F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Imola 2025 – McLaren: il podio non basta, oggi si poteva (forse) fare di più

Lando Norris e Oscar Piastri chiudono il Gran Premio di Imola rispettivamente in seconda e in terza posizione: un doppio podio che conferma la forza di McLaren, ma che lascia spazio a qualche rimpianto.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
18 Maggio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Imola - McLaren: il podio non basta, oggi si poteva (forse) fare di più
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Imola, McLaren – È difficile capire dove la McLaren abbia perso oggi la gara. Probabilmente, come ammesso dallo stesso Oscar Piastri, avrebbe potuto gestire meglio l’episodio iniziale al Tamburello. Ma la realtà è che, nonostante un venerdì promettente e un passo gara competitivo, i due papaya non sono mai riusciti davvero ad avvicinarsi a Max Verstappen.

Nemmeno la Virtual Safety Car e la Safety Car hanno davvero messo in discussione la leadership dell’olandese, con Lando Norris e Oscar Piastri che sono sembrati sempre un passo indietro – e per certi versi, quasi rassegnati. La strategia non ha aiutato, soprattutto nel caso dell’australiano: Piastri si è fermato presto, è stato costretto a rimontare bruciando gomme nel traffico, e nel momento clou si è trovato con una mescola dura già consumata. La Safety Car, paradossalmente, ha premiato Verstappen e Norris, lasciando il numero 81 a boccheggiare contro l’inevitabile sorpasso del compagno di squadra.

Gp Imola – McLaren, Lando Norris: “Secondo posto il massimo risultato raggiungibile”

Tutto sommato, Norris può ritenersi soddisfatto della sua gara. La partenza in seconda fila non gli ha permesso di lottare per la prima posizione sin da subito, ma ha saputo gestire la sua domenica con lucidità. Protagonista di un bel sorpasso sulla Mercedes di George Russell, ha poi beneficiato di gomme più fresche rispetto a Piastri nel finale, riuscendo a salire in seconda posizione.

Gp Imola - McLaren: il podio non basta, oggi si poteva (forse) fare di più
Lando Norris festeggia il secondo posto con la sua squadra

“Max era veloce, la Red Bull era rapida, sapete, quindi non credo che avessimo davvero una risposta per loro, nemmeno nell’ultimo stint. È stata una gara lunga, con tante opportunità che sono andate e venute. Ma penso che il secondo posto fosse il miglior risultato possibile oggi. Quindi, sono contento. Max era troppo veloce per noi.”

“Sono molto soddisfatto delle mie domeniche” ha aggiunto Norris. “Lo sono stato per tutta la stagione, e sento ancora di essere molto forte. Sono le mie qualifiche a rendermi la vita troppo difficile la domenica. Devo sempre rimontare, rischiare nei sorpassi, lavorare più del necessario. Ma resto fiducioso, contento, positivo”. 

Gp Imola – McLaren, Oscar Piastri: “Una gara deludente”

Per quanto sia salito di nuovo sul podio, Oscar Piastri non nasconde la delusione per una gara che, sulla carta, poteva finire diversamente. La McLaren aveva le carte in regola per mettere pressione a Verstappen, ma alcune scelte strategiche hanno complicato tutto.

“All’inizio ho frenato troppo presto”, ha ammesso Piastri parlando del duello con Max. “Lui è stato molto bravo. Oggi è stata una giornata deludente, abbiamo sbagliato alcune decisioni strategiche. Sicuramente dobbiamo analizzare alcuni aspetti, perché non è stata la nostra migliore domenica“.

Gp Imola - McLaren: il podio non basta, oggi si poteva (forse) fare di più
Oscar Piastri, pilota McLaren

Dopo tre gare in cui aveva chiuso davanti a Lando, il classe 2001 si è dovuto arrendere sia alla Red Bull che al compagno di squadra, con la Safety Car che ha giocato un ruolo fondamentale nel determinare la classifica finale.

“Il timing della Safety Car è stato perfetto per Max e Lando, io avevo le gomme dure e molto usurate. Ho cercato di proteggere la posizione alla ripartenza, ma non avevo molto grip. Lando mi ha poi sorpassato, ho cercato di tenere duro, ma non avevo aderenza”. Piastri porta comunque a casa punti importanti, ma resta l’amaro in bocca per una gara che – con un pizzico di lucidità in più – avrebbe potuto avere un altro volto.


Crediti foto: McLaren

Tags: F1 newsGp Imola 2025Lando NorrisMcLarenOscar Piastri
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Mercedes W16 Giappone

GP Imola 2025 - Mercedes: George Russell non si capacita del downgrade della W16

Gp Imola

Addio Imola, tempio della passione. Quando il cuore della F1 viene venduto all’oro dell’oblio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica