F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

McLaren inarrestabile a Miami: Helmut Marko ammette il gap, ma affiora un sospetto

Dopo la schiacciante vittoria a Miami, Helmut Marko ammette la superiorità tecnica della McLaren. Tuttavia, sorge un dubbio: stanno davvero spingendo al massimo o stanno nascondendo qualcosa?

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
6 Maggio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Continuano i battibecchi a distanza dei rappresentati dei due team che hanno almeno vinto un Gran Premio in queste prime sei uscite stagionali: la Red Bull e, ovviamente, la McLaren. La squadra di Woking ha progettato una macchina da far paura che sembra non avere rivali al momento.

Se Andrea Stella l’ultima volta aveva ribadito che la Red Bull in realtà non fosse una monoposto così lenta -contrariamente a quanto cercavano di far credere da Milton Keynes-questa volta è Helmut Marko a tornare sotto i riflettori nel post Gp di Miami, scosso dal vero e proprio uragano “papaya” che ha travolto la Florida e lasciato agli avversari solo le briciole.

Fino al diciottesimo giro, grazie alla strenua difesa di Max Verstappen, la gara è rimasta viva. Ma una volta che le due MCL39 si sono liberate della Red Bull dell’olandese, non c’è stata storia per il resto delle vetture in griglia. Il primo pilota non McLaren a tagliare il traguardo è stato George Russell, con un distacco di 37 secondi. Questo lungo gap è un’eternità in F1.

Helmut Marko sulle McLaren: “Per la prima volta abbiamo visto la loro vera velocità”

Per il consulente della Red Bull non ci sono dubbi: la Red Bull non è all’altezza della monoposto di Woking. Ma ciò che fa preoccupare l’austriaco, è il fatto che secondo lui per la prima volta in stagione abbiamo assistito al vero potenziale della McLaren, tanto da descrivere la prestazione della propria squadra come “deprimente”.

“Siamo semplicemente troppo lenti“, ammette Helmut Marko. “Abbiamo visto la loro vera prestazione sotto aria pulita. Siamo sotto di sette decimi al giro“, ricorda l’austriaco. In effetti, una volta che Piastri e Norris hanno superato il quattro volte campione del mondo, avendo strada libera successivamente, hanno fatto registrare dei tempi impressionanti sui giri. “Per la prima volta abbiamo visto la loro vera velocità“, commenta l’austriaco.

E proprio questo elemento “la prima volta” solleva un interrogativo scomodo: e se la compagine di Woking non avesse mai davvero spinto al massimo finora?

McLaren MCL39
McLaren MCL39, GP Miami 2025

George Russell, dal canto suo, ha offerto una riflessione interessante: “Con temperature basse vincono con 10 secondi di vantaggio. A Miami, con le temperature alte, il margine è salito“. Un dominio così netto in tutte le condizioni accende i riflettori su una vecchia dinamica della F1, ricorrente nei pensieri degli appassionati: quando una monoposto è troppo dominante, potrebbe nascondere il proprio vero potenziale per non attirare troppo l’attenzione della FIA.

Dopotutto, la storia insegna che i regolamenti tendono a mutare quando una squadra comincia a vincere troppo facilmente. Marko chiude con una nota amara: “Dobbiamo ritrovare la performance, ma è deprimente vedere quanto le McLaren siano veloci”.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, McLaren

 

 

 

Tags: Gp Miami 2025Helmut MarkoMcLarenRed Bull
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
IMSA, Ferrari: DragonSpeed a Laguna Seca per sbloccare la stagione

IMSA, Ferrari: DragonSpeed a Laguna Seca per sbloccare la stagione

Gp Australia 2025 - Analisi Aston Martin: di questo passo il quinto posto resta un lontano ricordo

Aston Martin: ora la AMR25 si trasforma in una cavia viaggiante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica