F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi Formula E

McLaren saluta la Formula E: in arrivo un nuovo progetto nell’Endurance

McLaren si appresta a concludere la sua avventura in Formula E con la fine dell'era Gen3, aprendo la strada a un importante cambiamento: un nuovo programma endurance focalizzato su Le Mans. La squadra, guidata da Ian James, cerca nuovi investitori e un costruttore per restare nel campionato elettrico

Irene Romano by Irene Romano
25 Aprile 2025
in Formula E, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
NEOM Mclaren Formula E
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il marchio McLaren si prepara a uscire dalla Formula E già dal prossimo anno. La squadra dovrà quindi reinventarsi completamente: serviranno nuovi investitori, un nome diverso e partnership industriali per restare in griglia nell’era Gen4, che inizierà alla fine del 2026.

Durante l’E-Prix di Jeddah a Febbraio, The Race ha rivelato che il CEO McLaren Zak Brown ha informato Ian James, team principal della NEOM McLaren Formula E Team, dell’intenzione del gruppo di lasciare la Formula E con l’arrivo delle nuove regole. Per continuare, il team dovrà quindi stringere nuovi accordi commerciali, trovare un altro costruttore e ridefinire la propria identità.

Il team si sta già muovendo in questa direzione: sta lavorando con un costruttore registrato e parlando con potenziali investitori per garantirsi un futuro competitivo nella prossima generazione del campionato elettrico. McLaren ha debuttato in Formula E nel 2022 rilevando la struttura dell’ex Mercedes EQ.

Con il supporto principale di NEOM, ambizioso progetto saudita per una smart city del futuro, ha iniziato l’era Gen3. Nello stesso periodo, ha firmato una partnership tecnica con Nissan, che fornisce la powertrain. NEOM ha finanziato il progetto fino al 2026, con la possibilità di prolungare l’accordo per altri quattro anni. Tuttavia, McLaren ha deciso di non esercitare quell’opzione e di puntare tutto su un nuovo programma Hypercar a Le Mans.

 

NEOM Mclaren Formula E 
NEOM Mclaren Formula E  durante l’E-Prix di Jeddah

 

 

McLaren guarda al mondo Endurance

A Giugno, durante la 24 Ore di Le Mans, McLaren svelerà nuovi dettagli sul progetto endurance. In quell’occasione, dovrebbe annunciare anche l’arrivo di James Barclay, attualmente alla guida di Jaguar FE, come nuovo responsabile del programma sportscar dal 2026.

Barclay e James vantano un rapporto di lunga data fatto di rispetto reciproco e collaborazione nel paddock della Formula E. Secondo quanto trapelato, James avrebbe appoggiato in prima persona la candidatura di Barclay, dopo aver valutato anche un possibile coinvolgimento diretto nel programma endurance. James, infatti, già oggi segue la divisione customer sportscar di McLaren, oltre a gestire le attività della squadra in Formula E.

Dopo il passaggio da Mercedes a McLaren, la squadra ha incontrato diverse difficoltà nell’adattarsi al ruolo di team cliente, abituata com’era a operare come costruttore ufficiale. Il tetto di spesa imposto dalla categoria ha rappresentato uno dei principali ostacoli, limitando l’autonomia tecnica e la capacità di sviluppo. Questo, unito al noto scarso entusiasmo di Zak Brown per le competizioni elettriche e alla sua preferenza per un coinvolgimento ufficiale nel mondo dell’endurance, ha portato la squadra , che nel tempo è stata HWA, Mercedes e McLaren, ad affrontare ancora una volta una profonda trasformazione in vista dell’inizio della Gen4.

 

Crediti Foto: NEOM Mclaren Formula E

Tags: Formula ENews
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
FIA e FOM delineano il futuro della F1: approvate modifiche ai regolamenti del 2025 e discusse le novità per il 2026

FIA e FOM delineano il futuro della F1: approvate modifiche ai regolamenti del 2025 e discusse le novità per il 2026

Ferrari

F1 - Power unit 2026: al ritardo si aggiunge ritardo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica