F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

L’inversione del mito del Cavallino: Ferrari guarda, McLaren domina

Mentre Ferrari continua a inseguire la gloria perduta, McLaren domina la scena e si avvicina a un record storico detenuto dal Cavallino Rampante. Ferrari Vs McLaren è una rivalità che ha caratterizzato il passato, il presente e che potrebbe scrivere un nuovo capitolo nel futuro della F1.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
28 Luglio 2025
in Approfondimenti, F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
L'inversione del mito del Cavallino: Ferrari guarda, McLaren domina
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

McLaren è alla caccia di un record che attualmente appartiene solo alla Ferrari: le 200 vittorie in F1. Dopo il primo posto ottenuto in Belgio – la prima vettura non McLaren, quella di Charles Leclerc, è arrivata con circa 20 secondi di ritardo – in Ungheria, la compagine di Woking vorrà sicuramente puntare a questo importante traguardo, anche per un senso di rivalsa alla luce dei difficili anni trascorsi durante l’era turbo-ibrida.

È ormai chiaro che i papaya non abbiano più rivali per questo Campionato. Il Titolo Costruttori è ormai in pugno, mentre la lotta per il Mondiale Piloti è un discorso tra Oscar Piastri e Lando Norris. Nel frattempo, gli avversari hanno provato a introdurre degli aggiornamenti alle proprie vetture. Tuttavia, possono solo accontentarsi delle briciole lasciate dal team britannico.

A essere onesti, in pochi si sarebbero aspettati un exploit del genere dopo la prima stagione di questo corso regolamentare. La storia della risalita di questa storica squadra la conosciamo già. Possiamo solo aggiungere che McLaren ha saputo scegliere le figure giuste in ogni reparto, e soprattutto, con due leader dal calibro di Zak Brown e Andrea Stella, il passo da fanalino di coda a contendente per i Titoli è stato sorprendentemente breve. Ferrari nel frattempo?

Quando i ruoli s’invertono: la rinascita McLaren, il limbo Ferrari

La vittoria numero 200 del Cavallino Rampante è arrivata nel 2007 – anno dell’ultimo Campionato Piloti della Ferrari – con Kimi Raikkonen, durante il Gp di Shanghai. Da quel momento, solo delle forti delusioni con Fernando Alonso nel 2010 e 2012, e poi il lento declino cominciato nell’era turbo-ibrida dominata dalla Mercedes e che, ha visto solo piccoli sprazzi della Scuderia di Maranello con Sebastian Vettel.

McLaren, al contrario, stava attraversando un periodo di maggiore difficoltà. La compagine di Woking aveva accettato di collaborare con Honda, ma a causa di una power unit inefficace, quel team che incuteva timore nel paddock, era ormai diventato un lontano ricordo. Dopo aver risolto i problemi di motore con Renault, solo una piccola risalita come squadra di seconda fascia.

Gp Belgio 2025
Gp Belgio 2025 – Lewis Hamilton durante il Gran Premio del Belgio

La situazione non era cambiata molto con l’introduzione del nuovo regolamento delle vetture a effetto suolo. Se nel frattempo Ferrari aveva cominciato con il piede giusto, la McLaren non aveva ancora quella monoposto che oggi è capace di dominare – almeno sulla carta – ogni Gran Premio. Dei pacchetti di upgrade mirati nella stagione 2023 hanno fatto risalire i papaya, fino alla conquista dell’ultimo Titolo Costruttori e adesso, a un dominio totale della griglia che ricorda gli anni migliori della scuderia di Woking.

Ferrari e McLaren: due destini, un obiettivo comune

Da quel Gran Premio di Shanghai del 2007, sono state solo 48 le vittorie ottenute dal team italiano. Su 354 gare tenutasi dopo quel Gp cinese, la Ferrari ha conquistato solo il 13,56% delle vittorie. Durante questi anni, squadre come Red Bull, Mercedes e McLaren, si sono spartite la maggior parte delle vittorie. Ferrari, invece, seppur abbia quasi sempre ricoperto la posizione di prima inseguitrice, non è mai riuscita a creare un ciclo vincente.

L'inversione del mito del Cavallino: Ferrari guarda, McLaren domina
Charles Leclerc festeggia il terzo posto ottenuto nel Gp del Belgio

In uno sport come la F1, ogni singolo dettaglio conta. Il fatto che il Cavallino Rampante abbia spesso ricoperto il ruolo di seconda forza, è sinonimo di quel particolare in più che manca e che potrebbe fare la differenza. La prossima stagione vedrà l’introduzione di un nuovo regolamento. Dopo un periodo di lungo digiuno, viste le ambizioni della squadra e dei tifosi, Ferrari ha l’obbligo di riuscire a progettare una monoposto capace di lottare per entrambi i Mondiali.

Nel mentre, la McLaren che da sempre rappresenta la principale rivale della Scuderia di Maranello, grazie al dominio di questo campionato, potrebbe già dall’anno prossimo avvicinarsi al record di vittorie di sempre nella classe regina del motorsport, attualmente detenuto da Ferrari.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, McLaren

Seguici sul nostro canale Youtube: clicca qui

Tags: F1FerrariMcLaren
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Lewis Hamilton

La musica è finita

convergenza LMH-LMDh

WEC - Convergenza LMH-LMDh: possibile con un cambio di regolamento?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica