F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

McLaren MCL39: l’efficienza termica come arma aerodinamica

Al netto dell’incidenza della TD018 che non è ancora calcolabile, la vettura inglese eccelle per una dote particolare che potrebbe avvantaggiarla ulteriormente nei mesi caldi

Diego Catalano by Diego Catalano
29 Maggio 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
1
McLaren MCL39

Sfoghi dell'aria calda sulla McLaren MCL39 - GP Monaco 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La McLaren MCL39 ha dimostrato nelle otto gare sin qua disputate di essere il punto di riferimento tecnico della Formula 1. Tanti gli espedienti che la rendono attualmente il benchmark della categoria, ma ce n’è una di cui si è probabilmente discusso poco: il rendimento ad alte temperature. E non ci si riferisce solo alla gestione degli pneumatici posteriori, fiore all’occhiello di un progetto che domina in entrambe le classifiche iridate, ma anche e soprattutto per la raffinatezza del suo impianto di raffreddamento, elemento che si rivela determinante nell’ottimizzazione del carico aerodinamico.

Si è detto molto sull’efficacia del design dei condotti freno posteriori, evidenziando come questi contribuiscano al controllo termico e, indirettamente, alla stabilità del retrotreno. Tuttavia, un vantaggio prestazionale in Formula 1 non nasce mai da un singolo dettaglio, per quanto possa essere sofisticato, geniale ed efficace. È invece il risultato di un’integrazione funzionale tra sottosistemi aerodinamici, meccanici e termici a generare un mezzo vincente. Ed è proprio in questo equilibrio complessivo che la MCL39 sembra eccellere.

McLaren MCL39 Freni
L’impianto frenante della McLaren MCL39 – Illustrazione di Chiara Avanzo per Formulacritica

Un elemento chiave emerso in contesti ad alta sollecitazione termica – come a Monaco o a Miami – è la capacità della monoposto di operare con superfici di raffreddamento visibilmente inferiori rispetto alla concorrenza. Le bocche di sfogo e le feritoie presenti nella parte bassa del cofano motore sono estremamente contenute, segno che l’intero pacchetto di dissipazione del calore lavora con un’incidenza minima sul piano aerodinamico.


McLaren MCL39: una vettura estremamente efficace nel dissipare il calore

Il confronto con la Mercedes, monoposto dotata dello stesso propulsore fornito dal reparto High Performance Powertrains di Brixworth, è particolarmente significativo: sebbene la meccanica sia condivisa, la MCL39 impiega un’area di espulsione dell’aria calda molto più contenuta, come si può apprezzare in basso.

Questo rappresenta un beneficio doppio. Da un lato, riduce la turbolenza in uscita in prossimità dell’ala posteriore, contribuendo alla stabilità del carico; dall’altro, libera la zona tra le ruote posteriori e il diffusore da flussi turbolenti, massimizzando l’efficienza del fondo.

McLaren MCL39
Sfoghi dell’aria calda sulla McLaren MCL39 – GP Monaco 2025
Mercedes W16
Sfoghi dell’aria calda sulla Mercedes W16 – GP Monaco 2025

Andrea Stella, team principal che guisa saldamente il team con risultati brillanti, ha confermato che quella del raffreddamento è stata una delle aree chiavi del progetto 2025 che, come riferirono i rappresentanti durante l’inverno, avrebbe spinto sul pedale dell’innovazione: “Tutto il sistema di raffreddamento è stato rivisto. Rispetto al 2024, non è rimasto nulla di invariato. Il layout è stato reso molto più efficiente, consentendoci di correre con configurazioni aerodinamicamente più chiuse anche in condizioni estreme. Il guadagno in millisecondi, a parità di temperatura, è sostanziale”.

Stella, come riportato da F1.com, ha sottolineato come le configurazioni più aggressive comportino dei compromessi, specialmente nella fase di simulazione: “In prova cerchiamo di anticipare i possibili scenari come il comportamento in scia o il flusso termico generato da più vetture davanti, ma non sempre si riesce a replicare le condizioni di gara. In quei casi, se i margini sono troppo ridotti, siamo pronti ad aprire leggermente le superfici di sfogo per proteggere la power unit, anche a costo di sacrificare qualche centesimo”.

Gp Miami 2025 - McLaren, Andrea stella contro la narrativa della Red Bull: "La loro non è una macchina in difficoltà"

Nel caso del Gran Premio di Monaco, il comportamento delle due monoposto papaya ha fornito un’ulteriore validazione tecnica: Lando Norris ha potuto sfruttare l’efficienza del pacchetto senza limitazioni, mentre Oscar Piastri, nonostante una gara interamente condotta nella scia della Ferrari di Leclerc, ha mantenuto un livello termico ottimale. Un dettaglio che dimostra non solo la bontà del progetto, ma anche la sua coerenza nelle condizioni più sfavorevoli.

In vista del Gran Premio di Spagna, con temperature ambientali previste ben oltre la media stagionale (leggi le previsioni meteo), la capacità della MCL39 di operare a regimi termici contenuti rappresenta un potenziale punto di forza: minore necessità di aperture si traduce in minore resistenza aerodinamica e miglior efficienza globale. Un margine prestazionale che, in un contesto tecnico sempre più serrato, può fare la differenza.


Crediti foto: F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1McLaren MCL39News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
La F1 si ascolta su No Limits Radio con Formulacritica

La F1 si ascolta su No Limits Radio con Formulacritica

Gp Imola

Imola - Dopo le dimissioni di Minardi è iniziato il “gioco del trono”

Comments 1

  1. Mister M says:
    4 mesi ago

    Il segreto della McLaren secondo me è il posteriore marmoreo. Molti si concentrano sull’asse anteriore ma è il posteriore che fa la differenza a livello dinamico.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp usa ferrari vasseur

GP USA: Ferrari trova la prestazione nel suo grande punto debole

19 Ottobre 2025
gp usa hamilton

GP USA: Hamilton mastica amaro ma apprezza gli sforzi del team

19 Ottobre 2025
gp usa leclerc ferrari

GP USA 2025: sorride Leclerc ma restano ancora punti interrogativi

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica