F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

McLaren: la promessa non mantenuta

Il Gran Premio d’Italia della McLaren è stato caratterizzato nuovamente da errori e scelte discutibili che, alla lunga, rischiano di mortificare le ambizioni iridate

Giovanni Tito by Giovanni Tito
2 Settembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Risultati qualifica Gp Italia 2024

Monza - Lando Norris in azione durante le qualifiche del Gp d'Italia 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio d’Italia per la scuderia di Woking sembra essere il remake di molti altri eventi visti finora in questa stagione, considerando che è stato segnato da errori e scelte sbagliate. Il margine di svantaggio è ormai minimo: appena 8 punti dalla Red Bull, che nemmeno il talento straordinario di Max Verstappen più in grado di salvare. Nonostante l’impero Red Bull sia sotto attacco, il titolo piloti pare essere, al momento, al sicuro.

Per analizzare al meglio questo Gran Premio d’Italia, è necessario tornare al Gran Premio d’Ungheria, in cui Lando Norris viene superato dal compagno di squadra alla curva 1, grazie a un undercut. In quella circostanza, fu convinto a cedere la sua prima vittoria a Piastri dopo una lunga trattativa, con la promessa che l’australiano lo avrebbe aiutato nella corsa al titolo piloti.

Oggi, 40 giorni dopo, a Monza, con Norris in testa e Piastri secondo, quest’ultimo ha effettuato un sorpasso spettacolare alla “Variante della Roggia” sul leader della gara, il suo compagno di squadra, che ha rischiato di perdere il controllo della monoposto. Piastri ha poi continuato a martellare verso quella che sembrava essere una facile vittoria. Tuttavia, la promessa fatta in Ungheria è stata disattesa.

Gp Italia McLaren Norris
Lando Norris al cambio gomme

Tornando alla gara, i due piloti della Ferrari, Charles Leclerc e Carlos Sainz, hanno scelto di rischiare con una sola sosta montando gomme dure, come fece George Russell nel recente Gran Premio del Belgio, anche se questo gli costò una squalifica per aver terminato la gara con 1,5 kg sotto il peso minimo consentito. A Piastri è stato chiesto se volesse correre lo stesso rischio, ma l’australiano ha preferito fermarsi ai box per montare nuovi pneumatici hard.

È iniziata così una furiosa e inutile rimonta verso la vetta, che si è conclusa con Leclerc primo, Piastri secondo e Norris terzo. Piastri ha disatteso una promessa e cosa ha ottenuto? Probabilmente sì. È partito secondo ed è arrivato nella stessa posizione. Ha tolto punti preziosi a Norris, che, va detto, ha anch’egli delle colpe. Verstappen ieri era in grande difficoltà: bisognava massimizzare il risultato, proteggendo Norris anziché attaccarlo.

La McLaren, ovviamente, non è più quella che poteva permettersi di schierare contemporaneamente piloti del calibro di Lauda, Prost e Senna, i più grandi della F1 degli anni ’70 e ’80, o in tempi più recenti, Alonso e Hamilton. Sembra quasi voler rinnegare il suo glorioso passato, adottando un atteggiamento quasi di fastidio ogni volta che si parla di lottare per il titolo piloti.

Probabilmente, a Baku (QUI il programma completo) vedremo un ribaltamento della classifica costruttori, dato che 8 punti non sono niente. Per il titolo piloti, invece, il distacco è di 62 punti, con 8 gare, 3 Sprint Race e 8 punti per il giro veloce ancora in palio. Cosa intende fare la McLaren da Baku in poi? Vuole davvero lottare per il mondiale piloti oppure no? Se vuole avere una chance di fare doppietta, deve accantonare questa baggianata delle “Papaya Rules” e dare istruzioni precise su come si mantiene una promessa.


Crediti foto: McLaren

Tags: F1Gp Italia 2024McLarenNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Carlos Sainz Ferrari

Duelli F1 in gara: la situazione dopo il Gp d'Italia

Ferrari Costruttori

Perché la Ferrari può lecitamente ambire al Titolo Costruttori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica