F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

McLaren: facciamo festa… ma con moderazione

Considerazioni sull’atteggiamento che potrebbero tenere dai dirigenti McLaren nei confronti dei propri piloti quando arriverà in bacheca il titolo più importante

Giovanni Tito by Giovanni Tito
14 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
La McLaren che festeggia il nono titolo costruttori dopo il Gran Premio di Abu Dhabi

La McLaren che festeggia il titolo costruttori 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La questione di come la McLaren gestirà i festeggiamenti in caso di vittoria del titolo mondiale di F1 da parte di Lando Norris o Oscar Piastri è un argomento che ha attirato attenzione, soprattutto alla luce della competizione serrata tra i due piloti e della necessità di preservare l’armonia all’interno del team.

La loro lotta per il titolo mondiale è estremamente ravvicinata. Dopo poco più di metà stagione, i due sono separati da soli nove punti in classifica. Piastri è leader e Norris insegue da presso. Questo rende la prospettiva di un titolo mondiale conquistato da uno dei due un evento cruciale non solo chi la spunterà, ma anche per il team che deve gestire le dinamiche interne per evitare tensioni.

La franchigia di Woking ha vissuto una stagione di grande successo, permettendo a entrambi i suoi alfieri di lottare per podi e vittorie. Tuttavia, questa situazione ha creato una sfida unica: come celebrare il potenziale campione senza alienare o demotivare l’altro, che avrà comunque contribuito significativamente al successo dello storico gruppo britannico?

Le dichiarazioni di Zak Brown

Il CEO della McLaren, Zak Brown, ha affrontato pubblicamente la questione, mostrando la consapevolezza della delicatezza della situazione. In un’intervista, Brown ha sottolineato che la gestione dei festeggiamenti per un eventuale titolo sarà un processo condiviso con i piloti stessi. L’obiettivo è evitare che il non vincitore si senta messo in secondo piano o sottovalutato, preservando il rispetto reciproco che Norris e Piastri hanno dimostrato finora.

Brown ha dichiarato: “Dobbiamo essere molto attenti a come gestiamo questa situazione. Parleremo con i piloti per capire come vogliono che il team celebri il vincitore, in modo da non ferire i sentimenti di nessuno. È una situazione in cui vogliamo festeggiare il campione, ma anche riconoscere il contributo dell’altro pilota”.

Questa sensibilità deriva dalla consapevolezza che una gestione sbagliata potrebbe creare attriti, come accaduto in passato in altre scuderie, ad esempio con la rivalità tra Lewis Hamilton e Nico Rosberg in Mercedes. Tuttavia, Brown ha fiducia nel rapporto tra Norris e Piastri, descrivendo la loro relazione come “rispettosa e professionale”, il che rende meno probabile un’escalation di tensioni.

Il CEO Zak Brown con i suoi piloti Oscar Piastri e Lando Norris
Il CEO Zak Brown con Piastri e Norris

McLaren: Papaya Rules anche nei festeggiamenti

La McLaren sta pianificando un approccio inclusivo per i festeggiamenti, con il coinvolgimento dei piloti saranno consultati per definire il tono e il tipo di celebrazioni, assicurando che entrambi si sentano valorizzati.

Le celebrazioni potrebbero enfatizzare il successo collettivo del team di Woking, piuttosto che focalizzarsi esclusivamente sul pilota vincitore. La comunicazione post-titolo sarà attentamente calibrata per evitare di esaltare un pilota a scapito dell’altro, con messaggi che sottolineino il contributo di entrambi al risultato complessivo.

Norris e Piastri hanno dichiarato di voler vincere in modo leale e la scuderia ha lavorato per mantenere un ambiente equo, evitando favoritismi. La sfida sarà mantenere questa armonia se il titolo si deciderà all’ultima gara o per pochi punti.

La McLaren delle rivalità Senna-Prost ed Alonso-Hamilton non esiste più

Nell’immaginario collettivo della Formula 1 e non solo, è stata quella di Woking la scuderia delle rivalità più feroci che siano mai esistite nel mondo del motorsport. La rivalità fra Ayrton Senna ed Alain Prost ha elevato la categoria a livello globale portandola a quella che conosciamo ed amiamo oggi. È stata poi sede, negli anni 2000, di un altro acceso antagonismo di cui si discute ancora: quello fra Fernando Alonso e Hamilton. Con una spy-story sullo sfondo, tra l’altro.

Ebbene, in entrambi i casi, il team principal di quella scuderia era Ron Dennis che, per quanto la miniserie Netflix dedicata a Senna lo abbia edulcorato, non ci andava piano con i propri piloti. Oggi c’è Andrea Stella nel medesimo ruolo. Un manager che pare non avere lo stesso polso dell’inglese.

L'italiano Andrea Stella, team principal della McLaren
Andrea Stella, team principal della scuderia di Woking

La McLaren di oggi, è orientata alla pace e l’armonia come una tipica famiglia da “Mulino Bianco”. Tutti si vogliono bene, quando si sbaglia, si chiede scusa e tutto viene perdonato. Visti i risultati è un metodo che certamente ha aiutato, ma prima o poi, si arriverà al punto di rottura ed uno fra Piastri e Norris finirà sconfitto.

Sono due piloti giovani, con tanti anni di carriera davanti, avranno modo di rifarsi. Lo sport è un mondo crudele dove vince uno solo, ma che offre, non sempre, una seconda chance. A Woking, consiglio di festeggiare alla grande. Il titolo piloti manca dal 2008. Dopo un’attesa del genere, fare un party “contenuto” non avrebbe senso. I suoi piloti oltre ad essere talentuosi, sono anche maturi, la McLaren li tratti come tali.


Seguici sul nostro canale YouTube

Crediti foto: Motorsportweek, McLaren X/Twitter, F1

Tags: F1Lando NorrisMcLarenNewsOscar Piastri
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Carlos Sainz e Charles Leclerc - Scuderia Ferrari

E se Carlos Sainz tornasse in Ferrari?

Mercedes Power Unit

F1: Il 2026 non dovrà essere un nuovo 2014. Strategie e misure per evitare l'egemonia motoristica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica