F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

McLaren MCL38: un nuovo strumento per battere Ferrari e Red Bull

Gli ingegneri di Woking introducono una nuova ala posteriore per rimontare sulla Ferrari e per tenere a distanza la Red Bull. Vediamone le caratteristiche

Diego Catalano by Diego Catalano
1 Novembre 2024
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren MCL38 Brasile

L'ala posteriore della McLaren MCL38 nella specifica Brasile 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1, GP Brasile – McLaren non si ferma. A differenza dei rivali diretti, quindi Red Bull e Ferrari, la MCL38 è stata nuovamente oggetto di modifiche per massimizzare le performance per provare a giocarsi tutte le carte in questo ultimo scorcio di Campionato del Mondo 2024.

C’è un’area in particolare su cui i tecnici di Woking hanno insistito durante la stagione: l’alettone posteriore. Dopo la specifica del Bahrain, ossia quella standard utilizzata sin dai test invernali, vi sono state diverse evoluzioni culminate nella tappa belga e poi in quella olandese. Ora giunge una nuova specifica adattata alla pista del Brasile. Questa configurazione è stata studiata appositamente per Interlagos, con l’obiettivo di tornare a dettare il passo dal punto di vista tecnico e riprendersi la leadership nella scala dei valori della Formula 1 rispetto a una Ferrari che nelle ultime gare ha dominato.

DRS F1
Il DRS della McLaren MCL38 montato sull’ala “Spec. Belgio” – Illustrazione di Chiara Avanzo

Ricordiamo che questo elemento è stato oggetto di grandi dibattiti e polemiche, poiché durante il Gran Premio dell’Azerbaigian era emersa la questione relativa al mini DRS (disegno in alto), risolta dagli stessi tecnici di Woking dopo l’osservazione e i susseguenti suggerimenti della Federazione Internazionale dell’Automobile, che comunque aveva considerato il pezzo regolare, dato che superava tutti i test statici previsti dalle norme.

I tecnici McLaren stanno curando maniacalmente i dettagli, e in un focus sono state spiegate le differenze nel raffreddamento dei freni, generalmente più efficace di quello Ferrari, che comunque riesce a mantenersi competitivo visto che la SF-24 è in grado di vince gare. Proprio per non lasciare nulla al caso, sul circuito intitolato a Carlos Pace, gli ingegneri inglesi hanno introdotto un’ala posteriore dal design rivisto.

Alettone posteriore versione Spa-Francorchamps
McLaren MCL38 Olanda
Alettone posteriore versione Zandvoort

McLaren MCL38: la nuova ala posteriore specifica per il Brasile

Questo intervento si inserisce come completamento delle modifiche introdotte prima ad Austin e poi in Messico, dove sulla sola vettura di Lando Norris è stato portato un nuovo fondo, elemento chiave nelle vetture di Formula 1 basate sui canali Venturi, poiché garantisce punti di carico senza intaccare l’efficienza aerodinamica, mantenendo un equilibrio molto sottile definito dai profili alari, dalla forma dei sidepods e da tutti gli altri elementi che compongono la parte superiore di una monoposto.

In questa versione dell’alettone (immagine in basso), si nota come i tecnici abbiano voluto concentrare la creazione della spinta verticale nella zona centrale dell’elemento, mentre l’angolo di incidenza tende a diminuire nelle zone periferiche. L’obiettivo è sempre quello di ottenere più punti di carico aerodinamico mantenendo un angolo di impatto con l’aria relativamente basso, a tutto vantaggio della penetrazione aerodinamica. McLaren ha introdotto questo elemento a Interlagos proprio perché il layout del circuito richiede buone dosi di downforce senza limitare la velocità di punta.

McLaren MCL38 Brasile
L’ala posteriore della McLaren MCL38 nella specifica Brasile 2024

Dalla Juncao alla Esse di Senna, infatti, le vetture devono essere veloci, e in questo tratto è necessario che ci sia la massima efficienza aerodinamica. Un altro punto full gas è quello dopo la curva intitolata al compianto campione alla staccata della la Descida do Lago. Dopo questa piega a sinistra inizia una serie di curve molto lente che richiedono un elevato carico aerodinamico. McLaren ha quindi lavorato su un equilibrio tra la necessità di non perdere velocità di punta e avere un buon carico aerodinamico per ottimizzare i tempi nelle sezioni più lente del suggestivo impianto brasiliano.

Come si evince dal disegno elaborato da Chiara Avanzo per Formulacritica, gli interventi non hanno riguardato esclusivamente il main plane, ma anche la beam wing. Questo tipo di profilo alare è cruciale, poiché è posizionato proprio sopra la parte terminale dell’estrattore, con cui lavora in sinergia. È chiaro che le novità introdotte all’alettone posteriore sono in continuità con quelle definite la scorsa settimana durante il Gran Premio di Città del Messico.

L’ala può quindi essere considerata il completamento di un pacchetto aerodinamico i cui primi pezzi erano stati portati ad Austin, la prima delle tre gare consecutive che si concludono dopo domani. Woking ha lavorato con grande attenzione, evitando di introdurre parti in modo troppo impulsivo per non compromettere il delicato equilibrio tra l’asse anteriore e quello posteriore, uno dei maggiori problemi delle vetture dell’attuale generazione a effetto suolol

Le novità sono state testate durante il primo turno di prove libere. Per ora, visti anche i risultati incoraggianti, sembra che questi interventi siano stati promossi. Tuttavia, saranno decisivi anche i riscontri delle qualifiche ufficiali e soprattutto della gara. McLaren non ha ancora alzato bandiera bianca nel campionato piloti, e con questi espedienti tencici, oltre a difendersi nella classifica costruttori, punta a dare un vantaggio a Lando Norris nella sfida contro Max Verstappen, che non intende cedere terreno.


Crediti foto: Chiara Avanzo per Formulacritica

Tags: Analisi e TecnicaF1Gp Brasile 2024MCL38McLarenMcLaren MCL38News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post

FIA WEC - Qualifiche Hypercar: Toyota in pole a caccia del titolo

Gp Brasile risultati qualifica sprint

GP Brasile 2024, Risultati Qualifica Sprint F1: McLaren mette tutti in riga

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari

Ferrari F1, perché le dedichiamo ancora tutte queste attenzioni?

14 Ottobre 2025
Aston Martin

E se il futuro di Max Verstappen fosse in verde?

14 Ottobre 2025
McLaren – Le papaya rules stanno diventando un problema

McLaren non cede di un millimetro sulle regole che l’hanno fatta grande

14 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica