F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

McLaren punta alla stabilità in una F1 rivoluzionata

Cambi di casacca tra i piloti, tecnici che si riallocano, motori che si spostano. McLaren si tiene fuori dal vortice e punta alla stabilità per tornare a vincere

Diego Catalano by Diego Catalano
28 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren

Interno della sede del team McLaren, Woking (GB)

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Avete presente quel meme in cui diversi uomini si producono in una scazzottata mentre ce n’è uno seduto al tavolo assorto nei suoi pensieri, avulso dal contesto e indifferente al caos che va creandosi? Bene, quella persona è Zak Brown, CEO della McLaren.

Mentre il resto della Formula Uno si fronteggia in un mercato piloti reso bollente dall’improvviso e inatteso addio dei Lewis Hamilton alla Mercedes, Woking si gode la sua stabilità. 

Oscar Piastri ha un contratto che scade a fine 2026; Lando Norris, fresco di rinnovo, supera questa data anche se i confini dell’intesa non sono stati resi noti nel momento della ratifica. Un fatto che sta diventando abitudinario e del quale non se ne capiscono le reali motivazioni: segreti di Pulcinella.

Oscar Piastri, McLaren Racing

McLaren punta sulla stabilità

Dopo aver operato una piccola rivoluzione con l’allontanamento di David Sanchez che non ha fatto in tempo a sistemare le sue cose sulla scrivania dell’ufficio (tre mesi è durato, se non è un record poco ci manca) la McLaren non intende lanciarsi in altri cambi radicali e punta a essere ferma in un mondo circostante che sembra essere impazzito.

Il Mondiale 2024, per la prima volta nella storia, presentava le stesse line-up piloti dell’anno precedente. Era comprensibile che sorgesse una sorta di reazione pruriginosa con un mercato roboante che non è stato affatto chiuso dal passaggio di Hamilton in Ferrari. 

Ci sono ancora tante pedine da allocare e altre operazioni clamorose potrebbero consumarsi. Vedasi Verstappen – Mercedes. E teniamo fuori dal computo il mercato dei tecnici che sta letteralmente esplodendo. 

Zak Brown ha sottolineato che il suo team non è rimasto “destabilizzato” come alcuni dei suoi rivali. Il manager americano, per dare ulteriore fermezza alla scuderia che dirige, ha comunicato di aver firmato un nuovo accordo a lungo termine per continuare a ricoprire il ruolo di CEO. Atto necessario per mantenere la stabilità all’interno dell’organizzazione.

“Una delle cose che sto cercando di fare è portare stabilità, visibilità e longevità a tutto il nostro team di corse“, ha spiegato il dirigente.

Come osservato in precedenza, la McLaren si è separata da David Sanchez e ora è alla ricerca del suo sostituto. Brown predica calma. “Siamo in un’ottima posizione. Il team è stabile, sappiamo chi sono i nostri piloti, conosciamo il nostro team principal”. 

“Tutto sta andando secondo i piani, abbiamo la nostra nuova tecnologia, abbiamo grandi sponsor. Quindi penso che in un momento in cui ci sono alcune squadre destabilizzate, che non sanno chi guiderà le loro auto, che devono affrontare cambi di motore e cose del genere, noi siamo in una posizione abbastanza forte guardando al futuro. Vogliamo solo tenere la testa bassa e andare avanti“.

McLaren
Zak Brown, CEO della McLaren

Il riferimento, nemmeno troppo velato, è alla Red Bull che rischia di perdere i suoi punti fermi: Max Verstappen e Adrian Newey dopo aver detto addio a Honda, elemento che non deve essere sottovalutato. 

Ma non è l’unico team ad attraversare una fase transitoria. Mercedes è alla ricerca di un nuovo pilota e di una stabilità tecnica dopo l’avvicendamento tra Mike Elliot e James Allison e la perdita di diverse figure tecniche meno note; Aston Martin, che ha rinnovato con Fernando Alonso, cambierà motorista. Ferrari dovrà tenere insieme una nuova coppia piloti potenzialmente esplosiva. 

McLaren, invece, potrà contare su un modello rodato che si pensa possa fare la differenza nella Formula Uno che, dal 2026, entrerà in una nuova e misteriosa fase che dovrebbe generare un vero e proprio riassetto dei valori. Woking lavora per farsi trovare pronta. 


Crediti foto: McLaren Racing

Seguici su Google News per restare sempre aggiornati: clicca qui

Tags: F1McLarenNewsZak Brown
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull Horner

Red Bull: il futuro è incerto e Horner ne ha le chiavi

Le scadenze contrattuali dei piloti di F1

Le scadenze contrattuali dei piloti di F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica