettagli della nuova specifica. Il lavoro aerodinamico ha affinato l’elemento che mostra canalizzazioni che “puntano” verso l’interno. Dal confronto in alto (si consideri sono immagini dell’anteriore destra e della sinistra) si nota che entrambe le versioni presentavano canali che spingevano l’aria nella parte interna, ma la forma è completamente diversa.

Muta anche la presa d’aria interna che sembra avere una griglia con più canali, a dimostrazione del fatto che è stata completamente rivista la dinamica dei flussi in una zona nevralgica della monoposto.

McLaren, quindi, ha messo ancora una volta al centro del progetto la gestione delle gomme che intende ottimizzare sia con la resa termica dei freni sia con l’alleggerimento degli stessi. Ma anche con una sospensione anteriore pull-rod che accentua l’effetto anti-dive e lo estremizza col fine di tenere quanto più è possibile parallela al suolo la macchina nelle fasi di trasferimento delle forze che normalmente si verificano dell’andamento dinamico nel mezzo. 

Un capolavoro di ingegneria che a Woking sperano dia i medesimi frutti osservati nella sfera simulativa.


Nell’utilizzare questo scritto si ricordi di citare la fonte, l’autore e/o il titolare dei diritti sui materiali e l’indirizzo web da cui sono stati tratti. Grazie.


Crediti foto: Motorsport.com, Auto Motor Und Sport

Immagine copertina: Chiara Avanzo per Formulacritica

Tags: Analisi e TecnicaF1MCL39McLaren MCL39News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Australia

Gp Australia: aneddoti e curiosità storiche

Charles Leclerc e Lewis Hamilton

Lewis Hamilton e Charles Leclerc uniti dalla stessa passione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica