F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Australia 2025 – McLaren: buoni riscontri sul passo, c’è da lavorare sul push lap

Le prime prove libere del GP d'Australia 2025 confermano la competitività di Ferrari e McLaren. Leclerc domina, Piastri sogna la vittoria, mentre Norris fatica nel giro secco con la MCL39.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
14 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Australia 2025 - McLaren: Oscar Piastri punta alla vittoria, mentre Norris fatica nel giro secco
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Australia 2025 – McLaren. Sono terminate le prime due prove libere della stagione che al momento hanno confermato quanto detto alla vigilia del Gp d’Australia: Ferrari e McLaren hanno dimostrato una velocità superiore rispetto alla concorrenza, sia nel giro secco che nel passo gara. Oscar Piastri, che da poco ha rinnovato con la sua squadra, e Lando Norris si sono piazzati dietro Charles Leclerc a poco più di un decimo.

La distanza si è poi assottigliata nei long run, quando entrambe le squadre giravano con le gomme medie C4 Sarà fondamentale, perciò, cercare di non commettere errori nella giornata di domani e qualificarsi il più in alto possibile.

Gp Australia 2025, Lando Norris: “Non a mio agio in macchina”

Il pilota papaya ha espresso perplessità circa i primi feedback ricevuti dalla MCL39. In particolare, Norris ha lamentato un’incongruenza della macchina derivata dal tipo di carico di carburante. Con la vettura scarica di benzina, il britannico non è riuscito a trovare il giusto bilanciamento, ma la situazione è nettamente migliorata quando è stato caricato più carburante per effettuare la simulazione di gara.

“Oggi è andata così così. È stato un buon inizio di weekend, abbiamo sicuramente una buona base, però non sono felice. Non mi sento ancora abbastanza confidente con la vettura, soprattutto quando devo cercare il miglior bilanciamento, e quando devo essere consistente. Questo capita con la macchina scarica di benzina“.

Gp Australia 2025 - McLaren: Oscar Piastri punta alla vittoria, mentre Norris fatica nel giro secco
Gp Australia 2025 – McLaren: Lando Norris sorride con Zak Brown

In effetti, il 4 della McLaren non è riuscito a mettersi davanti al compagno di squadra che l’anno scorso, proprio nel giro secco, lo ha demolito.

“Con la macchina carica di benzina, invece, mi sono sentito a mio agio. Ho sentito le stesse sensazioni del Bahrain, cioè di quando nel giro veloce sentivo di avere troppi problemi e di faticare”.

Gp Australia 2025, Oscar Piastri: “Non voglio sperare nel podio, ma in altro”

Il beniamino di casa potrebbe essere il primo australiano a vincere il Gran Premio di casa. Le possibilità che Piastri possa essere il primo pilota a farcela sono molto alte, e da quello che emerge dalle sue parole, il classe 2001 è intenzionato a regalare alla sua nazione questo speciale primato. Nelle interviste post prove libere, l’australiano si è detto contento del passo gara avuto.

“Queste prove libere sono state incoraggianti. Il passo è stato abbastanza solido. Ci sono ancora delle cose da provare e da risolvere per rendere la macchina ancora più piacevole da guidare, ma penso che il ritmo di base sembri forte, quindi sono abbastanza soddisfatto del lavoro della giornata. Penso che le cose cambieranno nei prossimi giorni, quindi non so quanto conti oggi, ma sono contento”.

Il ventitreenne ha poi parlato della gara di domenica, che potrebbe essere colpita da un forte temporale, capace di rimescolare le carte in tavola. Ha poi messo in chiaro il suo obiettivo: vincere nel Gran Premio di casa ed entrare nella storia.

Gp Australia 2025 - McLaren: Oscar Piastri punta alla vittoria, mentre Norris fatica nel giro secco
L’Aussie Oscar Piastri si sistema il casco

“Se mi sento sicuro di poter finire a podio? È difficile dirlo. Il meteo sarà piuttosto diverso domenica, e questo ci ostacolerà un po’, ma penso che il ritmo di fondo della macchina sia forte. Anche la Ferrari è sembrata piuttosto veloce oggi, e anche la Mercedes per certi versi. Noi però non vogliamo puntare solo al podio. Vogliamo puntare al gradino più alto“.


Crediti foto: McLaren

 

Tags: F1Gp Australia 2025McLarenNews
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Analisi Fp2 Gp Australia

Gp Australia - Analisi Fp2: Ferrari sugli scudi. McLaren vicina ma con qualcosa da correggere

Mercedes W16

Gp Australia, Fp2 - Mercedes mostra una W16 a due facce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari mondiale

WEC 2025 – 8 Ore del Bahrain: tutte le combinazioni che possono consegnare il titolo mondiale alla Ferrari

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 Strategia gara

GP USA 2025 – Strategia Gara: il dominio Red Bull può essere riscritto dalla tattica

19 Ottobre 2025
Analisi Telemetri Qualifiche GP USA

Gp USA 2025, analisi telemetria – Verstappen perfetto, Ferrari in rincorsa

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica