F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Lavoro incessante in casa McLaren: previsti nuovi update

Andrea Stella indica la tabella di marcia della McLaren. La MCL38 necessita di essere aggiornata se vuole sconfiggere Ferrari e continuare a mettere sotto pressione Red Bull

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
12 Giugno 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Lando Norris a bordo della MCL38

Lando Norris a bordo della MCL38

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nelle ultime tre gare, McLaren è stata la squadra ad aver conquistato più punti iridati: ben 88 contro i 65 di Ferrari e i 62 di Red Bull. Soprattutto a Imola e a Montreal, la MCL38 si è rivelata la vettura più veloce in griglia, ma non ha saputo approfittare di questo ottimo periodo di forma.

Infatti a Imola la vittoria è mancata a causa di un Verstappen che ha costruito sin dalle qualifiche di sabato l’affermazione della gara di domenica. Sappiamo tutti quanto sia importante la track position nel circuito del Santerno.

In Canada, invece, la vittoria è sfuggita a causa di un errore ai box che ha costretto Lando Norris al secondo piazzamento.

Ciò dimostra che a Woking si sta lavorando bene. Possiamo dire tranquillamente che McLaren si sta seriamente candidando alla lotta al titolo della prossima stagione. In effetti, con un processo cominciato l’anno scorso, il team sta crescendo gradualmente.

McLaren aggiornamenti
Lando Norris a bordo della MCL38

Il ritorno alle posizioni di vertice di McLaren

L’exploit di McLaren è cominciato l’anno scorso: dopo una prima parte di stagione difficile, come avevano già preventivato Andrea Stella e Zak Brown, ammettendo in occasione del giorno della presentazione della vettura, che sarebbero partiti da una posizione di svantaggio a causa di ritardi nello sviluppo della macchina.

Da apprezzare il coraggio avuto in casa McLaren e da elogiare l’ottimo lavoro svolto. Infatti, è dal Gran Premio d’Austria in poi che arriva la svolta grazie a un massiccio pacchetto di aggiornamenti. Gli inglesi, in alcuni circuiti, sono la seconda forza del campionato e i piloti, dopo un inizio complicato, riescono a togliersi delle soddisfazioni.

Anche nell’attuale stagione stiamo assistendo ad una crescita progressiva della MCL38: i primi appuntamenti stagionali non hanno visto la McLaren come protagonista. Poi arriva Miami. La squadra porta degli aggiornamenti e Lando Norris conquista la sua prima vittoria in Formula 1. Dal Gran Premio statunitense, il team di Woking si è rivelato più di una  volta il più veloce della griglia.

Anche se la vittoria non è arrivata hanno recuperato terreno in classifica costruttori: in seguito al doppio zero di Ferrari in Canada e al doppio ritiro di Perez a Monaco e a Montreal.

Andrea Stella rivela il programma di lavoro di McLaren

Per continuare sulla stessa lunghezza d’onda in casa McLaren si sta lavorando per migliorare la vettura in modo tale da lottare con Ferrari e continuare a mettere sotto pressione Red Bull.

McLaren aggiornamenti
Il team principal Andrea Stella e Lando Norris

“Porteremo degli aggiornamenti nelle prossime gare”, dichiara il team principal Andrea Stella. “Ma non si tratterà di un singolo grande aggiornamento come già visto negli ultimi dodici mesi. Si tratterà piuttosto di singoli componenti”. 

Sarà essenziale riuscire a “indovinare” gli update di questa stagione in quanto daranno un punto di riferimento agli ingegneri per la creazione delle monoposto 2025; un anno particolare visto che la maggior parte delle risorse economiche probabilmente sarà impiegata nella nuova macchina del 2026.

Dopo questa settimana di pausa, la Formula 1 ritornerà a Barcellona. Il tracciato catalano, per le sue caratteristiche, può darci delle info utili circa i valori in campo delle squadre. Vediamo come si comporterà McLaren nel circuito di Montmeló.


Crediti foto: McLaren

Tags: Andrea StellaF1Gp Spagna 2024MCL38McLarenNews
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Mercedes W15

Mercedes: come l’ala nuova ha ridato equilibrio alla W15

Toyota GR010 6 ore Imola

FIA WEC: Fp1 24h di Le Mans: ancora Toyota a dettare il passo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gp USA 2025 diretta

Gp USA 2025 – La diretta

19 Ottobre 2025
Griglia di partenza GP Austin 2025

Griglia di Partenza GP Austin 2025: Verstappen in pole per continuare la rimonta mondiale

19 Ottobre 2025
GP USA

UFFICIALE: Austin prolunga fino al 2034

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica