F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

McLaren: la missione oltre la forza contrattuale

La scuderia di Woking è in costante crescita. Il team, da cacciatore di talenti, si è trasformato in preda braccata. Ma i vertici pensano di poter resistere agli attacchi

Diego Catalano by Diego Catalano
29 Marzo 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
McLaren F1

Andrea Stella, Zak Brown, Oscar Piastri e Lando Norris si confrontano nella sede di Woking dopo la trionfale doppietta Australia - Cina

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La McLaren è tornata a essere, dopo anni di oblio, una realtà consolidata della Formula 1. Dopo il successo dell’anno scorso e l’avvio a fionda del 2025, Woking punta su una strategia di lungo periodo per non stravolgere una squadra matura e vincente. I vertici, per riuscire in questa operazioni, puntano più sulle motivazioni intrinseche che su meri vincoli contrattuali.

A ribadire questa filosofia sono stati il team principal Andrea Stella e il CEO Zak Brown, che hanno evidenziato il valore della continuità e del senso di appartenenza all’interno della gloriosa scuderia britannica.

McLaren da sogno: vittoria di forza per Piastri, Norris resiste al panico freni
Lando Norris in azione nel circuito di Shanghai.

La filosofia McLaren: andare oltre i contratti

La recente estensione contrattuale di Oscar Piastri, che ha rinnovato fino al 2030 per una cifra di circa 25 milioni di euro l’anno, rappresenta solo un tassello di questa strategia. A questa mossa si è aggiunto il prolungamento dell’accordo con Peter Prodromou, figura chiave nello sviluppo tecnico della squadra.

Ma la visione di Stella e Brown va oltre la semplice blindatura dei talenti a suon di contratti costosi. “Abbiamo notato un certo interesse da parte dei nostri rivali per il nostro personale, il che è naturale in Formula 1“, ha dichiarato il manager italiano, un altro artefice dei successi di Woking. “Per questo, la nostra strategia non si limita ai contratti, ma punta a creare un ambiente in cui le persone vogliano restare e contribuire al successo della squadra“.

Il team principal della McLaren ha sottolineato l’importanza di garantire non solo la sicurezza contrattuale, ma anche condizioni di lavoro stimolanti e prospettive di crescita. “Fa parte della nostra gestione quotidiana assicurarci che i nostri colleghi preferiscano sempre la McLaren come luogo in cui lavorare, sia per il successo della squadra che per il loro sviluppo personale“.

Zak Brown ha rafforzato questo concetto, smontando la convinzione che sponsor, piloti e tecnici possano essere “rubati” da altre compagini. “Se qualcuno riesce a portar via un nostro sponsor o un nostro tecnico, è colpa nostra, non loro“, ha dichiarato con fermezza. “Il vero obiettivo è creare un ambiente in cui le persone vogliano restare spontaneamente“.

Zak Brown
Zak Brown durante il weekend del Gran Premio di Melbourne

Il CEO della McLaren ha poi evidenziato i risultati concreti di questa strategia: “Non abbiamo avuto alcun cambiamento sul muretto dei box quest’anno, nessuna modifica nella leadership tecnica e nessuna variazione nei nostri piloti. Questo significa che abbiamo lavorato bene per rendere la McLaren un team in cui le persone desiderano rimanere“.

McLaren, quindi, pensa di poter vincolare le proprie élite non con i soli legacci contrattuali, ma costruendo un’identità forte in un contesto aziendale solido. Elementi, questi, che i vertici considerano fondamentali per competere ai massimi livelli in Formula 1. Per ora la strategia funziona, ma come ogni politica aziendale bisogna capire quali saranno le risposte nel lungo termine e se i risultati non saranno quelli brillanti a cui assistiamo oggi.


Crediti foto: McLaren F1

Tags: F1McLarenNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Formula E

Formula E: una pausa necessaria per il futuro

Il pilota di Aston Martin Aramco Esports Otis Lawrence si gode le sue due vittorie al campionato mondiale di F1 Esports 2025

F1 Esports, Otis Lawrence (Aston Martin): "Non c'è sensazione migliore"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Red Bull

Classifica Costruttori F1 2025

19 Ottobre 2025
F1 2025 Orari

Classifica Piloti F1 2025

19 Ottobre 2025
Gp USA 2025 ordine arrivo

F1 | Gp USA 2025, ordine arrivo: Verstappen vince, Ferrari a podio

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica